Londra con bambini piccoli? Certo che si! Londra è una città dove si respira sempre un aura magica, quasi misteriosa, camminando tra le sue vie e dietro ogni angolo si potrebbe tranquillamente incontrare Alice nel paese delle meraviglie, Peter Pan, Mary Poppins, Harry Potter e Sherlock Holmes.
Londra con la sua bellezza antica, e con un passo sempre oltre, verso il futuro, è una delle mie città preferite. Se ci tornassi 100 volte saprebbe mostrarmi ancora lo stesso volto e regalarmi sempre cose nuove.
E dunque stai per andare anche tu in questa fantastica città, bene, ti aspetta un’avventura affascinante…
Ma c’è qualcosa che devi sapere
Consigli per genitori che si apprestano a partire per londra con bambini
Questa città è certamente enorme, per vedere solo il centro bisogna coprire molti chilometri e camminare tanto, oppure spostarsi spesso con la metropolitana. Questo sicuramente condiziona un po’, perché con i bambini piccoli non si può avere un ritmo troppo veloce e stancante. Inoltre è meglio evitare la metro nelle ore di punta ( alle 8:00 circa e intorno alle18:00) perché sarebbe troppo affollata di persone che vanno e tornano da lavoro (soprattutto sulla Central line, segnata sulla mappa in rosso).
Conviene stilare un itinerario pensando alle cose da vedere che possano piacere a grandi e piccini, non facendo troppi spostamenti. Si deve tenere conto delle probabili file da fare davanti ad un museo o un’attrazione, durante i week and, e della variabile tempo che qui è sempre un punto interrogativo.
Come preparare la Valigia per un viaggio a londra
Innanzitutto viaggiando con due bambini piccoli bisogna avere le mani libere e se possibile viaggiare leggeri, ma si sa i bambini hanno bisogno di tante cose…vi consiglio di usare degli zaini comodi da portare in spalla, soprattutto quando salirete sull’aereo.
Se poi come noi decidete di partire a primavera inoltrata tipo fine aprile – inizio maggio, allora vi consiglio di preparare una valigia quattro stagioni. Non dimenticate maglioni, cappelli, giubbino pesante e ovviamente l’ombrello (il giubbino in Inghilterra seppur leggero ci vuole sempre, anche in piena estate). Noi abbiamo trovato temperature da 6 a 13 gradi e di tanto in tanto pioveva, invece la settimana prima era piena estate. Se viaggiate a Londra con bambini piccoli vi consiglio anche un passeggino con copertura per il freddo e antipioggia. Inoltre procuratevi un adattatore per prese elettriche.
Come muoversi a londra con i bambini
Per muovervi con i mezzi conviene comprare e caricare la OYSTER CARD nelle stazioni, noi ci siamo trovati bene. Compra una Oyster card una volta arrivato a Londra in uno dei centri di informazioni della TfL, in tutte le stazioni, o nei negozi che vendono Oyster card. Basta passare la vostra carta sul lettore giallo ogni volta che entrate e uscite dai tornelli della metropolitana. La tariffa corretta per il vostro viaggio è applicata automaticamente. Ricorda che su autobus e tram è sufficiente toccare il lettore giallo solo all’inizio del viaggio.
Si può passare anche la carta di credito contactless sul lettore, ma io vi consiglio di usare sempre la Oyster card per tenere maggiormente sotto controllo le spese. Passando la carta sul lettore apparirà una luce verde e quindi potete passare, se dovesse apparire una luce rossa non ripassate la carta, per non avere probabili sanzioni e detrazioni, ma controllate subito il vostro credito che probabilmente sarà terminato. Con la Oyster card si possono prendere quasi tutti i mezzi di trasporto a Londra. Si può pagare fino ad un massimo di 6,80 pound al giorno per attraversare la zona 1-2, il prezzo sale man mano che ci si allontana dal centro fino ad arrivare a 12,50 pound per le zone 1-6.
Hai esaurito il credito sulla tua Oyster card? Ecco dove ricaricare la Oyster card:
- Alle biglietterie automatiche con touchscreen nelle stazioni della metro, della DRL, della London Overground e in alcune stazioni ferroviarie
- Negli oltre 4000 rivenditori situati in edicole e piccoli negozi sparsi per tutta Londra. Cerca il simbolo di Oyster Ticket Stops.
- Nei centri d’informazione del TfL (Transport for London)
- Nelle biglietterie della London Overground
- Ai terminal della funivia della Emirates
Per altre informazioni guarda sul sito visitlondon
Attrazioni di Londra con i bambini
A Londra i musei sono gratuiti e questa è una grande opportunità da cogliere, per fare un’immersione nella cultura. Alcuni sono davvero a misura di bambino. Altre attrazioni potrebbero risultare un po’ care, ma a Londra ogni soldo è ben speso. Dovunque abbiamo trovato bagni attrezzati, puliti e zona fasciatoio per cambio pannolino, che è una cosa molto utile se si vuole girare senza necessariamente tornare in albergo.

Lo scheletro di balena all’ingresso del Museo di Storia Naturale
App utili per un viaggio a Londra
Le App che sono state veramente utili a Londra con bambini sono:
- CityMapper. App ormai famosissima, è utilissima per programmare uno spostamento da un punto all’altro della Città. Ti stila una serie di percorsi dicendoti i vari mezzi di trasporto che devi prendere, ti dice quello più conveniente e veloce (indica prezzo e tempo di percorrenza). Ti comunica se i mezzi sono in ritardo e addirittura ti avverte quando devi scendere alla fermata e quante calorie consume negli eventuali spostamenti a piedi. Nei vari percorsi che ti presenta, ti calcola anche quello con UBER.
- Uber… appunto, il taxi probabilmente più conveniente che ci sia. Quando si è in giro coi bambini può far comodo questa famosissima applicazione. Nelle città in cui opera Uber, puoi richiedere una corsa tramite l’app, verificando già prima di richiedere la corsa i tempi di percorrenza ed il costo. La richiesta viene inviata ad autisti partner che sono nelle vicinanze e ti arriverà una notifica quando l’autista sta per arrivare. Ti fornisce la targa, il tipo di veicolo e il nome dell’autista. Una volta a bordo, controlla di aver inserito la destinazione desiderata nell’app. Gli autisti partner usano l’apposita app per confermare i dettagli della corsa. La tariffa viene calcolata automaticamente e addebitata tramite la modalità di pagamento che hai collegato al tuo account Uber (carta di credito, paypal, ecc).
- Google Trips Questa app che si appoggia a Maps di google è una vera e propria guida turistica. Scarichi la mappa della città che ti interessa e pianifichi le cose che vuoi vedere. L’app ti crea un vero e proprio itinerario e ti indica il percorso più conveniente da fare. Quando si passa vicino ad un’attrazione te la segnala e ti da tutte le indicazioni riguardo ad essa.
Abbiamo utilizzato anche London tube maps (una mappa della metro di Londra) e ovviamente Google Maps.
Come prenotare un volo low cost: tutto quello che c’è da sapere
Noi abbiamo la fortuna e la possibilità prendere le ferie fuori stagione e poterle programmare con largo anticipo, così spesso, cerchiamo voli convenienti e visitiamo città in periodi meno costosi! Chi non ha questa fortuna o non se la sente di prenotare e organizzare un viaggio faidate, può sicuramente rivolgersi ad un’agenzia di viaggio. I voli li acquistiamo quasi sempre da soli, cerchiamo un po’ tra i motori di ricerca, ma poi prenotiamo sempre dal sito della compagnia. Per Londra abbiamo prenotato i voli con mesi di anticipo ed abbiamo pagato in quattro 230 € tutto compreso.
Easyjet da poco offre la possibilità di imbarcare in stiva i bagagli a mano lasciandoli al check in al costo di 6 euro a valigia, o 14 € il pacchetto famiglia per 4 bagagli (Hand free). Molto comodo se si viaggia con bambini e magari con soli bagagli a mano per risparmiare.
Documenti per viaggiare a Londra con bambini
Diciamolo, la Brexit ha creato un po’ di apprensione a noi cittadini europei… ed anche un po’ di confusione. Qualcuno crede che per un viaggio a Londra ci sia bisogno ormai del passaporto ma non è così! La carta di identità è un documento valido. L’unica cosa cui bisogna far attenzione è sul rinnovo della carta d’identità, che in alcuni Comuni fanno ancora con il timbro, ed a penna sul retro del documento. In tal caso potrebbero farvi problemi in aereoporto… io non rischierei. I bambini possono viaggiare con la propria carta di identità che ovviamente ha una durata più breve rispetto a quella degli adulti. E’ necessario che sul retro della carta di identità del bambino ci siano segnati i nomi dei genitori. E’ importante, fate attenzione!
In volo verso Londra con bambini
Avete paura di prendere l’aereo con i bambini perché sapete già di fare code al check in, con loro che non vogliono restare in attesa e scappano dappertutto? Nessun problema, perché ormai tutte le compagnie, anche le low cost (Volotea, easyjet e Ryanair, le abbiamo testate personalmente) hanno una corsia preferenziale e imbarco prioritario per famiglie con bimbi piccoli, dunque potrete evitare ogni coda. Altra cosa comoda è che Easyjet (ma anche molte altre compagnie) per bimbi al di sotto dei 5 anni, fa portare gratuitamente fino a 2 pezzi (passeggino, lettino da campeggio, sediolone auto ecc).
Si può portare sull’aereo, anche una borsa in più per le esigenze dei più piccini. Volendo si può richiedere di portare il bimbo nel passeggino, lasciare il passeggino vicino all’aereo prima di salire e ritrovarlo sempre lì. Anche se devo dire che al ritorno a noi è capitato di non ritrovare subito il passeggino, era stato messo insieme alle altre valigie, ma di solito è la prima cosa che mettono sul rullo trasportatore dei bagagli. Sull’aereo si può portare qualcosa da mangiare per i bambini e spesso anche da bere, dipende dalla severità dei controlli, ad esempio si può chiedere di far passare il biberon con dentro il latte del bimbo, a noi lo hanno fatto passare, ma non sempre è così.
Per ogni dubbio guarda tutte le informazioni per viaggiare con bambini di Easyjet
Check in fai da te
Negli aeroporti di Londra il Check in e l’imbarco dei bagagli è faidate, ma ci sono molti assistenti pronti a dare una mano. Niente di troppo complicato… noi ci siamo riusciti con due pesti che volevano per forza farsi un giro sul nastro trasportatore dei bagagli.
Quanto si spende a Londra e come pagare
Londra e l’Inghilterra in generale non sono sicuramente una meta low cost… poi c’è la complicazione della sterlina. Ma non fasciatevi la testa prima del previsto! Noi infatti abbiamo scoperto che se si sta attenti si può spendere anche meno di quanto preventivato. Innanzitutto i bambini fino a 11 anni viaggiano gratis su praticamente tutti i mezzi di trasporto. Noi adulti invece muovendoci nel centro di Londra e prendendo mezzi di trasporto illimitati, abbiamo speso circa 6,80 pound, circa 7 euro e 80 centesimi a persona, al giorno.
Per quanto riguarda il cibo dipende da cosa si vuole mangiare. Noi spesso abbiamo mangiato in 4 spendendo anche meno di 25 €, ad esempio mangiando dell’ottimo street food a Borough Market o in pub scelti. Poi si può risparmiare anche di più per un pasto veloce, andando nei supermercati tipo Tesco, qui hanno piatti caldi o panini a prezzi bassi (e frutta offerta per i bambini!).
Per quanto riguarda l’alloggio… beh questo si, può essere un po’ caro. Noi a Londra abbiamo avuto la fortuna di essere ospitati a casa di amici, ma proseguendo il nostro viaggio in Inghilterra il B&B più economico lo abbiamo pagato 110 € a notte con colazione inclusa (ovviamente noi quando scegliamo, cerchiamo sempre soluzioni economiche ma sempre abbastanza centrali, con buone recensioni soprattutto per quanto riguarda la pulizia e magari in strutture caratteristiche). Tenete presente però che Londra è sicuramente più cara.
A Londra abbiamo pagato praticamente tutto con carta di credito e di debito contactless. Conviene perché così si ha il tasso di cambio migliore. Abbiamo prelevato solo 50 sterline ad un bancomat per ogni emergenza.
Speriamo di essere stati utili ed esaustivi, dunque prendete carta e penna…ma organizzazione a parte, lasciatevi incantare da questa città.
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTE LE COSE DA FARE A LONDRA CON BAMBINI
Ciao, ho chiederti una cosa che mi preoccupa un po’, andiamo a Londra a dicembre per 9 giorni, bimbo di 18 mesi e 3 anni.. Meglio due passeggini separati o quello doppio davanti e dietro? Sono provvista di entrambi ma non so in questa grande città quale sia la scelta migliore. La maggior parte dei viaggi saranno sul bus. Grazie mille. Ciaooo
Ciao Martina, innanzitutto sono contenta che andrai a Londra, vedrai sarà un bellissimo viaggio con i bambini. Il passeggino doppio io non l’ho mai usato, ma credo sia la soluzione ideale se viaggi in bus. Così uno di voi due può avere le mani libere per consultare il telefono o scattare foto, e questo è importante… Poi i bus hanno uno spazio apposito per i passeggini e le sedie a rotelle. Quindi dovrebbe esserci spazio anche per il passeggino doppio. Per la metro è un po’ più complicato, non sempre ci sono le scale mobili e anche con le scale mobili credo che il passeggino doppio sia scomodo. Penso sia questo il motivo per cui hai scelto di viaggiare in bus. Questo è il mio parere, spero ti sia utile. Buon viaggio e se ti serve altro non esitare a chiedere. ??