Matese con bambini, una passeggiata autunnale
Siamo qui, con i piedi semi affondati nelle foglie rosse fruscianti e scrocchianti, camminiamo tra i tronchi verdi di muschio, ascoltando il rumore dei campanacci delle mucche libere che scendono a valle…
Sopra le nostre teste e sopra i nostri piedi, un mare di rossi gialli e marroni, il signor autunno col suo mantello fatto di foglie e di vento, misterioso e nostalgico, vive tra questi boschi. “Mamma raccogliamo le foglie? Saltiamo nelle pozzanghere?” E sia!
Qualche giorno fa per caso mi sono imbattuta in un’immagine meravigliosa dai colori caldi, e siamo partiti alla scoperta di questo luogo sconosciuto, la Piana delle pesche nel parco regionale del Matese in Campania.
La montagna da lontano è coloratissima, man mano che si sale i colori passano dal giallo al rosso. Arriviamo in una radura erbosa dove ci sono solo le mucche, siamo soli in mezzo a questa natura incontaminata. Camminando pochi minuti in salita, e improvvisamente da dietro un grosso tronco grigio, si apre questo scenario.
Un laghetto circondato dal verde, tutt’intorno alberi e foglie cadute, che lasciano scie ramate nello specchio lucente dell’acqua.
Dopo aver osservato funghi di ogni grandezza, dopo aver raccolto foglie e ramoscelli, dopo aver corso a perdifiato, e scattato innumerevoli foto, ritorniamo sul nostro cammino. Incontriamo un ghiro che subito fugge su un albero, la montagna ci dice “arrivederci”. Abbiamo le scarpe sporche ma i volti felici!
Matese con bambini: come arrivare alla Piana delle pesche
Piana delle Pesche si trova all’interno del parco regionale del Matese in Campania. Dal comune di Gioia Sannitica segui per la frazione di Curti e da li prendi l’unica stradina che sale. La stradina è stretta e con pendenze anche forti, con la macchina si arriva ad un primo pianoro dove ci sono delle costruzioni. Da li si prosegue a piedi salendo nel bosco, e dopo un quarto d’ora si arriva alla piana con il laghetto.
Matese con bambini: dove mangiare
Noi, consigliati da un amico abbiamo mangiato all’Azienda Agricola Corte Ciervo a San Salvatore Telesino (circa mezz’ora dalla Piana). Prodotti a km zero di alta qualità, porzioni abbondanti e gustose, ottimo vino, bella atmosfera. Menù fisso: antipasto, primo, misto di carne della casa con contorno, formaggi con marmellate e miele, vino, acqua, dolce, amari della casa e caffè. Adulti 30€, bambini 20€.
Guarda la fotogallery:
Bellissimo posto e complimenti per il blog! Si può andare anche col passeggino?
Ciao Laura e scusa se rispondiamo solo adesso, ma stiamo facendo un viaggio itinerante in Marocco e abbiamo poca connessione. Piana delle pesche è un posto bellissimo, secondo noi il top in autunno coi suoi colori. Con la macchina si arriva ad una prima piana dove ci sono dei casolari e mucche al pascolo. Di lì per arrivare al laghetto bisogna fare 10 minuti a piedi nel bosco (noi per orientarci abbiamo usato Google maps). Il Passeggino in questo tratto è inutilizzabile, ma è davvero un piccolo tratto anche se in salita. Se hai altre domande chiedi pure! Ciao