Perchè Mykonos?
la Grecia è stata il mio sogno da sempre, da quando leggevo sui libri di storia le imprese della Magna Grecia. E quando con le amiche sognavamo la gita di fine anno, viaggio che poi non è mai stato organizzato… sigh sigh!!
Son passati molti anni da allora, troppi. Basta, quest’anno si va in Grecia! Comincio a sfogliare riviste e a scorrere immagini sul PC. Guardando le incantevoli immagini della Grecia mi soffermo sulle Cicladi e soprattutto su Mykonos. Gli scorci dei suoi vicoli bianchi che si aprono sull’ azzurro di un mare splendido e infinito mi hanno conquistato. E’ anche comoda da raggiungere con volo diretto anche a fine stagione. E allora finalmente si parteeeee!!
Mykonos con bambini cosa dovete sapere
Quello che subito ci chiediamo è: sarà Mykonos adatta ai bambini? Abbiamo deciso di non credere ai luoghi comuni e siamo partiti. Non ci siamo pentiti.
Per Manuele che aveva 2 anni era la prima volta in aereo, era eccitatissimo, nell’aeroporto non stava fermo un attimo. Pensavo che da un momento all’ altro sarebbe apparso qualcuno della sicurezza per mandarci via, una delle hostess sembrava guardarci con aria nervosa. Credo che ci sia mancato poco che ci cacciassero.
Ci siamo imbarcati, all’ inizio Manu voleva salire su un altro aereo, solo perché era di colore giallo, il suo preferito, ma poi si è deciso e siamo saliti. Durante il viaggio è stato bravissimo, tutto contento quando l’aereo si è sollevato da terra ed è salito sempre più su. Guardava dal finestrino indicando le case che diventavano piccole piccole, e poi il sole sopra le nuvole. Volare per un bambino è già una grande emozione, e per noi genitori volare insieme ai nostri bambini, è una conquista.
Dove stare a Mykonos
Arriviamo e ci vengono a prendere dall’albergo, raggiungiamo il nostro studios: PANTHEA RESIDENCE, prenotato su Booking.
Bello spazioso e pulito, a pochi metri dalla spiaggia Agios Ioannis e con un’ottima posizione, vicino al piccolo centro di Ornos. Un buon punto da cui partire per l’esplorazione delle spiagge e poco distante dalla chora di Mykonos. Il personale è molto gentile, il proprietario ci mette subito a nostro agio riempiendoci di consigli. Puoi prenotare su Booking ricevendo 15 € di sconto cliccando qui.
Il giorno dopo arriva la nostra macchina a noleggio, agenzia contattata tramite l’albergo. L’aspetto dell’auto non è dei migliori, è vecchia e non sembra in buonissime condizioni, infatti qualche problemino durante il viaggio ce lo darà. E così partiamo con la nostra piccola Chevrolet Matiz alla scoperta delle spiagge più belle dell’isola.
Per vedere tutte le nostre spiagge preferite clicca QUI
La nostra esperienza sulle spiagge di Mykonos
Non è stato certo facile girare tante spiagge con il piccolo Manu. Innanzitutto è essenziale scegliere bene la compagnia auto, noi non possiamo consigliarla. Dopo un po’ l’aria condizionata ha dato problemi. Poi nostro figlio ha cominciato a fare su e giù con la sicura della portiera, che ovviamente non era centralizzata, incastrando la sicura e bloccando la portiera di dietro. Per tutto il viaggio non si è più potuta aprire.
Il nostro angioletto è instancabile, corre sul bagnasciuga macinando chilometri, costringendo noi a stargli dietro. Una peste che non si stanca mai di fare scherzi, durante questo viaggio ha preso di mira il suo adorato papà, versandogli l’acqua in faccia mentre era al sole e insabbiandolo interamente.
Inoltre è un bambino che non si addormenta facilmente, ne’ in braccio, ne’ nel passeggino e neanche nel lettone. Dopo tanto affannarci abbiamo scoperto che si addormenta facilmente in auto, e quindi eccoci a fare lunghi giri per farlo crollare.
Di solito il pomeriggio decidevamo di cambiare spiaggia, lui si addormentava in auto e poi lo portavamo in spiaggia sul lettino ancora addormentato, per farlo riposare un pochino. Ovviamente non c’era verso che si stendesse vicino a me sul lettino per addormentarsi. A volte, volendo restare nel lido dove eravamo, dovevamo far finta di andare via, per poi tornare, e finalmente rilassarci.
Eccolo il nostro esploratore – corridore, stanco dopo una dura giornata. Con la sua pezzuola detta “la pe’”, che non lo abbandona quasi mai, e il dito in bocca. (ovviamente il ciuccio non ha mai funzionato)
Mykonos di sera
In serata, non ancora stanchi andavamo alla scoperta del centro, incantevole come e più di come ce lo aspettavamo… Le strade acciottolate, le case di un bianco abbagliante, il blu intenso del mare e delle finestre. Scorci che ammaliano gli occhi e accarezzano il cuore. Anche gli alberi lungo le stradine sembrano essere stati inghiottiti da tutto questo bianco, come se un fiume di latte avesse letteralmente inondato la città, per poi ritirarsi lasciando segni visibili.
Cosa fare a Mykonos oltre al mare
Quante sono le cose belle da vedere in quest’isola…tantissime… Manu felice ha rincorso i gatti lungo i vicoli e su per le scalinate in mezzo a vasi coloratissimi.
Ha fatto shopping nei bei negozietti alla ricerca di una maglietta gialla introvabile. Passeggiato sul lungomare incorniciato dagli incredibili colori di LITTLE VENICE, indicando ogni mulino che scorgeva da lontano urlando: ”ulinooo!”.
Ha fatto pipì proprio nei pressi della spettacolare, immacolata chiesa di PANAGIA PARAPORTIANI, bella come quasi fosse fatta di panna montata. E ha fatto cacca in uno dei locali più chic affacciati su Little Venice. (avevamo tolto da poco il pannolino)
Ha cercato il famoso pelicano Pedros per tutta la chora, ha visitato il monastero PANAGIA TOURLIANI dal tipico stile cicladico
Si è anche arrampicato verso il faro ARMENISTIS a nord ovest, su uno dei punti più alti e panoramici dell’isola, ridendo a crepapelle perché il vento mi scompigliava i capelli.
Una giornata a Delos
Curioso ha osservato le colonne e soprattutto i leoni dell’interessante DELOS, dove si respirano gli antichi miti greci. E infine è salito sulla nave per tornare da Delos e ha visto Mikonos dal mare, con una prospettiva nuova e affascinante.
Dove mangiare con i bambini a Mykonos
Insomma non ci è mancato niente in questo viaggio, abbiamo riempito i nostri occhi di cose belle e abbiamo anche deliziato il nostro palato. In Grecia il cibo è stata un’altra piacevole scoperta, anche per Manuele che è un’ottima forchetta, come del resto i suoi genitori.
Ogni sera ci dirigevamo lontano dalla folla del centro, verso la caratteristica ANO MERA, qui ci sono delle ottime taverne. Vi consigliamo la taverna FISHERMAN dove troverete dell’ottimo pesce, i bambini sono i benvenuti.
Con i bambini imperdibile è KALAMMAKIA che ha un gonfiabile con tanto di palline colorate, tavolini e sedioline per bimbi, davvero bello buono ed economico. Qui Manu si è innamorato di una bambina di nome Dimitra, che essendo più grande lo aveva preso sotto la sua ala protettiva, è stata una tragedia doverla poi lasciare per andare via.
Dovunque andavamo il nostro piccolo riusciva sempre a portare l’attenzione su di se, e devo dire che la gente che abbiamo incontrato, era sempre pronta a coccolarlo e a giocare con lui. Ci siamo accorti che Mikonos è molto più di locali e feste notturne scatenate. Mikonos non ha solo un bel volto, ma anche un’anima dolcemente nascosta che solo i più attenti o i più piccoli riusciranno a scoprire.
Quanto si spende a Mykonos in tre
VOLO
Un viaggio a Mykonos è molto comodo e può risultare economico grazie al suo Aeroporto, che è collegato all’Italia con numerosi voli anche low cost (easyjet, vuelig, blu express, Volotea). Noi dall’aeroporto di Napoli abbiamo approfittato di un’offerta Volotea, 300 € circa a/r per noi tre. (Manu aveva appena compiuto due anni e perciò ha pagato il biglietto intero) Ma si può trovare anche di meglio!.
SOGGIORNO
Soggiornare a Mykonos può essere molto caro, ma anche molto economico, senza rinunciare ad una buona sistemazione. Noi al Pathea residence, (carino!) per un appartamento di circa 35 mq con terrazzino vista mare, (a 50 metri) con potenziali 4 posti letto, bagno con vasca, angolo cottura attrezzato di tutto, pulizia quotidiana e cambio biancheria. Abbiamo pagato 50 euro al giorno.
CIBO
Per mangiare a Mykonos vale lo stesso discorso del soggiorno, si può cenare in ristoranti molto chic e poco cheap, ma si può anche gustare un ottimo gyros pita per pochi euro. Noi spesso per risparmiare e mangiare bene, anche pesce fresco, ci siamo spostati dalla chora verso la periferia o verso il caratteristico centro di Ano Mera. Prezzi per 3 persone max 50,00 euro, ma si può spendere anche meno di 10,00 euro in tre per una pita.
COME SPOSTARSI
Mykonos non è un’isola grande, circa 100 km2, la metà dell’Isola D’Elba per intenderci. Per godere appieno dell’isola si ha bisogno di un proprio mezzo di trasporto, auto o motorino, di grossa cilindrata è meglio (le salite!). Sconsigliamo i quad perchè spesso li abbiamo visti in difficoltà nelle salite più ripide. Gli spostamenti non sono mai lunghi (massimo 30 minuti per andare da un capo all’altro dell’isola), ma sono necessari per godere di tutte le spiagge ed i luoghi meravigliosi.
Conclusioni
Viaggiare con i bambini è sempre un’avventura dura e allo stesso tempo affascinante. E’ bello insegnare ai propri figli che il mondo è grande, da vedere e vivere, perché al di là di ciò che conosciamo c’è tanto altro da scoprire. E che ciò che è nuovo e diverso, non deve far paura mai.
Quello che invece i figli insegnano a noi genitori, è a vedere aldilà dei filtri che a volte condizionano noi adulti. Grazie ai loro occhi vediamo ciò che altrimenti noi non riusciremmo mai a vedere.
BUONA AVVENTURA!!
Per questa e per tutte le isole della Grecia abbiamo utilizzato la LONELY PLANET “ISOLE DELLA GRECIA” e ci siamo trovati veramente benissimo! La puoi trovare SCONTATA cliccando QUI
Se ami le isole greche qui potrai leggere i nostri viaggi a:
CRETA PAROS SANTORINI NAXOS ANTIPAROS
Che isola colorata! Il profumo del mare deve farne da padrone!
Bravissimo il tuo bimbo! Anche il mio a 2 anni aveva la fissa degli aerei colorati!
Si i colori sono fantastici!! I bambini poi sanno davvero dare colore ad un viaggio!!??
Buongiorno! Ho letto diversi commenti on line in cui si diceva che Mykonos può avere molte sfaccettature e può essere anche adatta a famiglie con bambini, come si evince anche dalla vostra esperienza. Vorrei però avvertire che non sempre può essere così. Abbiamo trascorso 4 giorni nell’isola con la nostra bimba di 2 anni. Mi sono trovata a vivere un’esperienza orrenda in questo luogo adatto soltanto a tamarri spacconi e maleducati. Isola costosissima, che rende quasi impossibile cenare fuori senza diventare poveri. Spiagge assolutamente inadatte a bambini, poiché i lettini hanno dei prezzi allucinanti e le minuscole spiagge libere sono totalmente non attrezzate, sporchissime, con pezzi di lattine e bottiglie sparsi, e non vi è una minima zona d’ombra. Acqua cristallina soltanto fino alle 12 del mattino, quando si trovano cartacce e sporco che galleggia. Affollamento massimo anche a fine settembre, che rende i movimenti con i bus molto difficili (a volte si viene lasciati a piedi in attesa del bus successivo, che una mattina abbiamo aspettato un ora per far colazione in centro). Abbiamo alloggiato vicino ad Ornos, spiaggia a detta di molti tranquilla ed adatta ai bambini, che è così costituita: lettini appiccicati tra loro che arrivano fino all’acqua, spiaggia libera lercia, baia invasa da yatch e barche di ogni tipo. Alle 12 siamo scappati perché la lingua di spiaggia libera era diventata un carnaio con tamarri, per lo più italiani, che urlavano e si comportavano da deficienti. Quando decide di soffiare il vento sull’isola è pressoché impossibile muoversi con un bambino piccolo, se non lo si vuole ritrovare in Africa. È stata la peggior vacanza, per fortuna breve per prima eravamo statu nella bellissima Naxos, mai fatta! Cambio meta di vacanze estive ogni anno e mai mi sono trovata ad avere una delusione del genere, su un luogo che mi aspettavo mi avrebbe affascinato e incantato.
Ciao Barbara e grazie per il tuo commento. Innanzitutto ci dispiace tanto per la tua esperienza diametralmente opposta alla nostra… Ma di preciso in che periodo sei stata? Perché si sa che in agosto Mykonos come tante altre isole greche è poco praticabile per famiglie…noi diciamo sempre che in alcuni posti bisogna poter andarci fuori alta stagione. Noi siamo stati dal 14 al 28 settembre di qualche anno fa e speriamo che questa splendida isola non sia davvero peggiorata così tanto!!! Noi siamo stati fortunati, abbiamo trovato spiagge semideserte e pulite e mare sempre trasparente, meltemi quasi assente e quando soffiava bastava spostarsi sulle spiagge del nord! E’ vero che alcune spiagge tipo paradise o superparadise all’ora del tramonto diventavano meno adatte ai bambini per via dei locali, ma bastava andarci di mattina. Poi su spiagge tipo Kalo livadi, Lia, ftelia o agios sostis praticamente eravamo soli fino al tramonto. Ti invito a vedere anche le foto sul nostro post delle spiagge di mykonos, ti metto il link… https://allarremviaggio.com/2018/08/le-piu-belle-spiagge-di-mykonos/
Per mangiare bene e spendere poco ci spostavamo sempre nell’entroterra verso la graziosa Ano Mera e dintorni. In generale abbiamo speso poco anche per i lettini. Infine pensiamo che a Mykonos come in altre isole tipo Paros o la stessa naxos per goderne appieno della sua bellezza, soprattutto con bambini bisogna noleggiare l’auto!
Ti chiedo di guardare le foto e di farci sapere più dettagli del tuo viaggio (periodo, quali spiagge hai visto ecc)… Siamo veramente interessati!
Un saluto e seguici sempre!
Anche noi andremo a settembre fine emergenza
Permettendo 💪🏽
È
Consigliato l’uso del passeggino?oppure è tutto ciottolato?
Il mio bimbo avrà due anni come
Il vostro durante la vacanza!
Ciao Serena, che bello! come ci piacerebbe tornare a Mykonos!!! La seconda metà di settembre è il periodo ideale, c’è ancora “vita” ma è tutto più tranquillo… e Mykonos aldilà di tanti stereotipi è un’isola stupenda (scopri anche la parte interna!). Noi con il passeggino ci siamo trovati bene, ogni tanto ci sono dei gradini ma perlopiù le stradine della Chora sono percorribili facilmente a “quattro ruote”. Se il tuo bimbo sta nel passeggino ti consigliamo assolutamente di portarlo con voi! Dai uno sguardo sul blog, nella sezione Grecia, agli articoli su Mykonos e sulle altre isole (potreste anche pensare di fare qualche giorno su altra isola). Se hai altre domande siamo qui.
Ti auguriamo di fare questo viaggio e di godertelo. PS: poi facci sapere al ritorno!