E’ bello pensare a come nasce l’idea di un viaggio. A volte capita di vedere un’immagine di un luogo che ci ruba il cuore, o di leggere le descrizioni di un paese in un libro meraviglioso. Oppure con l’arrivo del Natale, viene voglia di montagne innevate e di alberi pieni di lucine multicolori…partireste subito…e poi d’improvviso se ne presenta l’occasione.

canali di Amsterdam
Come è nata l’idea di un viaggio in Olanda per la fioritura dei tulipani
Ed eccoci qui a osservare la cartina evidenziando i posti da vedere, a sfogliare riviste e guide, a stilare una lunga lista di cosa servirà, a fare il conto alla rovescia dei giorni. Per me e mio marito Fabio è andata così: ormai in primavera e giunto per me il quarto mese di gravidanza, mi prende un’improvvisa voglia di prati erbosi da calpestare e nuovi luoghi da esplorare…
Il tutto si concretizza quando il mio medico ci prescrive un viaggio. Ebbene si, questo è quello che disse: ora è il momento giusto per un viaggio, rilassatevi e godetevi questo momento. Che gran dottore! E dunque non ce lo siamo fatto dire due volte. Appena arrivata a casa ho preso una vecchia rivista di viaggi, fantasticando mi sono soffermata su un articolo che parlava di Van Gogh. Osservai l’immagine di una tela, che mi rapì completamente, volevo viaggiare all’interno di quel dipinto meraviglioso, tra quelle terre fantastiche.
Detto fatto, siamo partiti per un viaggio in Olanda per la fioritura dei tulipani. Ci siamo catapultati in un mondo diverso, distante, eravamo davvero in un quadro!

distese di fiori Keukenhof
La bellezza di un viaggio in Olanda per la fioritura dei tulipani
Le pianure sconfinate e silenziose, i romantici mulini, i canali così suggestivi, le strette case pendenti, con le finestre inclinate, mi facevano credere di essere in un bizzarro paese delle meraviglie, e poi lo scintillio di milioni di biciclette, e i campi, infiniti campi fioriti di mille colori. Un luogo incantato dal nome Olanda.

tipiche case storte nel centro di Amsterdam
Riapro la guida per ricordare meglio quei luoghi. Riscopro i biglietti aerei, alcuni appunti, il volantino-guida del Museo di Van Gogh, ed un tulipano secco preso dal vaso della nostra camera, un attico, sui tetti della bellissima Amsterdam…
Viaggio in Olanda per la fioritura dei tulipani col pancione
Nella struttura dove abbiamo soggiornato, non ci siamo fatti mancare le classiche scale a chiocciola storte che salivano fino alla mansarda. E un simpatico gatto, che sornionamente gironzolava nella cucina, dove i proprietari ci preparavano la colazione. Un toccasana per le donne incinte! Per quanto riguarda il cibo poi, nessun problema, uno dei piatti più buoni e famosi è l’aringa cruda con cipolle e cetrioli. Ci sono poi i misti di carne di non si sa quali animali, e le mitiche zuppe anch’esse spesso con cipolle. Ottimo!
Ma devo dire che ho adorato ogni piatto servito qui, dolci compresi, perfino le mentine colorate in barattolino di vetro, che portavano a tavola a fine pranzo. Ricordo di una cena in cui ordinai un panino con hamburger da 500 gr e Fabio un filetto, ovviamente il cameriere invertì i piatti, rimanendo poi di stucco guardandomi finire il super panino in pochi minuti. La zuppa quella sera non mi andava!

il mio hamburger da mezzo chilo
Ma passiamo alle cose da vedere assolutamente in un viaggio in Olanda per la fioritura dei tulipani:
Centro storico di Amsterdam con i suoi ponti e le sue case affacciate sui canali
Spesso nella mia mente si affacciano i ricordi come fotografie, rivedo le porte delle case olandesi, belle come vetrine di fiorai, è usanza qui abbellire gli ingressi, con fiori e oggetti deliziosi, e all’interno di queste romantiche finestre, gli immancabili placidi gatti acciambellati. E ancora vedo le case galleggianti con le tendine ai vetri e i tipici zoccoli di legno fuori all’ingresso.
Risento i profumi dei fiori lungo il mercato sull’acqua, dove ci siamo divertiti a comprare i bulbi delle piante più strane. E risento le risate dei bambini dai capelli biondi mossi dal vento, scarrozzati dalla loro energica madre in una carrozzella attaccata alla bicicletta. Davvero un popolo poliedrico e dalle mille risorse quello degli olandesi.

houseboat sui canali di Amsterdam
Giro in barca sui canali di Amsterdam
assolutamente da non perdere, per vedere appieno la bellezza di Amsterdam e dei suoi canali, da un altro sorprendente punto di vista
Museum quarter di Amsterdam
Bella zona verde dei musei, dove fare una tranquilla passeggiata prima di immergersi nella cultura olandese. Qui potrai trovare le info sui vari musei. A noi sono piaciuti in particolare il Rijskmuseum, il Van Gogh e il Coster Diamonds.
Rijskmuseum ad Amsterdam
La più grande collezione di arte raffigurativa Fiamminga. Imperdibile!
Museo di Van Gogh
Entrerete nel mondo di uno dei pittori più amati e tra i miei pittori preferiti, Van Gogh… Volentieri farei una passeggiata nel campo di grano in mezzo ai corvi e in altri mille dei suoi fantastici paesaggi. Vi perderete in quelle pennellate colorate e nostalgiche, immergetevi nella sua idea folle di bellezza. Qui ci sono i quadri più famosi come il vaso di girasoli, e quelli meno famosi ma comunque meravigliosi e struggenti. Museo dalle mille emozioni.

la bellezza di Keukenhof
Coster Diamonds, Amsterdam
Fin dal 1840 qui si respira arte pura, potrete vedere esperti artisti a lavoro nel tagliare incastrare e lucidare diamanti di ogni dimensione e colore, vi perderete nel guardare le vetrine abbaglianti dove espongono pietre rare e bellissime.
Viaggio in Olanda per la fioritura dei tulipani, Alkmaar
A 40 km a nord-ovest di Amsterdam c’è questa graziosa cittadina dove si tiene ancora oggi ogni venerdì in estate, il tradizionale mercato del formaggio. I produttori locali in abiti tipici, espongono le forme di Gouda e Edam sulle classiche slitte per la pesatura. Nei dintorni ci sono vari negozi dove divertirsi ad acquistare formaggi di ogni tipo e le classiche porcellane locali bianche e blu.
Viaggio in Olanda per la fioritura dei tulipani, Keukenhof
Il meraviglioso parco di fiori, dove sono piantati sette milioni di bulbi. E’ qui, tra HARLEM E LEIDA, che si compie la magia. A colpirmi da lontano, appena arrivati, è una striscia di tulipani gialli su un verdissimo campo e più avanti un manto di fiori rossi. Ritorno bambina, mi sembra di essere nella favola del mago di Oz. Rivedo Dorothy sul sentiero di mattoni gialli che conduce alla città di Smeraldo, che poi si addormenta nel campo di papaveri… Strisce e strisce variopinte di milioni di fiori delle più svariate specie e tonalità. Percorrere i campi in bicicletta perdendo lo sguardo in tanta meraviglia, riempie l’anima di serenità e leggerezza. Qui le info sul Keukenhof

fioritura di tulipani, Keukenhof
Viaggio in Olanda per la fioritura dei tulipani, Zaanse Schans

mulini visti dall’interno di un mulino
Altro posto incantato e senza tempo è il villaggio museo di ZAANSE SCHANS, dove si rivive la vita olandese di un tempo. Un luogo rimasto intatto, dall’atmosfera bucolica, con le sue casette verdi di legno e i suoi mulini sul fiume, visitabili anche all’interno. Qui, io e mio marito, dopo una lunga passeggiata, ci siamo seduti, proprio ai piedi di un mulino in riva al fiume per riposare e gustare dell’incantevole panorama. Fabio aveva la mano sulla mia pancia, guardavamo l’orizzonte e all’improvviso il nostro piccolo si è fatto sentire per la prima volta, con un calcetto ben assestato! Non dimenticherò mai questo momento e questo primo viaggio in tre… che ovviamente non sarà l’ultimo!
Viaggio in Olanda per la fioritura dei tulipani, casa di Anna Frank
Come fare un viaggio nel tempo, siamo andati alla ricerca della casa e del nascondiglio dietro la libreria. Mi sono lasciata sfiorare da un brivido, salendo la scalinata della soffitta dietro il passaggio segreto. Siamo entrati nella camera di Anna, della sua sorella maggiore Margot e del suo amico Peter, dove Anna ritagliava le immagini dai giornali per attaccarle al muro.
Il diario originale è in mostra. L’atmosfera della piccola casa è penetrante, fa immaginare i propri abitanti che camminano in punta di piedi in pieno giorno e che non possono affacciarsi alla finestra, che non possono vivere la propria vita, se non in sordina. E la piccola Anna, sembra ancora di vederla, seduta al suo tavolino a scrivere delle sue paure, le speranze, e i suoi sogni che non vuole soffocare… La spaventosa guerra non riuscirà a spegnere la sua voce che avrà una inarrestabile eco in tutto il mondo per anni.
È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo…
Il diario è stato tradotto in oltre 60 lingue e venduto in oltre 30 milioni di copie.
La casa di Anna Frank si trova nella cerchia di canali ovest, conviene informarsi prima QUI per i biglietti. E’ un’esperienza che non si dimentica. Come non bisogna dimenticare la follia che ha portato a questo, per l’orrenda stupida illusione di un mondo senza differenze razziali.
Questo, come tutti i viaggi che ho fatto, mi hanno insegnato che il mondo è così bello perché così diverso e vario. Così come le splendide persone che lo abitano, la differenza è sempre una risorsa preziosa. Bisogna aprire la porta allo straniero, perché invece di sentirci derubati di qualcosa, potremmo scoprire il tesoro preziosissimo che un uomo porta con se: la sua cultura e la sua storia.
Torniamo a casa, ancora una volta più consapevoli e più ricchi. Bella sei Olanda, paese dei fiori e dei diamanti, di pittori e artisti, amato luogo dalle mille sfaccettature!
In giornata da Amsterdam abbiamo fatto un salto nella bellissima Bruges, guarda QUI!
Meravigliosa descrizione
Mi sembra di essere ancora là a guardare stupita quei paesaggi che sognavo già dai libri di scuola
Sono stata più volte in Olanda
La prima solo Amsterdam per una maratona che mio marito ha corso con il suo gruppo podistico
Poi altre volte da sola con mio marito
Ho programmato io l’itinerario, ogni volta città diverse
Come base Amsterdam poi in treno che sono efficientissimi o in pullman ogni giorno un posto diverso
Keikenof mi è rimasta nel cuore per le tante fioriture ma ogni posto che ho visitato per me è e rimane indimenticabile
Una volta sono andata, sempre con mio marito all’inizio dicembre per il mio compleanno.
Giornate soleggiate e ancora ina volta sono tornata con la voglio di ritornare
Io amo l’Olanda…..
Siamo contenti che il nostro articolo ha suscitato tanti bei ricordi e tante emozioni. Anche per noi l’olanda è magica e presto ci ritorneremo! Grazie grazie grazie!