Questa piccola guida vuole essere un aiuto per i genitori che volano la prima volta con bambini. Visto l’argomento trattato, questo sarà un articolo dinamico che andrà continuamente aggiornato. Crediamo che sia una prima risposta a tutte quelle domande che anche noi ci siamo posti la prima volta che abbiamo volato con i bambini.
Il nostro consiglio, una volta individuato il volo è quello di andare sul sito della compagnia aerea e trovare la sezione dedicata al”volare con bambini”.
Volare con bambini, documenti necessari
Per alcuni questa informazione potrebbe essere scontata, ma è sempre bene essere esaustivi.
Per volare con bambini all’interno dell’Unione Europea per i Paesi aderenti all’accordo di Schengen, è sufficiente il possesso della carta di identità valida per l’espatrio.
La carta d’identità è accettata anche in Regno Unito e Irlanda (che non hanno aderito al trattato di Shengen) e nei seguenti Paesi europei non Ue: Andorra, Bosnia, Città del Vaticano, Norvegia, Islanda, Svizzera, Principato di Monaco, San Marino e Serbia. Per tutte le informazioni specifiche è bene andare sulla pagina del sito della Polizia di Stato .
Il minore, per viaggiare, deve avere un suo personale documento di riconoscimento. Quindi, la carta d’identità o il passaporto. Per quanto riguarda la carta d’identità, è possibile richiederla per tutti i minori senza limite di età, cioè fin dalla nascita. La richiesta va fatta nel proprio Comune di residenza, presso l’Ufficio Anagrafe. Per il passaporto bisogna rivolgersi alla Polizia di Stato.
Ricordati che la validità del documento di riconoscimento dipende dall’età del possessore, più precisamente:
- fino a 3 anni di età, avrà validità triennale;
- dai 3 ai 18 anni, avrà validità quinquennale;
- dai 18 in su, invece, avrà validità decennale.
Viaggiare con minori di 14 anni
Quando viaggi con i minori, ci sono precise regole da rispettare, dovute soprattutto ad evitare che uno dei due genitori scappi con il proprio figlio all’estero
Per viaggiare all’estero con i bambini, questi devono essere in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio. Questo significa che sul retro del documento, non deve esserci la dicitura “Non valida per l’espatrio” (che appare, invece, nei casi in cui uno dei due genitori non autorizzi i viaggi del figlio minore e quindi non firmi la documentazione necessaria). La richiesta per ottenere questo documento valido per l’espatrio, deve essere firmata da entrambi i genitori.
Fino a 14 anni i minori possono espatriare solo se:
- un genitore o chi ne fa le veci lo accompagna. Il documento del minore (che in ogni caso non deve mai mancare) deve riportare i nomi dei genitori o del tutore, in alternativa a questa annotazione sulla carta di identità, si può presentare lo stato di famiglia, il certificato di nascita o la nomina a tutore;
- l’accompagnatore possiede la dichiarazione di accompagno;
- il minore è affidato ad un terzo (es. compagnia aerea) tramite una dichiarazione di accompagno dei genitori o del tutore.
Al compimento dei 14 anni il minore può viaggiare in tutto il mondo senza accompagnatori.
Una nota importante: alcune compagnie aeree, richiedono una particolare documentazione se si viaggia con minori, anche se la destinazione finale è in Europa. Pertanto, è sempre bene informarsi prima di partire, leggendo attentamente le linee guida riportate sui siti delle compagnie aeree.
Neonato, bambino o adulto?
Innanzitutto è bene capire come vengono differenziati soprattutto i neonati dai bambini.
Generalmente per neonato che può volare, si intende un infante dal 14° giorno di vita ai 2 anni. Alcune compagnie come Ryanair consentono il volo già dall’8° giorno di vita, generalmente prima non è consentito, e forse non è consigliabile volare.
I bambini sono considerati tutti coloro dal 2° anno di vita fino al 15°.
Dai 16 anni in su si è considerati adulti
Donne in gravidanza
Le donne in gravidanza possono viaggiare, con molte compagnie aeree, alla fine della 35a settimana, senza necessità di certificato medico. Dalla 36a settimana in poi è necessario il certificato medico per volare, ma alcune compagnie hanno restrizioni più rigide pertanto è bene consultare il sito della compagnia. Qui puoi leggere del nostro VIAGGIO AD AMSTERDAM COL PANCIONE
Posti a bordo dell’aereo
Il neonato non ha posto assegnato e viaggia in braccio ad uno dei genitori, mentre i bambini dal 2° anno in poi hanno il loro posto a bordo dell’aeromobile. Per i neonati è comunque possibile prenotare (e pagare) il posto sull’aereo. Si dovrà utilizzare un proprio seggiolino per auto omologato per le fasi di decollo e atterraggio e ogni volta che viene richiesto dall’equipaggio. È tua responsabilità assicurarti che il seggiolino sia adatto al tuo bambino. A bordo sono consentiti solo seggiolini rivolti in avanti e l’equipaggio deve poterli fissare in sicurezza al sedile dell’aereo.
Volare con bambini, quanto costa
Questo dipende da ogni compagnia aerea. In generale potremmo azzardare che con le compagnie tradizionali, non low cost per intenderci, c’è una maggiore convenienza nel viaggiare con neonati e bambini, perchè questi hanno degli sconti importanti. Alcune compagnie di bandiera (come Alitalia e Lufthansa) infatti applicano al neonato uno sconto fino all’80% del prezzo di biglietto o fanno pagare solo le tasse aeroportuali. I bambini dai 2 ai 15 anni hanno uno sconto che può arrivare fino al 25 % del prezzo intero. Valutare la convenienza dipende tutto dal prezzo intero del biglietto.
Le compagnie low cost (Easyjet, Ryanair, Vueling ecc) applicano un prezzo fisso forfettario che va dai 20 ai 30 euro a tratta e pertanto il neonato potrebbe pagare anche più dell’adulto, in quanto a volte si trovano offerte volo per pochi euro. In queste compagnie generalmente i bambini dai 2 ai 15 anni pagano come un adulto.
Battesimo del Volo
Il battesimo del volo è una piccola cerimonia, con tanto di certificato rilasciato e firmato dal comandante, il cui si celebra il primo volo di tuo figlio. Può essere una cosa molto bella e divertente. Richiedilo al banco check in della tua compagnia aerea.
Volare con bambini e neonati, agevolazioni
- Se viaggi con bambini di età inferiore ai 5 anni puoi salire a bordo prima avendo l’imbarco prioritario gratuito;
- Per neonati e bambini (in genere fino agli 11 anni) puoi trasportare gratuitamente due articoli tra cui un lettino da viaggio, un passeggino, un passeggino doppio, una culla, un seggiolino auto, una carrozzina pieghevole o non pieghevole, un seggiolino rialzato, un portabebè (verifica le condizioni specifiche sul sito della compagnia scelta);
- Il passeggino una volta registrato al banco check in potrà essere utilizzato fino alla scaletta dell’aereo e consegnato lì al personale presente. Verrà poi ritirato in genere al nastro delle valigie.
- Puoi scegliere i tuoi posti in anticipo (gratuitamente o, in genere, pagando un supplemento) per assicurarti di essere seduti insieme.
- Molte compagnie offrono snack per bambini e piccoli giochi come puzzle e set di pastelli e piccoli disegni da colorare per l’intrattenimento dei più piccoli;
- Per i neonati con posti prenotati e i bambini di età superiore ai 2 anni è prevista la stessa franchigia per il bagaglio da stiva e per il bagaglio a mano degli adulti.
- Se viaggi con un neonato puoi portare in più una borsa-fasciatoio a bordo.
- Se viaggi con un neonato, potrai portare con te latte per il piccolo o succo. Entrambi sono esenti dalla normativa per i liquidi.
Ora che devi volare con bambini forse ti interessa anche:
Articolo molto utile, tutto le informazioni finalmente riunite e spiegate con chiarezza. Grazie
Questo era l’intento, grazie. Anche noi all’inizio avevamo bisogno di queste informazioni, e abbiamo pensato che un articolo del genere potesse essere utile.
Un bel post per fare chiarezza su un tema dove spesso c’è molta confusione
Grazie mi fa tanto piacere
Articolo molto utile! Finalmente una panoramica sui documenti in viaggio! Grazie!
Diciamo che è stato un bel lavoro di ricerca e di sintesi. Grazie