Alba a Castel Gandolfo
Castel Gandolgo, ore 6.00 del mattino. Come ogni mattina all’alba mio figlio si sveglia, mi alzo per controllare…tutto ok fortunatamente si riaddormenta. Vado in bagno, una luce ramata attraversa la piccola finestra vicino alla doccia. Mi affaccio, sotto di me il lago Albano, una meraviglia che si apre dinanzi ai miei occhi sonnolenti e che ferma il respiro, un attimo segreto tutto per me, per noi, che resterà eterno. Le sue acque a quest’ora sono argento liquido sulle quali riflettono pennellate rosate. Dietro le verdi montagne che lo incorniciano, sta per fare capolino il sole, la luce da blu-viola diventa rosa-arancio e poi dorata. L’acqua è immobile, solo un pesciolino già sveglio fa increspare leggermente la superfice, creando una piccola serie di anelli concentrici che vanno pian piano allargandosi. Tre anatre sorvolano starnazzando questo specchio lucido, poi silenzio.
La sensazione dinanzi a tutto ciò è che il lago abbia qualcosa di nostalgicamente introspettivo…
“Ogni tanto, nelle giornate di vento, scendeva fino al lago e passava ore e guardarlo, giacché, disegnato sull’acqua, gli pareva di vedere l’inspiegabile spettacolo, lieve, che era stata la sua vita.”
(Alessandro Baricco)
Spalanco la finestra del balcone della camera da letto, cosicché io e Fabio, possiamo ammirare questa meravigliosa romantica alba, con la testa ancora poggiata sul cuscino. Brevi ma intensi momenti.
Poi qualcuno si sveglia, è il sesto compleanno del mio ometto. La quiete è finita, ora sono solo risate e salti acrobatici sul lettone.
Castel Gandolfo, tra i borghi più belli d’Italia
Ci troviamo a Castel Gandolfo, un paesino che ci accoglie con i suoi vicoli di tutte le tinte pastello tra il giallo e l’arancio e poetici balconi incorniciati d’edera a picco sul blu del lago. Una inaspettata bellezza. Castel Gandolfo, tra i borghi più belli d’Italia, è famosa per essere stata fino a qualche anno fa la residenza estiva del Papa. Ora il Papa non soggiorna più qui nei mesi estivi ma in molti accorrono per visitare il palazzo pontificio ed i suoi giardini.
GUARDA:
Siamo qui di passaggio per una promessa fatta a Manuele che compie gli anni e vuole festeggiare al vicino ZOOMARINE. Ma ci lasciamo incantare dalle porte e le finestre delle case adorne di vasi colorati, simpatici funghetti, cassette delle poste fantasiose, biciclette trasformate in fioriere.
E ci facciamo conquistare dalla gustosissima cucina…pasta all’amatriciana con guanciale croccante, spaghetti cacio e pepe, spaghetti alla carbonara tartufata…non si può resistere. In un ristorantino in stile shabby chic, un laboratorio di pasta all’uovo fatta in casa, abbiamo provato anche un piatto mai assaggiato: spaghetti con pere caramellate, guanciale croccante, pecorino, rucola e una spolverata di pepe, fantastico! Il ristorante/pasta all’uovo si chiama “Antica pasta all’uovo Innocenzio“.
Facciamo una passeggiata in riva al lago, Davide si lancia in acqua per afferrare le anatre che fuggono nervose. Manu fa un tuffo, ma sprofonda nel terreno argilloso. Quante risate! Poi giro in pedalò e dopo gelato super gigante per la gioia di tutti!…e vai con le salviette!
GUARDA:
Allora? Che ne dici, tanti motivi per falci un salto no!?
Uno dei borghi più belli fiori Roma! L’ho conosciuto grazie ad una breve passeggiata durante il ponte del 1 maggio e me ne sono innamorata
Anche a noi è piaciuto davvero tanto! ?
Wow che bella avventura! Non ho mai esplorato questo luogo ma dalle foto la vostra gita dev’essere stata divertentissima!!!
Vale sicuramente un weekend!
Non conoscevo questa zona. Un borgo davvero interessante. Sembra proprio che vi siate divertiti molto!
un borgo bellissimo… come ce ne sono moltissimi nella nostra bellissima italia!