Quale viaggio scegliere?
Non so quando viaggiare è diventato per me irrinunciabile, forse fa parte di me da sempre e il desiderio di scoprire il mondo diventa ogni giorno più forte. Quando lascio un attimo libera la mente, comincia a vagare, e decide lei dove andare.
Se penso al prossimo luogo dove andare in viaggio con i piccoli, io ragionevolmente cerco di mettere sulla bilancia i pro e i contro, scartando le mete più “difficili”, ma spesso non riesco a far prevalere la ragione. Succede, ecco non so come spiegare, succede che un posto mi chiama. Si davvero! Io cerco di pensare ad una meta comoda con i bambini, magari che possa comprendere un minimo di relax, ma inevitabilmente ricado sempre in quelle immagini e in quell’idea.
Nessun posto mi sembra “mio” se non quello. Desidero che quel posto faccia capolino nella mia vita. Proprio così, è come se l’atmosfera contenuta in una foto (fatta inevitabilmente da un viaggiatore altrettanto appassionato) mi fosse entrata dentro ancor prima di partire.
E’ successo così anche per l’Inghilterra del Sud. Giro rigiro e finisco sempre su quelle verdi colline, tra villaggi incantati e città meravigliose. Il viaggio è impegnativo, un on the road bellissimo ma tosto per i bambini. Il clima poi, non è dei migliori…che ne dici partiamo? E allora all’arremviaggio, l’Inghilterra ci aspetta!!
Itinerario Inghilterra del sud – Prima di partire
La prima cosa che abbiamo fatto è stilare un itinerario, davvero cosa non facile da fare, almeno con bambini piccoli di 2 e 5 anni. Ci sono da organizzare le distanze e gli spostamenti, noleggiare l’auto, prenotare i posti dove soggiornare e pensare dove mangiare, poiché in Inghilterra i ristoranti chiudono molto presto. Dando uno sguardo su internet troviamo poco o niente, è per questo che vi forniamo tutte le informazioni utili, data la nostra recente esperienza in questi fantastici luoghi. Leggi anche come organizzare un viaggio con bambini
Ecco il nostro itinerario dell’Inghilterra del Sud
Questa vuole essere una guida iniziale per chi si affaccia all’ipotesi di organizzare un itinerario nell’ Inghilterra del Sud. Noi ci siamo stati dal 30 aprile al 5 maggio, dopo aver trascorso 4 giorni a Londra. Durante questi giorni abbiamo visto alternarsi tutte e 4 le stagioni. Per avere notizie ulteriori su ogni luogo visitato potrete leggere presto articoli più approfonditi.
Dopo aver trascorso 4 giorni a Londra, inizia il nostro on the road
1° GIORNO – OXFORD E ARRIVO NELLE COTSWOLDS
DISTANZE: LONDRA – OXFORD 1 ora e 30 min
Partenza da Londra al mattino, entro le 10:30
Il nostro viaggio on the road con bambini ha inizio! Oxford ci dà il benvenuto con le sue file di casette di mattoni color ambra e le sue antiche chiese, immersa in un’atmosfera di altri tempi.
La nostra tappa principale è CRISTH CHURCH, bellissimo e prestigioso college, che ospita al suo interno la bella cattedrale della città, qui andiamo alla ricerca dei luoghi di Harry Potter (sono state girate qui diverse scene del film). Saliamo sulla famosa scalinata del film “Harry Potter e la pietra filosofale” dove Harry giunge per la prima volta alla scuola di magia. Entriamo nella GREAT HALL, dove mangiano gli studenti, attraversiamo poi corridoi e chioschi, siamo proprio ad Hogwarts non ci sono dubbi. Manuele non fa altro che pronunciare incantesimi. E per me che sono una fan sfegatata della J.K. Rowling, è come saltare nel libro!
Il tour è molto breve ma davvero affascinante, dopo ci si può dedicare ai dintorni del college (lo spazio è immenso, pieno di verde, fiumi, cervi…) oppure si può girare per la città. Certo che studiare qui deve essere proprio un sogno…
Facciamo una tappa pranzo dopo la visita al college e poi giro per la città.
Puoi leggere approfonditamente di OXFORD cliccando qui.
Partenza nel tardo pomeriggio per BOURTON ON THE WATER. Cena e pernottamento 2 notti.
OXFORD-BOURTON 47 min.
2° GIORNO ITINERARIO INGHILTERRA DEL SUD – COTSWOLDS
Avete presente le collinette del cartone di Peppa Pig, dove la macchina rossa della famiglia Pig sale e scende e risale…ecco quelle sono le Cotswolds. Quando con l’auto ti troverai a fare saliscendi tra le verdi collinette, allora saprai d’essere arrivato.
A destra, a sinistra, avanti e dietro, i nostri occhi sono stati inondati dal verde incredibile di questi luoghi, nessuno…solo erba, cavalli e pecore. Un posto che non sembra reale, ti trovi tra villaggi con le casette color miele dai tetti a punta o di paglia, mini aiuole colorate curatissime, fiumiciattoli che accarezzano deliziose porticine, dove nuotano cigni e anatroccoli.
Abbiamo visitato tanti villaggi tra cui BOURTON ON THE WATER, BIBURY, MINSTER LOVELL, BURFORD, CHIPPING CAMPDEN
Cosa fare con i bambini?
Be’ oltre a correre a piedi nudi nell’erba, a giocare a palla in campi infiniti, raccogliere fiori, scoprire animali e le loro tane, dare da mangiare alle anatre… potreste visitare il Cotswolds wildlife park. Qui c’è una grande riserva naturale che ospita animali provenienti da tutto il mondo, come zebre, leoni, suricati, lemuri…e le giraffe che Davide non voleva più lasciare. Bello è stato fare il giro del parco, così verde e pieno di fiori, su di un simpatico trenino.
Se invece volete continuare ad immergervi nella storia del famoso maghetto con la cicatrice a saetta sulla fronte, a sud della zona delle Cotswolds, c’è la LACOCK ABBEY anche qui sono state girate numerose scene di Harry Potter.
Puoi leggere il dettaglio della nostra esperienza nei COTSWOLDS cliccando qui.
3° GIORNO – SALISBURY – STONEHENGE – WINCHESTER – ARRIVO A LITTLEHAMPTON
BOURTON-SALISBURY con visita a STONEHENGE 1 ora e 44 min.
Continuiamo il nostro viaggio tra colline verdi e gialle attraversando paesini incantati, arriviamo al sito di Stonhehenge che scorgiamo già dall’auto, ma è un posto così suggestivo che vale una sosta. Un luogo misterioso che ancora oggi gli storici non sanno spiegare. Ammiriamo da vicinissimo (2-3 metri) le alte pietre che suscitano la nostra fantasia e accendono lo sguardo con un tuffo nel verde che ancora una volta si perde all’orizzonte.
L’intera area che comprende diversi km è avvolta dal mistero, si possono trovare piccoli e grandi monoliti, enormi cerchi scavati nel terreno, e disegni nel grano. Un luogo affascinante.
Visita al sito, pranzo e se si riesce giro a Salisbury.
Puoi leggere ogni dettaglio e consiglio sulla visita a STONEHENGE cliccando qui.
SALISBURY-WINCHESTER 48 min
Visita alla chiesa THE GREAT HALL dov’è la tavola rotonda e dove si dice sia sepolto re Artù.
Se volete far fare al vostro bambino un tuffo nel medioevo, facendogli vivere da protagonista la storia dei cavalieri di re Artù e della tavola rotonda, allora permettetevi una sosta alla chiesa The Great Hall di Winchester.
Questo luogo si trova nella zona dell’Hampshire, qui c’è un’antica chiesa medievale dove è custodita la tavola rotonda. La tavola è molto curata nei dettagli, con su l’immagine di re Artù e i nomi dei cavalieri. L’atmosfera che si respira nella chiesa, avvolge di storia trasportandoti a quei tempi. Si dice che la grande tavola fu costruita addirittura tra il 1200 e il 1300, da un re che non si era rassegnato dopo aver cercato invano la tavola rotonda di re Artù. Dunque non sarà l’originale della leggenda, ma per noi sognatori inarrestabili, lo è quasi.
Per i bambini nella chiesa c’è una sorpresa, ci si può travestire da re, dame, maghi e cavalieri, con degli abiti che mettono a disposizione.
Se avete più tempo rispetto a noi da dedicare a questa zona, pernottando una notte in più, bella è anche una deviazione verso la NEW FOREST, oppure verso il porto storico dove sono antichi vascelli, UPORTSMOUT HISTORIC DOCKYARD.
Leggi di più su WINCHESTER e della tavola rotonda cliccando qui.
Partenza per LITTEHAMPTON cena e pernottamento.
WINCHESTER-LITTLEHAMPTON 1 ora e 10 min
LITTLEHAMPTON è un paese in riva al mare, una tappa fatta per il semplice desiderio di ammirare una tipica spiaggia dell’Inghilterra. La riva è piena di grosse conchiglie rosa, e lunga, lunghissima, dove a causa delle maree il mare non si lo si riesce quasi a toccare. Siamo arrivati qui al tramonto, subito dopo un grande manto erboso, eccolo, il mare.
Davide non stava più nella pelle, ha raccolto un sasso per gettarlo in acqua e….”mammaaaa ma il mare dov’èèèèè!? Così non ce la facciooooo!!!” eh no, la pietra non poteva arrivare così lontano. Poco male, i bambini si son subito consolati con tanti salti nelle numerose pozzanghere e con un mare…di conchiglie da raccogliere!
Leggi di più sulla nostra esperienza a LITTLEHAMPTON cliccando qui.
4° GIORNO – ARUNDEL – EASTBOURNE SEVEN SISTERS – RYE – ARRIVO A CANTERBURY
ARUNDEL si trova pochi minuti a nord di LITTLEHAMPTON
Bellissimo il castello con le alte torri merlate e il fossato, arrampicato su di una verde collina. Immaginiamo i valorosi guerrieri al tempo delle grandi battaglie e gli abili arcieri che scagliano frecce infuocate addosso ai nemici…ora il castello è immerso nella tranquillità, ma seppure le battaglie siano terminate, è come se il tempo niente avesse mutato.
Anche la cattedrale è maestosa. Il paese è carino, nelle vicinanze del castello c’è un minigolf. Si può passeggiare tra negozietti carinissimi in stile country, scoprire che l’ufficio postale si trova dentro ad una tipica casa a traliccio, e godere di un altro lento te inglese in una delle caratteristiche tea rooms.
Cliccando qui puoi leggere di più sul CASTELLO DI ARUNDEL
ARUNDEL-EASBOURNE 1 ora e 10 min.
Lungo il tragitto, ancora fiumi, ponticelli, laghetti, anatre, e colline su cui volano coloratissime vele, che fanno parapendio.
Le scogliere sono davvero incredibili, di una bellezza e di un bianco abbagliante, che si scontra con il colore acceso dei prati che all’improvviso cedono il passo al nulla, o meglio all’azzurro pervinca del mare e del cielo. Si chiamano Seven Sisters perché dal promontorio si possono scorgere 7 picchi. La più alta scogliera misura 253 piedi (77 metri), si erge maestosa a ovest delle sue altre sorelle.
C’è un facile sentiero che passa tra campi verdeggianti, dove serpeggia un fiume che poi si immette nel mare. Pecore e leprotti abitano questo paradiso, i bambini lo hanno adorato. Pian piano si giunge sulla spiaggia dove si trovano strani sassi bianchi e neri, la scogliera di gesso, si erge guardiana alle nostre spalle.
Leggi la nostra avventura alle SEVEN SISTERS cliccando qui.
Pranzo a sacco e partenza per Rye.
EASTBOURNE-RYE 1 ora
EASTBOURNE-CANTERBURY 1 ora e 55 min (nel caso non si riesca a visitare RYE)
Rye è un bucolico silenzioso paesino con case bianche alternate a case dai mattoncini rossicci, finestre e camini in stile English, e targhe antiche in ferro battuto appese ai muri. Passeggiamo all’imbrunire vedendo pian piano accendersi le finestre dai riquadri bianchi e le porte a vetro dei pub dove brindare con un’ottima birra locale. Qui facciamo una cena veloce prima di arrivare a Canterbury.
5° E 6° GIORNO ITINERARIO INGHILTERRA DEL SUD – CANTERBURY E RITORNO
RYE- CANTERBURY 1 ora
Si può restare a CANTERBURY oppure andare a DOVER per vedere le scogliere
CANTERBURY-DOVER 32 min
Noi abbiamo deciso di dedicarci a Canterbury.
La città è incantevole, abbiamo goduto di scorci romantici seduti in riva al fiume e visitato la famosa, magica Cattedrale. Attraversato piazze e vie ammirando le belle case d’epoca, con la colonna sonora dei bravissimi musicisti di strada. Volato, scalato e giocato in parco giochi da sogno. Abbiamo preso un afternoon tea in una caratteristica tea room antica, dalle mura a traliccio, con le scale e il pavimento storti perché ormai piegata dal tempo. E alla fine ci siamo trovati nel mondo di Alice nel paese delle meraviglie, in una sala da tè a tema, dove Manuele ha bevuto da una bottiglina con su scritto bevimi e Davide ha conosciuto il Bianconiglio! (Leggi del nostro tea con Alice cliccando qui)
Addio Canterbury, arrivederci Inghilterra!
Leggi di più sulla nostra esperienza a CANTERBURY cliccando qui.
Ritorno a casa da Londra Gatewick
CANTERBURY – LONDON GATWICK AIRPORT 1 ora e 15 min
Se poi non ne avete ancora abbastanza, lungo la tratta che va da Canterbury a Gatewick ci sono dei treni storici a vapore per un bel giro nella campagna inglese: KENT & EST SUSSEX RAILWAY
Consigli sulla guida a sinistra
Guidare a sinistra può essere all’inizio un po’ difficile. Per uscire da Londra c’è voluto un certo self control. Le difficoltà si avvertono soprattutto agli incroci ed alle rotatorie, ma tutto sommato è una questione di abitudine. In poche ore non ti accorgerai neanche di stare dall’altra parte della strada!
Itinerario Inghilterra del sud – Considerazioni finali
Innanzitutto il clima. E’ vero il meteo in Inghilterra è imprevedibile, noi i primi giorni siamo stati accompagnati da un po’ di pioggia e freddo, più freddo di quanto ci aspettassimo (meno male che avevamo portato giubbini invernali perchè talvolta c’erano 7-8 gradi!). Andando poi nelle Cotswolds e scendendo verso Stonehenge, il sole ha fatto capolino ed è arrivata la primavera.
A sud, sul mare, da Littlehampton in poi, abbiamo avuto giornate quasi estive. Quindi il consiglio, se andate nello stesso periodo, è di portare qualche maglia leggera, ma anche un maglione, qualche felpa pesante, cappello e giubbotto invernale. non dimenticate ovviamente l’ombrello e la copertura per il passeggino, se viaggiate con bimbi piccoli.
Devo dire che il viaggio on the road, seppure impegnativo, è stato emozionante e meraviglioso, un’esperienza incredibile che ho ancora incollata addosso. I bimbi hanno fatto i bravi anche se non è mancata qualche disavventura di viaggio. Sei curioso? Ok spiffero tutto.
Abbiamo toccato con l’auto lo specchietto di un furgone, (tutto risolto, più che altro ci siamo spaventati).
Manu nonostante le nostre raccomandazioni, è caduto nel fiumiciattolo a Bourton-on-the-Water, (c’erano 8 gradi, era sera e si è bagnato tutto compreso il giubbotto).
Davide ad un certo punto ha deciso che non voleva salire più in auto perché voleva tornare a casa dai nonni (per fortuna il capriccio è durato poco).
Ma alla fine ce l’abbiamo fatta e soprattutto siamo tornati, sani e salvi, e ricchi come non mai di esperienze e avventure da narrare.
Ti saluto con un’immagine dell’Inghilterra che molti dicono essere, grigia, piovosa, triste e noiosa.
Tu che ne dici? Io dico che se si va oltre i luoghi comuni si può scoprire un altro volto delle cose, che potrebbe sorprenderci. Lasciati sorprendere!
Potrebbero interessarti anche:
Come organizzare un viaggio a Londra con bambini
Il Libro pop up di Londra per bambini
Bellissimo post, ricco di tante info e che prenderò come ispirazione!
Detto da te che vivi a Londra! Grazie
Mi hai fatto sognare con questo articolo! Io sono come te, una volta che ho il pallino di un posto ci devo andare! Bellissimo il vostro itinerario, anche noi in Irlanda(stupenda) abbiamo toccato una macchina con lo specchietto ??
Mi hai fatto sognare con questo articolo! Anch’io sono come te, se sogno un posto poi ci devo andare! Bellissimo itinerario il vostro, anche noi in Irlanda(stupenda) abbiamo toccato con lo specchietto…
Stefania mi fa molto piacere che ti sia piaciuto l’articolo, viaggiare per noi è proprio un bisogno ?
Ma dai davvero è successo anche a voi? Eh non è semplice con l’auto,la guida a sinistra, i bambini…poi capita. Comunque l’Irlanda è un altro nostro sogno!
Bello il vostro itinerario e grazie per i tuoi suggerimenti sulle attività per i bambini.
Grazie, mi fa davvero piacere se potrà essere utile a qualche mamma viaggiatrice come te, che ha voglia di scoprire questi luoghi fantastici.
Viaggio stupendo! Ne prendo spunto perché saremo ad aprile a Bristol e a giugno a Londra! L’unico mio dubbio è guidare a sinistra! Mai fatto! ???
Si questo è uno dei viaggi che mi hanno resa più felice e lo ricorderò sempre con nostalgia. La guida a sinistra all’inizio, in città soprattutto può non essere semplice, ma poi ci si abitua presto. buon viaggio allora!
E’ stato un piacere leggere questo itinerario, spiegato molto bene, l’inghilterra del sud è uno di quei tour che prima o poi vorrò fare, prenderò spunto.
Grazie Roberta! Nonostante non sia un viaggio dall’altra parte del mondo è stato uno dei più belli mai fatti!!! 😍 Facci sapere quando farai un viaggio in Inghilterra del sud. A presto ❤️
ciao
una domanda per il noleggio dell’auto, visto che i primi giorni avete fatto Londra, dove l’avete presa e poi lasciata la macchina?
Grazie mille
Ciao Roberta.
Abbiamo prenotato l’auto su rentalcars.com, a Londra eravamo a casa di amici, c’era un’agenzia Sixt vicino casa loro ed abbiamo preferito quindi quella, con riconsegna all’aeroporto di partenza. Ti conviene vedere agenzie che ovviamente hanno più sedi per ritiro e riconsegna.
Se hai altre domande siamo qui 🙂