Cotswolds, un paesaggio incantato
Avete presente le collinette del cartone di Peppa Pig, dove la macchina rossa della famiglia Pig sale e scende e risale…ecco quelle sono le Cotswolds. Quando con l’auto ti troverai a fare saliscendi tra le verdi collinette allora saprai d’essere arrivato.
A destra, a sinistra, avanti e dietro, i nostri occhi sono stati inondati dal verde incredibile di questi luoghi, nessuno…solo erba, cavalli e pecore…e all’improvviso…ci attraversa la strada un animaletto con il passo veloce e lo sguardo furtivo. Appena appena si volta, col musino carino, dal pelo lucido, rossiccio, e con una folta coda…è lei, la volpe. Subito scompare nell’erba, i bambini con gli occhi luccicanti vorrebbero osservarla, magari rincorrerla per accarezzarla, come fece una volta un piccolo principe…sarebbe bello.
Molto altro ancora ci aspetta, distese di alti alberi che trasformano le strade in lunghe verdi gallerie. Ponticelli che attraversano fiumi sconosciuti, che sembrano usciti da un quadro di Monet. Leprotti che discendono leggeri pendii, villaggi color miele addormentati, forse per cento anni come nel regno della bella addormentata.
Un posto che non sembra reale, dove nei villaggi ci sono antiche casette dai tetti a punta o di paglia, con mini aiuole colorate curatissime, e fiumiciattoli che accarezzano i portoncini dove nuotano cigni e anatroccoli. Questi paesini hanno nomi come Bourton on the Water, bourton-on-the-hill, Perrot’s Brook, Ashton-under-Hill…alcuni nomi derivano da antiche parole inglesi, da ognuno traspare il grande contatto con la natura che vivono le persone che abitano questi luoghi fiabeschi.
Il silenzio è assoluto mentre sediamo sulla panchina ad un passo dall’acqua, le anatre nuotano lente, ogni tanto una foglia si lascia trasportare dalla leggera corrente, viaggerà verso nuovi bellissimi e silenziosi luoghi della campagna inglese.
Cotswolds, un villaggio più bello dell’altro
Abbiamo visitato tanti villaggi tra cui BOURTON ON THE WATER, con il fiumiciattolo che attraversa le casette, e passa sotto ponti in pietra color ambra, sembra un paese disegnato in un libro di fiabe. (volendo qui c’è un labirinto gioco, dove si può fare una specie di caccia al tesoro, si chiama Dragonfly Maze)
BIBURY, con i suoi tetti ricoperti di muschio, gli ingressi variopinti con fiori di ogni genere, e il piccolo ruscello dove nuota una famigliola di cigni. Da non perdere l’incantevole stradina più fotografata di tutte, HARRINGHTON ROAD. L’unico posto dove si possono trovare turisti.
MINSTER LOVELL, passeggiando tra le storiche case dal tetto di paglia, ci sembra di esseci persi in qualche piega del tempo.
BURFORD, questo paesino si arrampica su una verde collina, con casette a mattoncini che si alternano a case a traliccio color crema e rosa pastello. Tra carinissimi negozietti in stile country e romantiche sale da tè.
CHIPPING CAMPDEN
E tanti altri di cui non ricordo i nomi, tutti meravigliosi. Anche le casette hanno dei nomi dolcissimi, scritti su targhe nere in ferro battuto, fuori ai graziosi portoni, nomi come “honey house”, “wren house” (casa dello scricciolo) “dolls house”…
Cotswolds, dove alloggiare
Abbiamo alloggiato nella squisita struttura Broadland Guesthouse, nel centro di Bourton on the water, ottima è la tipica English breakfast. Manuele ha molto apprezzato e non solo lui.
Cotswolds, dove mangiare
Per mangiare vi consiglio The rose tree, ristorantino carino proprio sul fiume. Da provare la zuppa di funghi, l’anatra laccata e il tenerissimo agnello. Il prezzo è nella norma o un tantino più caro degli altri ristoranti dove siamo stati (80 sterline in 4, per due grandi piatti di carne con verdure, due menu per bambini e tre dolci). Per i bambini hanno, come succede spesso qui, un menù pensato per loro, gustoso ed economico.
La cosa a cui dovete stare attenti da queste parti è l’orario, si cena molto presto, verso le 18:00, meglio prenotare. Se volete cenare un po’ più tardi troverete solo qualche pub aperto. Ma se dopo cena vi accorgete di aver dimenticato di comprare il latte per il vostro piccolo? Niente paura perché c’è un market aperto fino alle 22:00 proprio nel centro di Bourton.
Cotswolds, cosa fare con i bambini?
Beh oltre a correre a piedi nudi nell’erba, giocare a palla in campi infiniti, raccogliere fiori, scoprire animali e le loro tane, dare da mangiare alle anatre.
Potreste visitare il Cotswolds wild park, qui c’è una grande riserva naturale dove ospitano animali provenienti da tutto il mondo come zebre, leoni, suricati, lemuri…e le giraffe che Davide non voleva più lasciare.
Bello è stato fare il giro del parco così verde e pieno di fiori su di un simpatico trenino. Il costo è di 16 pound per gli adulti e 10 per i bambini, i bimbi sotto i 3 anni non pagano. C’è un bagno pulito e attrezzato come non mai con fasciatoio e con distributori di pannolini e assorbenti, cosa che non avevo mai visto!
Le Cotswolds ci hanno conquistato
Le Cotswolds ci mancheranno tanto tanto, un posto più fiabesco e romantico non credo esista…chissà… spero che un giorno mio figlio crescendo mi dirà “mamma qual è il viaggio che ricordi con tanta nostalgia e che ti ha riempito gli occhi e il cuore?” e io risponderò “la zona in Inghilterra delle Cotswolds”. Mi immagino che ci vorrà tornare con sua moglie e forse…magari…con suo figlio.
Leggi QUI il nostro itinerario completo nel sud dell’Inghilterra
QUI invece puoi leggere la prima tappa del nostro tour nel sud dell’Inghilterra, a Oxford
congratulazione per il vostro sito sul cotswold. Gli inglesi considerano Bourton on the water
un posto romantico ideale per la luna di miele!!! Una piccola Venezia insomma.
I prezzi sono alti dato che la noblesse inglese ha deciso di stabilirsi lì con la casa di vacanza
Grazie mille per i complimenti! A noi le cotswolds, ogni angolo, ci sono piaciute tantissimo!!!
Che zone! Sembrano uscite da una fiaba, molto bello
Le Cotswolds per noi sono state una piacevole sorpresa! Sei mai stata?
Ci sono stata l’anno scorso ed ho adorato ogni angolo. Sono riuscita persino a vedere Bibury senza turisti arrivando di mattina presto, era deserta. Una zona che mi ha regalato tante emozioni 🤗
Anche noi ci siamo innamorati di quella zona. Bibury è un incanto, vederla di primo mattino deserta deve essere davvero uno spettacolo!