Ok ci siamo, le tante agognate vacanze stanno per arrivare, ci aspetta un viaggio lungo? Con bambini piccoli al seguito? Niente paura e niente ansia, vi dico i miei 5 consigli per la valigia leggera, veloce e senza stress.
1
la lista
Io tifo per la carta e la penna e ne ho scritte di liste, interminabili fogli disordinati che puntualmente perdevo, per dover ricominciare tutto il poema da capo.
No, questa volta mi son scaricata una app, si proprio io, ancora non posso crederci, ho detto proprio app! E mi è stata utilissima.
Si tratta di Pack Point, basta inserire qualche dato tipo il luogo, i giorni di permanenza, il tipo di viaggio (se al mare o montagna) se viaggi con bambini, se ami fotografare o fare trekking… Puoi controllare il meteo della tua destinazione in tempo reale e ti suggerisce tutto l’occorrente, farmaci per bambini compresi. Basta depennare o aggiungere alla tua lista man mano che il bagaglio si riempie. E il gioco è fatto!
2
la valigia giusta
Se viaggiate spesso in aereo ti consiglio una valigia rigida e di buona qualità. Una volta mi è capitato di aprire la valigia e trovare tutti i panni bagnati e sporchi, addirittura un copricostume nuovo aveva stinto, facendomi diventare tutto fucsia! Immaginate lo stress di lavare tutti i panni e asciugarli, meno male che faceva caldo…la valigia non era di quelle rigide ed impermeabili, ed era stata lasciata probabilmente sotto la pioggia per molto tempo, dato che l’aereo ritardò molte ore. Purtroppo son cose che possono capitare e perciò meglio prevenire che curare.
Noi abbiamo scelto e ci siamo trovati benissimo con la valigia BOX di RONCATO. E’ molto resistente, una capacità mega da 118 litri, è leggerissima, una piuma da trasportare, con le sue 4 ruote pare cammini da sola. Ha ovviamente il manico regolabile a varie misure, chiusura con combinazione ed una serie di colorazioni molto belle. Puoi trovarla in vari colori QUI.
Se viaggiate con bambini piccoli, avrete sicuramente le mani impegnate a spingere il passeggino o a tenerli per mano. E’ quindi utilissimo usare uno zaino, che può essere molto comodo anche da tenere a portata di mano in aereo, con un cambio di emergenza o i giochi preferiti dei tuoi piccoli viaggiatori. Sempre di Roncato noi abbiamo acquistato lo ZAINO TROLLEY IRONIK e ci siamo trovati molto bene. Lo puoi trovare in varie colorazioni QUI.
E per quanto riguarda il beauty case? Compra un piccolo kit di mini contenitori da viaggio e porta solo quello che realmente servirà, visto che oggi molte strutture sono fornite di tutto. Al massimo puoi comprare qualcosa sul posto.
Quando ho preparato la mia prima valigia per 4, il beauty case era grande quasi la metà di un trolley. Non entrava nemmeno nel bagno del nostro appartamento che era un metro per un metro. Lo dovevo poggiare sul water perché non c’era uno spazio o una mensola, come spesso succede. Poi ho trovato la soluzione, un beauty super comodo con gancio che permette di appenderlo ovunque, spazioso ma allo stesso tempo salva spazio! Lo trovi colorato e super scontato cliccando QUI
3
portare l’essenziale
Lo so, sei in vacanza, vorresti essere bella come una diva e sfoggiare un outfit diverso ogni ora. Ma siamo realiste, se viaggi con pargoli ti sarà difficile dedicare tempo a trucco, “stucco” e “parrucco”, o correre dietro quella trottola di tuo figlio col tacco 16! Tanto una settimana senza rossetti e fondotinta, crema anticellulite e set per la pedicure, non ti ucciderà. Ti troverai poi inevitabilmente a scegliere tra portare la piastra, il diffusore e phon con ioni “iperattivi” o il pacco di pannolini e il set delle creme Fissan. E’ inutile rinuncia!
Io mi regolo così: se viaggio per 15 giorni, divido per 2 e preparo una valigia per 7 giorni, che di sicuro basterà. Male che vada si trovano facilmente lavanderie self service, in modo che quando torniamo a casa non avremo un mare di panni maleodoranti da lavare. Quindi ancora meno stress.
L’importante è portare cose che si possano facilmente abbinare e che non si sgualciscano troppo. Lo smoking e il vestito Barbie sposa se potete banditelo dal vostro trolley!
Metti nelle tasche esterne della valigia qualcosa che possa servire appena arrivati, come una maglietta pesante o il giubbotto. Mentre gli oggetti fragili li puoi custodire tra gli abiti. Ovviamente i biglietti aerei e documenti vanno in un borsello a parte, e preparate anche uno zaino con tutto l’occorrente di emergenza e qualche gioco per i bambini.
4
organizzazione
Prendete delle bustine trasparenti per indumenti e selezionate gli abiti, divideteli da quelli intimi e selezionateli per ogni persona, ad esempio potete dividere i costumi e le cose del mare dal resto. Così potrete trovare le cose con più facilità senza mettere a soqquadro l’intera valigia. Ma ognuno ha una propria organizzazione e dovete scegliere di sistemare le cose come è meglio per voi.
Se avete poco spazio potrete piegare l’intimo a pacchetto e le asciugamani a rotolo, ma non crucciatevi troppo, se avete portato poche cose e le avete organizzate bene tutto entrerà.
Se viaggi in aereo informati sulle regole della compagnia aerea per quanto riguarda misure e pesi. Stai attenta ai liquidi e cibarie nel bagaglio a mano, e se puoi compra un pesa valige, da portare con te perché servirà anche al ritorno.
Io metto sempre un paio di cambi per ognuno di noi nel bagaglio a mano, tra cui le cose a cui tengo di più, così in caso di smarrimento dei bagagli (tocchiamo ferro) non succederà una vera e propria tragedia.
5
cosa non dimenticare
1 Documenti e carta d’identità anche per i bambini
2 Carta di credito e qualche contante, informatevi per il cambio. Noi all’ultimo viaggio a Londra abbiamo prelevato giusto 50 pound per qualche necessità, per il resto abbiamo pagato tutto con carte e app sullo smartphone.
3 Farmaci per bambini consigliati dalla pediatra: paracetamolo, (tachipirina) Bentelan in compresse, Gentalyn Beta, Golaftin spray gola, gocce tipo Otalgan per il mal d’orecchio, gocce come le Reuterin (che contengono fermenti lattici) per lo stomaco, eventualmente vitamine, fluoro, gocce per le coliche, Dentinale. (dipende cosa sta prendendo il bambino a seconda dell’età) potrete portare per sicurezza anche un antibiotico. Poi salviette disinfettanti, Ematonil per le contusioni, cerotti e l’immancabile Amuchina gel.
4 Oggetti irrinunciabili per i bambini: biberon, ciucci, la pezzuola o il peluche preferito e pannolini, ma solo quelli che servono per il viaggio. Se viaggiate fuori dall’Italia, questi articoli sanitari per bambini costano molto meno che qui, quindi nessun problema, possiamo acquistarli lì.
5 Macchina fotografica, per immortalare i momenti più belli, anche quelli dove si vede il chilo in più del post-gravidanza!
6 Mappa e cartine da viaggio, con cui coinvolgere tutta la famiglia durante la scelta dell’itinerario.
7 Giochi da viaggio, per intrattenere gli impavidi iperattivi piccoli esploratori (LEGGI QUI)
8 Racconti di viaggio, libri, storie, sul luogo che andremo a scoprire, raccontiamo ai nostri bambini di questo luogo.
9 Diario di viaggio, per me non può mai mancare, per rendere indelebili i ricordi di questa avventura!
Anche io adoro fare le liste, anche se poi la maggior parte delle volte non le uso! Pensa che scrivo ancora su carta. Amo le agende, i quaderni dove scrivere appunti e idee e poi penne di tutti i colori!
anche ioooo, alla fine la carta e le penne colorate non le abbandono, nonostante le nuove tecnologie!
Io odio fare le valigie (anche perché non sono super organizzata). In genere ci penso 1 o 2 giorni prima, poi però riesco sempre a fare le valigie perfette 🙂
Eh lo so non è una cosa simpaticissima, soprattutto quando si è in 4 come noi…Ma l’importante è alla fine tardi entrare le cose giuste?
Buste trasparenti consiglio top! Anche io le uso da sempre!!!
Grazieee, dì in effetti sono utilissimeee