Era Aprile, stavamo programmando un viaggio in Trentino, ma essendo distante molte ore di macchina, abbiamo pensato a due soste. Una all’andata e una al ritorno. All’andata ci siamo fermati a Cervia, pur allontanandoci dalla strada principale, non volevamo perdere il bellissimo festival degli aquiloni.
Al ritorno non sapevamo proprio dove fermarci. A Firenze c’eravamo già stati e anche nei dintorni. Pensavamo ad un posto dove il nostro piccolo di un anno e mezzo potesse correre liberamente senza pericoli, in mezzo alla natura, ma non riuscivamo a trovare nessun posto nuovo e adatto alle nostre esigenze. Poi mi sono messa a cliccare a caso sul pc, cercando posti particolari e suggestivi in Italia. All’improvviso mi sono trovata a guardare questa foto:

Le Balze, uno strano fenomeno geologico
Le Balze del Valdarno, cosa sono e dove trovarle
Queste rossicce montagne erose in questa maniera così originale, in uno scenario di un verde intenso e brillante, mi avevano convinta, spazzando via la mia indecisione. Questo posto si trova nella bellissima Toscana, sempre ricca di sorprese. Una volta arrivati avevamo già gli occhi pieni di tutte le meraviglie del Trentino e tutti i colori degli aquiloni di Cervia. Così quasi avevamo dimenticato cosa ci aspettava, eravamo giunti lì senza grandi attese.
E invece questo luogo ci ha avvolto con i suoi strepitosi colori, un posto che ha in se un’aura di mistero, e che a tratti mi fa sembrare di essere capitati in un cartone animato. Le linee armoniose e precise delle colline verdissime, in contrasto con il rosso arancio delle bizzarre montagne…
Chilometri di viti ordinate ci ricordano di essere in Toscana, ma lo scenario nel complesso è strepitoso. Ci siamo trovati in un mondo surreale, silenzioso, perfetto per noi. E’ stato piacevolissimo passeggiare tra i filari delle vigne, osservare i rossi giganti erosi dal tempo, correre giù per i prati delle colline, e gettare sassolini nel ruscelletto che scorreva vicino alla nosra struttura. Manu si è divertito tantissimo.
Dove dormire nei pressi delle Balze del Valdarno
A proposito, la nostra struttura si chiamava Agriturismo LE BALZE. Ci siamo trovati bene, il casale tipicamente toscano, ci ha accolti con le sue camere rustiche, il suo gradevolissimo e curato spazio all’aperto, con tanti giochi per bambini. Buono è il ristorante che fa parte della struttura, dove troverete prodotti locali e genuini, come i tipici fagioli della zona, davvero gustosi.
Se vi piacciono i luoghi insoliti con tanta personalità e immersi nella natura e nel silenzio, allora questo posto fa per voi. Buon viaggio e buona scoperta!