Le imponenti montagne che ci hanno segnato il cuore e l’anima
Chiudi gli occhi e immagina…le baite di montagna con i gerani variopinti ai balconi, il profumo del pane caldo al mattino, il sapore della marmellata di frutti appena raccolti nel bosco. Immagina prati verdi sconfinati, inondati di migliaia di denti di leone gialli a primavera. Immagina il colore caldo del legno di pino nelle case, e il calore della tipica stube tirolese… immagina di essere… in Alto Adige!
Prova a camminare a piedi nudi nell’erba delle immense vallate, e a mangiare la neve fresca posata vicino agli scintillanti laghi ghiacciati. Alza gli occhi e guarda attraverso la finestra dalle tendine a quadretti bianchi e rossi, cosa vedi? Le imponenti montagne che per sempre ti segneranno il cuore e l’anima!
Scopri anche tu la Val Casies con bambini
Quando un bambino comincia a camminare e poi a correre, avrebbe bisogno di uno spazio tutto per se…nel nostro seppur splendido paese, però, non ci sono grandi spazi verdi liberi, dove i bambini piccoli possano correre senza pericolo e tuffarsi nell’erba in piena libertà. Il nostro inarrestabile cucciolo ne aveva proprio bisogno, poiché ogni giardinetto o aiuola che vedeva esclamava tutto contento: “patooooooooooo” (prato).

casetta di legno per bambini al Blaslahof
Come abbiamo affrontato il lungo viaggio per la Val Casies con bambini
E dunque eccoci qui a programmare un viaggio in una delle regioni più verdi, che già in passato ci aveva fatto innamorare per le sue bellezze, i suoi odori e profumi… Ci aspettava un lungo viaggio in auto, durato 10 ore che abbiamo diviso in due tappe: essendo fine aprile ci siamo fermati a CERVIA PER IL FESTIVAL DEGLI AQUILONI, davvero spettacolare. Abbiamo dormito lì due notti e poi siamo ripartiti.
Dopo sette ore (le più pesanti perché siamo partiti la mattina e non di notte come la prima volta), abbiamo finalmente scorto i prati e le tipiche bellissime case di legno, con i gerani rossi viola bianchi e rosa! Manu è stato bravissimo in auto, alla fine era distrutto, ma appena lo abbiamo liberato nei prati è stato felicissimo. Non credeva ai suoi occhi, che spalancati dallo stupore si perdevano di quà e di là in tanto verde, poi ha cominciato a urlare “patooooo patooooo paaaaatooooooooo” indicando a destra e a sinistra emozionato!!
Dove si trova la Val Casies
La Val Casies è una valle stupenda, ferma nel tempo, dove fiera e incontaminata, vige la cultura contadina. Ricca di masi e malghe stupendi, tutta verde, è il luogo ideale per relax e contatto con la natura.
La Val Casies è una valle perpendicolare alla Val Pusteria, confinante con l’Austria. Dalla via della Val Pusteria, troverete la strada di accesso sulla sinistra andando da Brunico verso Dobbiaco.
Dove soggiornare in Val Casies con bambini
Abbiamo soggiornato nell’incantevole BLASLAHOF NATUR RESIDENCE, siamo stati in famiglia, i proprietari sono deliziosi e Manu ha giocato sempre con loro figlio Paul di un anno più grande. La struttura in stile tirolese è graziosissima con una grande attenzione per i dettagli, il giardino… Manu lo ha adorato, con tanti giochi per i bambini compreso un angolo con sabbia, secchielli, ruspe e i trattori giocattolo da guidare. A rendere il tutto ancor più magico, una bellissima casetta in legno con le tendine rosse.
Gli appartamenti sono belli, confortevoli e spaziosi, con un angolo cottura e un grande tavolo di legno. Le colazioni, beh che dire, superlative! Yogurt, burro, latte, marmellate varie, e uova, tutto appena portato dal vicino contadino. Le uova sono fatte da Iris su richiesta al momento, con delle erbette tipiche, eccezionali. Poi ci sono affettati, formaggi, diversi tipi di pane caldo, cereali…Ottime sono anche le cene, da prenotare prima, e ci si può rilassare con un bel massaggio nella zona spa. Organizzano anche giri in trattore, corsi di cucina tipica con i “nonni” e si può assistere a canzoni tirolesi. I bambini saranno entusiasti e non solo loro!
Guarda un pò qui:
Val Casies con bambini, cosa vedere nei dintorni
LAGO DI BRAIES
È davvero un luogo incantato, semplice pura bellezza, le maestose montagne si specchiano nell’immobile velo d’acqua verde-azzurro limpidissima, gli alberi attorno, e il pontile con la casetta in legno proprio sul lago (quella che è la casa di Terence Hill in “un passo dal cielo”), completano la romantica scena. Quando siamo andati noi, tra fine aprile e inizio maggio, il lago era quasi completamente ghiacciato, poiché le montagne in quel periodo lo riparavano dal sole. Manu si è lanciato nella neve mangiandola con le manine ridendo… per noi, decine, centinaia di foto e una distensiva passeggiata…fino a che Il nostro esploratore non è scivolato nella neve fangosa vicino alla strada, ed è diventato tutto color marrone…

Il lago di Braies in estate
Altri laghi da vedere: lago di Anterselva, lago di Dobbiaco, Lago di Misurina, lago di Nives

Lago di Dobbiaco
CASTELLO DI MONGUELFO
CORTINA D’AMPEZZO
La regina delle Dolomiti è famosa soprattutto per le sue piste, ma anche in primavera ed estate è bello passeggiare lungo le sue strade o salire con la funivia sulle Tofane per ammirarla dall’alto
BRUNICO
Si trova nel centro della Val Pusteria, una delle città più visitate della regione soprattutto in inverno, ma non solo, Plan de Corones attira numerosissimi turisti. Brunico ha rappresentato spesso anche una tappa del giro d’Italia nel mese di maggio. Si può visitare il castello, o gironzolare per le stradine del centro tra piccole caratteristiche botteghe e eleganti boutique, l’atmosfera tipica montana di questi luoghi, è fantastica, le case, i colori, le vetrine così riccamente decorate con gusto, le chiese con i campanili appuntiti che svettano verso il cielo.
Una tappa imperdibile per mio marito? BERNARDI il signore delle carni…ottimo speck, wurstel e gulasch, chi più ne ha più ne metta, da leccarsi i baffi.
PRATO PIAZZA
Chilometri di prato che si perdono a vista d’occhio per chi viene in estate, immenso manto di neve vergine in inverno, paesaggio incantevole dove perdersi nella pace più totale, niente case niente turisti, solo natura incontaminata e sentieri da percorrere.
PIRAMIDI DI PERCA
Un luogo insolito, ci si arriva seguendo un breve sentiero accessibile anche con il passeggino, è il risultato di frane ed erosione della roccia, davvero suggestivo.
ORTISEI
paesino caratteristico per l’artigianato locale, qui lavorano il legno e si trovano vere opere d’arte, dal sacro al profano, noi non abbiamo resistito a comprare un’incantevole madonna per la nostra camera matrimoniale e un giochino per nostro figlio. Imperdibile un po’ di shopping
TRE CIME DI LAVAREDO
Paesaggi da lasciarvi senza parole vi attendono, le montagne sanno raccontare storie antiche e sanno dare un senso di pace e un respiro di eternità…non rinunciate ad una passeggiata nei dintorni e una discesa in slittino per km di tornanti mozzafiato.
PISCINE CRON4
La struttura Cron4, incastonata nel suggestivo scenario naturale di Riscone, sorge ai piedi del Plan de Corones, area sciistica n° 1 in Alto Adige. Con la sua area spa, le sue piscine e il suo scivolo di 75 m, l’oasi del benessere assicura il massimo divertimento e svago per tutta la famiglia. Una sosta imperdibile per chi viene in Val Casies con bambini.
COSA FARE ASSOLUTAMENTE IN VAL CASIES CON BAMBINI
- Una passeggiata in bici lungo il fiume, godendo del mirabile panorama, in molte strutture le mettono a disposizione dei turisti.
- Fare il bagno in un lago incantevole, (ovviamente d’estate) avendo il coraggio di resistere alle basse temperature.
- Osservare le miliardi di stelle anche d’inverno nella neve a -15 gradi sotto zero (magari con i bambini meglio in estate) davvero un sogno.
- Trekking lungo gli innumerevoli sentieri, salire in quota ed arrivare esausti ed affamati presso un rifugio, bere una birra e gustare il tagliere del contadino
- Andare alla ricerca di frutti selvatici nel bosco
- Svegliarsi molto presto per avvistare tanti animali come le marmotte, stambecchi, camosci, aquile.
- Andare a prendere latte e burro dal contadino che li produce, per godere di cotanta delizia.
- Farsi coccolare in una spa del posto.
- Provare i tanti gustosissimi piatti tipici come i canederli, i krapfen, il gulasch, frittelle di mele, strudel…….
- Comprare giochini di legno fatti a mano a Ortisei.
- Fare un’esperienza in una baita.
- Parco dove poter vedere gli animali tipici del luogo (PARCO FAUNISTICO ASSLING)
Attraversare il passo Stalle per arrivare in Austria nella regione contadina del Defereggen, bellissimo
- Sosta in un tipico ristorante come l’ Alpen rose (aperto solo d’estate) proprio appena in Austria dopo il passo Stalle a St. Jakob in Defereggen
- Lago di Anterselva
- Lago Nives
- Innsbruck
- Lienz, paesino austriaco molto carino con molti negozietti per l’artigianato e il fai da te, si trova alla base di una montagna dove si trova la baita che ci ha ospitato
- Passeggiata alle malghe
- Provare la pesca nel lago
- Cron 4 parco acquatico con piscine scivoli nei pressi di Brunico, bello per i bambini e per gli adulti per la sua Spa
- Rafting lungo il fiume
Per tutte le informazioni per una vacanza indimenticabile in Val Casies con bambini consulta il sito ufficiale CLICCANDO QUI