Assaporare le ricette greche
Spesso mi viene voglia di rivivere sensazioni vissute in un viaggio, la cui eco ancora rimbomba dentro me. Mi capita di sentire la mancanza in particolar modo di un posto che mi ha toccato nel profondo. Mi tornano alla mente gli abbaglianti colori delle isole Cicladi, gli intensi profumi…
Basta che vedo per caso una sedia colorata, o un gatto che cammina lento strisciando la coda su un muro bianco, e ritorno in Grecia. Talvolta la nostalgia è talmente forte che dovunque mi giro vedo pezzetti di Grecia, la valigia bussa da dentro l’armadio perché vuole uscire, un nuovo viaggio mi chiama, ma non è ancora il tempo.
La Grecia rapisce tutti e 5 i sensi, ma anche se non posso bagnarmi in quelle acque stupende, ne’ sentire sotto i piedi la calda sabbia soffice come borotalco, non posso guardare quei panorami bucolici, o sentire il rumore placido di quel mare… Posso però riassaporarne i profumi e i sapori.
E così ho deciso di sperimentare alcune ricette greche che mi hanno consigliato amici greci di nascita o di adozione. Spero davvero che proverete a farle e che vi piaceranno.
Andiamo con la prima delle ricette greche
FETA FRITTA COSPARSA DI MIELE
Ingredienti per 2 persone:
Pasta fillo 4 fogli
Feta 200 gr
Miele
Sesamo 2 cucchiaini
Olio di semi
Albume di 1 uovo
Tartufo nero un pizzico
Procedimento:
Prendere 2 fogli di pasta fillo e farli aderire bene uno sull’altro con dell’albume d’uovo o con un pochino d’acqua. Avvolgere la feta (un must nelle ricette greche) come un pacchetto, chiudendo bene. Friggere per 2-3 minuti. Nel frattempo tostate i semi di sesamo per 1 minuto in una padella antiaderente. Servite con del miele e il sesamo. Volendo si può profumare il miele con un po’ di tartufo nero.
Buonissimo!
ZUPPA DI CALAMARI E FETA
Ingredienti per 2 persone:
4 calamari di medie dimensioni
1 limone
2 fette di feta
1 peperoncino verde dolce
Prezzemolo
Olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento:
Pulite i calamari e tagliateli ad anelli, e poi tagliate anche il peperoncino. In una pentola mettete un pochino di olio, quello buono, poi mettete il peperoncino e volendo anche un poco di quello forte, aggiungete i calamari. Fate soffriggere per 5 minuti, poi unite il succo di limone, la feta sbriciolata e acqua fredda quanto basta per coprire i calamari. Mescolate e cuocete con fuoco vivace fino a quando la feta non si sarà sciolta e la bagna addensata. In totale 30 minuti di cottura. Servite con crostini di pane.
Buon appetito!
KOLOKITHOKEFTEDES – POLPETTE DI ZUCCHINE
Ingredienti:
285 gr di zucchine
1 Scalogno
Una manciata di prezzemolo
Un pizzico di aneto
1 manciata di menta
Un pizzico di origano
2 uova
115 gr di farina
115 gr di feta
Procedimento:
Grattugiare le zucchine crude dal lato della grattugia che ha i buchi più grossi. Aggiungere le spezie, lo scalogno tritato, 2 uova, e poi pian piano la farina e la feta sbriciolata alla fine. Mescolare il tutto in modo da ottenere un composto piuttosto compatto per poterlo friggere. Portare olio ad una temperatura elevata e versare nella padella il composto con un cucchiaio, creando delle polpette. Friggere per 2 minuti circa da ogni lato. Servire con salsa tzatziki.
SALSA TZATZIKI
Ingredienti:
250 g di yogurt greco
1 cetriolo
1-2 spicchi d’aglio
Succo di mezzo limone
Sale
Pepe
2 cucchiai di olio
menta a piacere
Un rametto di aneto
Grattugiate il cetriolo, lasciandolo sgocciolare in un colino per 15 minuti almeno, asciugandolo per bene cercando di strizzarlo per far uscire più acqua possibile, e incorporare allo yogurt. Unire l’aglio grattugiato, il succo di limone, sale, pepe e un po’ di aneto, unire anche qualche fogliolina di menta tagliata finemente. Se lo yogurt è poco denso dimezzate la dose di limone o la salsa verrà troppo liquida.
D’estate su crostini o abbinata ad un secondo, la salsa tzatziki è freschissima e… fa fare davvero un salto in Grecia!!
Provate anche voi a cucinare le nostre ricette greche preferite e fateci sapere quali sono i vostri piatti preferiti.
Guarda anche i nostri racconti delle isole greche:
Creta Paros Antiparos Santorini Naxos
bellissimo questo post! voglio provarle tutte! Dimmi una cosa nella zuppa prevale di piu il sapore dei calamari o della feta?
È un giusto compromesso tra il dolce del calamaro e l’acidità della feta. Diciamo che a seconda di quanto piace la feta si può ridurre o aumentare un po’ la dose. A noi piace tantissimo questa ricetta!
Anche a me piace, dopo un viaggio, immergermi di nuovi nei sapori del posto. Infatti spesso torno a casa con un bel libro di cucina locale.
Anche noi la stessa cosa ?
Questo post mi piace davvero un sacco!!! Cioè mi hai fatto pensare alla Grecia ai film che girano li e niente passavo tra un calamaro a una ztazichi su crostini! Devo farle ad Asia il feta! Adora quindi.. ci provo?
Devi assolutamente provare!