Puglia, una terra straordinaria alla portata di tutti
Viaggiare costa, ma in alcuni luoghi si spende decisamente meno, anche prenotando all’ultimo momento e senza una grande organizzazione, come in Puglia!
Qualche anno fa io e Fabio abbiamo deciso di visitare la Puglia in particolare il Salento. Ci siamo stati 4 volte, girandolo praticamente per intero, e questo vuol dire che l’abbiamo trovato davvero splendido. Ogni luogo merita una visita. Ci siamo stati perlopiù a settembre, percorrendo in auto, la strada che va verso sud.
Abbiamo attraversato chilometri di vigne bellissime, stracolme d’ uva, ci siamo anche fermati per acquistare del vino e non abbiamo resistito alla tentazione di piluccare dai grappoli, qualche acino delizioso. Poi ci siamo trovati ad ammirare gli sconfinati uliveti con i tipici olivi bassi e la terra rossiccia. E ovviamente abbiamo provato l’ottimo olio, buonissimo anche su una semplice fetta di pane, d’un profumo e un colore dorato… che terra generosa la Puglia.
Poi di tanto in tanto, fuori dal finestrino, appariva una costruzione dalla strana forma, sono i bellissimi caratteristici trulli. Ci sono paesini indimenticabili in Puglia come Alberobello, un paese fatto interamente di trulli, bianchi con le cupole a cono di mattoncini grigi, un paese probabilmente costruito da elfi, dall’atmosfera surreale.
Polignano a Mare, altro paese dalla suggestiva bellezza, arroccato su una scogliera a picco su un fantastico mare.
In zona si può far anche tappa allo zoosafari, i bambini ameranno vedere i bellissimi animali, vicino c’è anche un parco divertimenti.
E poi c’è Ostuni, l’affascinante città bianca.
Lecce, con il teatro romano, il duomo, le sue chiese, tanta storia in una città che risulta anche giovane e vivace.
Otranto un borgo bellissimo con il castello e i suoi articoli di artigianato locale fatti in pietra bianca.
Vogliamo parlare del MARE? Spiagge incantevoli dovunque siamo stati, vien voglia di andare alla scoperta di tutto il territorio per vedere quale è la spiaggia più bella, e così abbiamo fatto, circumnavigando quasi tutta la costa su entrambi i mari. Le spiagge sono tutte meravigliose, alcune di sabbia dorata lunghe e deserte, altre di ciottoli con un mare dai colori paradisiaci, altre di sabbia chiarissima digradanti come piscine. Le più belle secondo noi? Eccole:
TORRE LAPILLO – PORTO CESAREO
Una delle spiagge più lunghe del Salento, nel di Porto Cesareo, è Torre Lapillo, un luogo magnifico che non scherza in quanto a paesaggi caraibici! Una distesa di sabbia bianca fino al mare azzurrissimo, che in questo tratto ospita una fantastica barriera corallina.
PORTO SELVAGGIO
Una riserva naturale da scoprire a piedi lungo un sentiero che passa tra cespugli di ginestre, e gigli marini. In questa conca diverse correnti calde e fredde, si alternano, il mare è un collage di colori e ricco di tanti pesciolini. Celebre è la Grotta del Cavallo, dove sono stati trovati i più antichi resti di Homo sapiens in Europa.
PUNTA DELLA SUINA GALLIPOLI
Troverete piscine naturali di acqua turchese e sabbia chiara, ma questa è solo una tra le spiagge belle di Gallipoli, dovunque in questa zona il mare è fantastico e dai vivaci colori.
MARINA DI PESCOLUSE, Maldive del Salento
Tra Ugento e Santa Maria di Leuca. Bandiera Blu di Legambiente, quattro chilometri di sabbia bianca, dune ricoperte di acacie e gigli bianchi, un paradiso tropicale. Non a caso le chiamano le Maldive del Salento.
TORRE DELL’ORSO – LE DUE SORELLE
Nelle vicinanze della bella Otranto, si ergono fiere le due sorelle, imponenti faraglioni che si bagnano nelle acque turchesi e trasparenti di questo mare. Dovete assolutamente prendere maschera e pinne ed esplorare i fondali tra la sabbia grigio-bianca e la costa rocciosa ricca di pesci. Per chilometri troverete scorci incredibili da ammirare e fotografare, sia sopra che sotto l’acqua.
BAIA DEI TURCHI
Sette chilometri a nord di Otranto, è così chiamata perché qui scelse di sbarcare l’esercito ottomano durante l’assedio della città, nel 1480. Si attraversa la pineta e si passa sotto un arco fatto di tipica vegetazione mediterranea, prima di raggiungere il bellissimo mare, che tra le sue insenature di rocce e di sabbia chiara, forma piscine di vario colore. La spiaggia è incorniciata dalle alte mura ambrate, sembra di essere in un posto incantato. L’acqua è uno specchio se soffia lo scirocco, lo troverete in tempesta se soffia la tramontana.
PUNTA PROSCIUTTO
A una decina di chilometri da Porto Cesareo, troverete un mare bellissimo, acqua celeste, digradante, è come essere in una piscina, la sabbia fine e bianca. Adatta, come quasi tutte le spiagge della Puglia, ai bambini.
TORRE MOZZA
Subito dopo Porto selvaggio, non è ben segnalata, ci è stata consigliata da un barista del posto, altrimenti non l’avremmo trovata. Un angolo di paradiso, spiaggia di sabbia chiarissima, fondale basso, acqua cristallina, mare turchese calmissimo. A tratti la sabbia forma degli isolotti e dei punti dove l’acqua è più profonda, non saranno le Maldive ma quasi, il posto è un incanto.
Le spiagge sono tutte o quasi facilmente raggiungibili in auto o con una breve passeggiata, non sempre riuscirete a portare il passeggino con voi, ma il mare si raggiunge in così breve tempo (perlopiù si trova il parcheggio libero per l’auto a due passi) che non ce ne sarà bisogno.
Vi è venuta voglia di voglia di partire? Allora vi consiglio di dividere il viaggio in più tappe, o se volete potete intraprendere un viaggio on the road, per godere appieno di tutte le bellezze di questa regione. Dirigendovi in auto a sud verso Santa Maria di Leuca, sulla destra, potrete vedere scorrere dal finestrino della vostra auto alcune delle spiagge più belle. Una volta arrivati sulla punta estrema, ovvero a Santa Maria di Leuca, verso il versante adriatico non troverete più spiagge, ma solo costa selvaggia con vegetazione bruciata dal sole.
Per il resto il mare e i luoghi sono tutti da scoprire, troverete spiagge attrezzate ma anche libere, parcheggi ampi, una cucina ottima, prezzi modici. Attenzione se andate a metà settembre perché, seppure i prezzi scendono notevolmente, molte strutture sono chiuse.
COSA NON DOVETE PERDERVI IN PUGLIA
Mangiare il buonissimo pasticciotto, caldo a qualsiasi ora, una prelibatezza friabile, fragrante, che si scioglie in bocca.
Raccogliere l’uva per fare la vendemmia con i contadini del posto, o fare una passeggiata tra le viti e gli ulivi.
Perdervi alla ricerca delle spiagge più belle.
Provare la tipica ottima cucina, in una taverna o in un agriturismo.
Soggiornare in un trullo.
Fermarvi con un anziano del posto seduto ad un tavolino fuori ad un bar per farvi raccontare le leggende del posto.
QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN PUGLIA
Un viaggio in puglia, può costare veramente poco, soprattutto se viaggiate non in altissima stagione. Comunque anche in alta stagione si può risparmiare trovando una struttura non proprio sul mare, ma nell’entroterra. In questo modo oltre a risparmiare, potrete optare per andare al mare sul versante ionico o su quello Adriatico, a seconda di dove spira il vento.
Per mangiare non abbiamo mai pagato molto. Abbiamo mangiato in ristoranti, agriturismi e persino in pescherie che avevano qualche tavolo e cucinavano il pesce fresco. A volte abbiamo preso addirittura un bel risotto alla pescatora e una invitante frittura di “paranza” take away, mangiandola in spiaggia.
In uno dei nostri soggiorni nel Salento, vicino Lecce, eravamo ospiti in casa di parenti. E’ stata una gioia per le papille gustative, ma anche per il portafogli, fare la spesa nei mercati o nei porticcioli direttamente dai pescherecci.
Anche questo è viaggiare nel magnifico Salento!
Fantastic After so many years I am learning all regard the Salento .
Well done Keep it up
Nello
Thank you so much Nello,
we know that you know Salento very well.
Having compliments from you is a source of pride.
Always follow our blog!
See you.
Anche noi scendiamo spessissimo in Salento, quasi ogni anno, spesso ad agosto perché avendo casa risparmiamo rispetto ad altri viaggi in alta stagione, però certi colori si vedono solo fuori stagione!!
Che fortuna hai una casa in Salento? Sai che fino a qualche anno fa un nostro zio aveva una casa di villeggiatura a San Cataldo vicinissima a Lecce! E noi ne abbiamo approfittato qualche volta ?