Questo piatto parla di un luogo, la piccola e graziosa Nerano, frazione di Massa Lubrense, stupendo comune in provincia di Napoli, estremità che divide Golfo di Napoli e di Salerno, punto della terraferma più vicino alla famosa Isola di Capri. Vi parleremo in un altro articolo di questo paradiso. Ora quello che ci interessa è il suo piatto forte… e non in senso metaforico! Gli spaghetti alla Nerano vengono anche chiamati spaghetti alle zucchine, ma in nessun altro posto del mondo li mangerete come a Massa Lubrense ed in particolare a Nerano e Marina Del Cantone. Tra l’altro qui, in pochi chilometri quadrati sono concentrati ben 4 Ristoranti stellati e 2 con doppia stella.

Marina del Cantone, Massa Lubrense (NA)
Se chiedete ai ristoranti affacciati sul mare turchese di Marina del Cantone, ognuno vi dirà di possedere la ricetta originale ed ognuno avrà le sue varianti del piatto. Io vi propongo la mia e vi assicuro che è buona assai! Basti pensare che è da sempre il piatto preferito di mia moglie (lo faccio quando la voglio felice!) ed è diventato uno dei piatti preferiti del piccolo Manuele che quando li vede strabuzza gli occhi, e ci si fionda sopra più che su un piatto di patatine fritte! Un’altra cosa… Questo è un piatto fatto con zucchine, ma non pensate ad un piatto dietetico e poco saporito, questo è tutta un’altra cosa!
INGREDIENTI spaghetti alla nerano
(per 4 persone)
La cosa importante di questo, che è un piatto semplice, sono gli ingredienti di prima qualità! Non lesinate sulla qualità dell’olio, della pasta o dei formaggi e farete un piatto di altissima cucina!
- 400 gr di spaghetti di Gragnano (io scelgo spesso la pasta Garofalo)
- 800 gr di zucchine piccole, meglio se quelle dell’orto del nonno (più o meno io faccio sempre a occhio)
- Olio extravergine di oliva (in dose abbondante)
- Parmigiano reggiano grattugiato (due manciate abbondanti, io ho mani grosse)
- Caciocavallo grattugiato, meglio la testa del caciocavallo (due manciate abbondanti)
- In alternativa al caciocavallo, forse ancora più buono è il provolone del Monaco DOP
- Caciottina secca grattugiata (una manciata abbondante)
- Pecorino romano (una manciata non troppo abbondante e solo di quello buono)
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- Basilico (io qui abbondo perché mi fa impazzire)
Per prima cosa tagliate le zucchine a rondelle sottili 2/3 mm e del diametro di un paio di centimetri e friggetele in una padella in abbondante olio extravergine di oliva e dopo che si sono dorate, ma prima che tendano al marroncino, con una schiumarola riponetele senza scolare troppo l’olio, in una padella grande dove dopo dovrete unire tutti gli ingredienti.
Mixate i vari formaggi grattugiati.
Una volta che l’acqua della pasta bolle, salatela e calate gli spaghetti tenendo presente che dovete scolarli ben al dente e terminare la cottura insieme alle zucchine.
Un paio di minuti prima di terminare la cottura degli spaghetti, mettete le zucchine con il loro olio su un fuoco molto vivace bagnandole con un paio di mestoli di acqua di cottura degli spaghetti. Quando la pasta è bella al dente scolatela e versatela nella padella insieme alle zucchine e all’acqua di cottura che ormai si starà ritirando e cuocete insieme per un minuto.
Fuori dal fuoco, continuando a girare velocemente spaghetti e zucchine, unite il mix di formaggi, qualche foglia di basilico ed il pepe nero appena macinato. Girate velocemente gli ingredienti nella padella ed alla fine formaggi e zucchine dovranno sembrare quasi una crema!
Impiattate, guarnite con qualche fogliolina di basilico e gustatevi questo piatto fantastico: spaghetti alla Nerano!