Festival delle mongolfiere Paestum, che emozione!
Quel giorno lui aveva gli occhi sognanti rivolti al cielo, il suo ditino in su indicava i grandi palloni colorati che prendevano il volo, sorridendo sulle spalle del nonno faceva a gara con lui a chi riusciva ad indovinare quale mongolfiera sarebbe arrivata più in alto: la blu, no forse la gialla…tutto attorno a noi, prendeva colore.
Il tramonto si rifletteva sui templi facendoceli immaginare come erano un tempo: ricchi di colori. Il vento accarezzava l’erba verdissima e serpeggiava tra le colonne sussurrando una storia… La storia di Poseidone di Era e Atena…come in una macchina del tempo il sito archeologico di Paestum e il suo museo porta i suoi visitatori a fare un viaggio nell’età del bronzo, poi nell’antica Grecia, fino all’era romana.
Il parco archeologico di Paestum
Ci si perde nel guardare i vasi stupendamente decorati, e gli oggetti di uso quotidiano, immaginando quale utilizzo potessero avere. Cosa facevano a quei tempi? Che oggetti usavano e perché? come si vestivano? che interessi avevano? E’ bello andare alla ricerca delle risposte. Chissà cosa aveva fatto nella sua vita, il famoso tuffatore del bellissimo dipinto sulla pietra tombale, a parte sicuramente essere un ottimo atleta? Attraverso i suoi reperti l’antica Poseidonia narra il suo passato.
Un giorno, quando sarà un po’ più grande, spiegherò a mio figlio che c’è un passato dove affondiamo le nostre radici, radici nascoste eppure importantissime, e che grazie ad esse cresce l’albero, e che c’è poi la chioma e i frutti, così come c’è un presente e un futuro, che non può esistere senza radici.
Il Festival delle mongolfiere di Paestum
Il festival delle mongolfiere si svolge proprio all’interno del Parco archeologico di Paestum, quest’anno dal 29 settembre al 7 ottobre. Le mongolfiere colorate prendono il volo sopra i bellissimi templi.
Appena nei pressi del sito, dove i grandi palloni si preparano per alzarsi nel cielo, c’è un area gioco con alcune giostre per i bambini e artisti di strada che fanno il loro spettacolo. Tutta l’area è verde, è piacevole passeggiare tra i reperti e i bambini potranno correre sull’erba. Ma attenzione, è assolutamente vietato fare pipì vicino ai preziosissimi reperti, non fate come qualcuno di mia conoscenza!!
E’ possibile acquistare un biglietto cumulativo per ingresso al parco/museo archeologico ed il Festival delle mongolfiere. Si può inoltre provare l’ebrezza del volo in mongolfiera. Per maggiori informazioni visita il SITO UFFICIALE FESTIVAL DELLE MONGOLFIERE PAESTUM
Il Parco ed il Museo Archeologico di Paestum
A mio parere il MUSEO è ricchissimo e imperdibile. Manu, che solitamente non sta fermo un minuto, è stato bravissimo, osservava attento le colonne, i leoni di pietra, le grandi statue e i piccoli oggetti, non me lo sarei mai aspettata. Come sempre in ogni viaggio lui sa stupirmi con la sua spontaneità e allegria. Con la sua fervida immaginazione, ci fa vedere anche le cose più banali, in una prospettiva totalmente nuova, e tutto è più bello!
LEGGI QUI DELLA NOSTRA ESPERIENZA CON BAMBINI AL MUSEO ARCHEOLOGICO ED AL TEMPIO DI CNOSSO A CRETA
mi segno tutto, questa estate pensavo di organizzare una vacanza da quelle parti poi saltata. Con il tuo racconto mi ha fatto capire che devo assolutamente visitare quei posti, intanto prendo appunti!
Paestum, il mare, il parco archeologico, la cucina, già da soli meritano un viaggio!
Anche noi abbiamo partecipato al Festival del volo 2 anni fa. Semplicemente stupendo, immagino poi in una cornice come la vostra!
Le mongolfiere che si innalzano sui templi sono uno spettacolo! Voi dove avete partecipato?
Una bella iniziativa in una fantastica location
SI DAVVERO UN’OTTIMO CONNUBIO TRA SOGNO, BELLEZZA E STORIA!