Stonehenge terza tappa del nostro on the road
Dopo aver visitato le Cotswolds continuiamo il nostro viaggio tra colline verdi, allegri tappeti infiniti di fiori gialli e paesini incantati di case a mattoncini dai tetti di paglia. Arriviamo a Stonehenge un luogo avvolto nel mistero. Scorgiamo il sito già dall’auto, ma è un posto così suggestivo che vale una sosta. Un luogo misterioso che ancora oggi gli storici non sanno spiegare. Ammiriamo da vicinissimo (2-3 metri) le alte pietre che suscitano la nostra fantasia e accendono lo sguardo con un tuffo nel verde che ancora una volta si perde all’orizzonte.
Stonehenge cenni storici:
Probabilmente costruita nell’età della pietra, verrà ultimata 2000 anni dopo. Tuttavia Stonehenge rimane un luogo avvolto nel mistero.
E’ una struttura a forma di ferro di cavallo, costruita in modo che il sole, durante il giorno del solstizio d’estate e d’inverno, passi attraverso le pietre dell’arco centrale e sopra la pietra detta tallone.
Probabilmente vi avvenivano culti funerari, ma sono tutte ipotesi. Si dice che questa sia una zona dove ci sono molti avvistamenti UFO.
Un territorio ricco di ritrovamenti misteriosi
Ci troviamo nella contea inglese dello Wiltshire. Qui ci sono altre zone, come Avebury (a 30km da Stonehenge) dove si trovano altri monoliti all’interno di in un cerchio scavato nella terra del diametro di 1 km e 300 metri. Forse era usato anticamente per tenere riunioni.
Poi c’è la collina di Sibury, un tumolo artificiale preistorico, anch’esso di origini misteriose. E la collina Westbury white horse dedicata alla dea Epana, che aveva forma equina, infatti qui si trova il suggestivo cavallo bianco “disegnato” sulla collina.
In tutta la zona ci sono monoliti di piccole e grandi dimensioni sparsi qua e là. Qui sono anche stati trovati i famosi cerchi nel grano.
La passeggiata attorno al sito è piacevole con bambini, anche piccoli nel passeggino. Si parcheggia facilmente vicino a dove parte la navetta che arriva nei pressi dei monolitico. Ci sono parcheggi riservati alle famiglie con bimbi piccoli (con il passeggino disegnato, vicino ai posti per i disabili).
C’è anche la possibilità di entrare all’interno del cerchio di pietre, all’alba o al tramonto, e solo in alcuni giorni. Bisogna prenotare DAL SITO UFFICIALE
Si può anche fare una pausa pranzo e mangiare panini, sandwich o prendere un tè e uno snack. Ci sono dei menu carini per bimbi con sandwich e succo di frutta. Ovviamente c’è il bagno attrezzato con fasciatoio.
I nostri pirati monelli ad un tratto erano un po’ stufi di camminare, hanno preso le loro pistolette ad acqua, e hanno schizzato i monoliti che fortunatamente sono resistiti al nostro passaggio!
Credevamo che per loro Stonehenge non avrebbe significato molto, ma Manuele (5 anni) ha fatto diverse domande, e il mattino dopo lo abbiamo trovato che stava costruendo il cerchio di pietre con la plastilina!
Ti potrebbero interessare anche:
ITINERARIO ON THE ROAD DI 6 GIORNI NEL SUD DELL’INGHILTERRA
TAPPA 1, OXFORD SULLE TRACCE DI HARRY POTTER
TAPPA 2, COTSWOLDS COLLINE E VILLAGGI INCANTATI
COSA VEDERE E FARE A LONDRA CON BAMBINI
Che bello leggere che il piccolo ha ricostruito Stonehenge con la plastilina! Assorbono molto più di quel che noi crediamo. Lo stesso ci è accaduto a noi domenica: abbiamo visitato un museo molto particolare ma che non sembrava molto adatto ai bambini…tornato a casa il bimbo voleva assolutamente “rifare “quello che avevamo visto! Sono le soddisfazioni più grandi!
I bimbi ci stupiscono!! Sempre. Alle volte ricordano o capiscono delle cose che non avremmo mai immaginato! Hai visto nella gallery del post la loro ricostruzione di Stonehenge? ???
L’esistenza di bagni attrezzati per le famiglie con tanto di fasciatoio è una garanzia che invoglia a prenotare al più presto una visita sopratutto per le mamme attente a queste informazioni pre partenza!!
Si questo è il nostro scopo, dare informazioni di questo tipo per genitori con bimbi piccoli, informazioni che noi abbiamo faticato a trovare…
Fantastico: non sapevo ci fossero altri ritrovamenti. Ci penso da un pò ad un bel giro da queste parti.
Si un luogo suggestivo che per chilometri regala sorprese. Se puoi vai che è bello davvero?