Città incantata dal sapore medievale
Un luogo quasi surreale è Bruges. Un paese affascinante, una città medievale sull’acqua. Graziosi balconcini con fiori sui davanzali si affacciano su romantici canali, verdi rampicanti si aggrappano alle mura ambrate delle splendide abitazioni…
E’ bello navigare in barca tra i cigni, scorgere grandi salici riversi su prati verdissimi, passare sotto piccoli ponti antichi e tra le case con le graziose porte a pelo d’acqua. Vi sembrerà di scorgere donne di altri tempi dietro le tende delle finestre e cavalieri ad ogni angolo.
Bruges è di una bellezza struggente, persa nello spazio e nel tempo. Bruges sa di cioccolato, waffel e marzapane, odori che si respirano nei suoi incantevoli vicoli. Ricordo uno tra i golosi negozi pieni di leccornie, qui preparavano (davanti agli occhi degli avventori incantati) coloratissime caramelle tirando e filando a mano, metri e metri di zucchero… da far venire l’acquolina in bocca! Persa tra i mille barattoli trasparenti di caramelle multiformi e multicolori, mio figlio Manuele nel pancione, cominciò a scalciare a più non posso e non si fermò fino a quando non mangiai un po’ di quelle prelibatezze… golosone già nel pancione!
Bruges: come e quando
Abbiamo raggiunto Bruges con poche ore di autobus da Amsterdam. E’ anche facilmente raggiungibile in treno o autobus dalle città aeroportuali di Amsterdam, Bruxelles e Anversa (collegate direttamente con l’Italia).
Noi ci siamo stati in primavera, è un’ottima stagione per visitare questa cittadina. Anche se da alcune foto che ho visto nelle mie ricerche pre-partenza, deve essere meravigliosa in ogni stagione, anche in inverno quando i tetti sono coperti da un velo bianco, i canali sono ghiacciati e tutto si immerge in un’atmosfera silenziosa, quasi eterea.
Bruges: cosa vedere
Bruges si gira in una giornata, avete il tempo di prendere una barca, girare tra i canali e tra incantevoli scorci da cartolina. Potrete passeggiare tra le stradine e fare una sosta alla Cattedrale di San Salvatore e alla basilica del Santo Sangue. Attraversare la piazza del mercato e fare shopping nelle tante cioccolaterie. Fermarvi per una delle famose birre e per le rinomate cozze e patatine fritte!
Bruges: cosa mangiare
CIOCCOLATO e dolci di ogni tipo, cioccolatini con ogni sorta di ripieno goloso… da provare!
COZZE alla birra o al vino bianco sedano e aglio.
BIRRA…ce n’è per tutti i gusti: bianche, trappiste, d’abbazia, tripel e chi più ne ha più ne metta.
PATATINE fritte due volte nello strutto, si dice le più buone al mondo.
ASPARAGI BIANCHI, una prelibatezza, enormi e gustosi. A noi in un ristorantino tipico sui canali, hanno servito degli asparagi bianchi con salmone affumicato, fiocchi di patate e salsa all’uovo… davvero davvero buoni!
WAFFLE buoni, grande carrellata di gusti da assaggiare.
MARZAPANE in tutte le forme, fanno anche dei panetti in tantissimi gusti che vendono a fette e incartano in graziosi pacchetti!
Il Belgio vi conquisterà con le sue eleganti cittadine, la buona cucina ed i magnifici dolci, per la gente affabile ed i suoi scorci naturali. Ma in particolar modo vi conquisterà Bruges con la sua nostalgica bellezza!
Che bella descrizione di Bruges, mentre leggevo immaginavo colori e profumi, e le mille prelibatezze che si possono assaggiare da queste parti!!
Di Bruges ricordiamo proprio e soprattutto i profumi!