A Vienna alla ricerca dell’original Sacher torte
Sacher torte quale scegliere a Vienna? Sacher o Demel? Questo è il problema! Per anni le due grandi pasticcerie si sono contesi il primato di unica e originale ricetta della Sacher torte famosa in tutto il mondo, e adorata dalla sottoscritta. Davvero arduo il compito di decidere quale sia la torta più buona.
Ma noi amiamo le sfide difficili, e allora eccoci nell’elegantissima sala color amaranto dell’hotel caffè Sacher, a gustare una delle torte più buone che abbia mai assaggiato, con quel contrasto tra la glassa morbida al cioccolato e il velo di marmellata di albicocche.
Una delizia per gli occhi e il palato, la fetta ha l’immancabile sigillo dell’”original Sacher torte”, ed è servita sempre con una spruzzata di obers che significa panna montata dolce. Si dice che l’hotel Sacher custodisca la ricetta in una cassaforte e che mai nessuno sa e saprà la ricetta originale. Unico modo di provarla è venire qui.
Per par condicio ci rechiamo anche nella pasticceria Demel, la classica sala del caffè con le sue poltroncine eleganti, e i grandi lampadari brillanti, ci accoglie e ci conquista subito.
Ci sono dei dolcetti molto invitanti nella vetrina e su un tavolino ce ne sono di già impacchettati, infiocchettati e pronti alla vendita, sono bellissimi, colorati e di un’eleganza tutta viennese. C’è poi una vetrata dove si possono vedere i pasticcieri a lavoro, una vera e propria scuola d’arte. Visto che si avvicina il carnevale stanno preparando delle torte a tema, alcune molto colorate, altre rappresentano volti di politici, che meraviglia vederli all’opera.
La torta è molto buona con uno strato di cioccolato un po’ più spesso rispetto alla sacher original. Eh ardua scelta, forse per decidere ci toccherà riprovarle entrambe…Be’ volete sapere alla fine chi vince? Anche se di poco vince la pasticceria Sacher. L’abbiamo trovata meno asciutta all’interno e con una glassa meno spessa ma di una migliore consistenza. In una parola: superba! Fammi sapere cosa ne pensi tu.
Come è nata la Sacher torte
Sacher torte quale scegliere allora? Scopriamo innanzitutto come è nata la torta Sacher. Nel 1832 il cuoco del principe Metternich, goloso di dolci, doveva preparare un dessert per una cena di gala. Ma il cuoco si ammalò improvvisamente e il suo apprendista, dovette prendere il suo posto. In poco tempo si inventò questa semplice torta che sbalordì gli ospiti e il principe stesso. Questo apprendista si chiamava Franz Sacher
Vienna non solo Sacher ma anche tanti altri dolci
Tanti sono i dolci da provare nelle invitanti pasticcerie di questa città. Torte golose che come dame voluttuose, dalle gonne voluminose traboccanti creme ipercaloriche, catturano sguardi e palati. Eccone alcune tra le più buone.
Dobostorte A inventare la ricetta a Vienna nella seconda metà dell’ottocento è stato un ungherese: Josef Dobos. E’ un dolce a tanti strati sottili in cui si alternano pan di Spagna e crema al burro e cioccolato, con sopra una bella e deliziosa decorazione al caramello.
Esterhazytorte si alternano strati di pan di Spagna a strati di crema al burro e liquore. La decorazione è fatta su una glassa bianca poi ricoperta con un secondo strato di cioccolato fondente, su cui si disegna una ragnatela, l’effetto ottenuto è unico.
Malakofftorte tipica austriaca in cui si alternano strati di pan di Spagna o savoiardi imbevuti nel latte o rum e una speciale crema a base di burro, albumi, panna, zucchero e mandorle. Come decorazione spesso si usano fragole fresche e panna montata, talvolta delle scaglie di cioccolato.
Mohnstrudel dolce di pasta a base di lievito, cosparsa di semi di papavero e frutta secca, avvolta in una roulade.
Kipferl sono piccoli dolci a forma di mezzaluna, tradizionali del periodo natalizio in Austria. L’impasto è molto semplice: farina, tanto burro, mandorle tritate, zucchero, albumi. Appena sfornati vengono sommersi da una nevicata di zucchero a velo. Esiste poi la variante dei Vanillekipferl con l’aggiunta di zucchero miscelato a bacche di vaniglia. Sembrano biscotti comuni ma sono incredibilmente gustosi, il profumo è invitante, uno tira l’altro e non potrete smettere di mangiarli!
Germknodel I knodel che noi conosciamo come canederli, non c’entrano nulla se non per la forma. Composto da un impasto di soli farina acqua e lievito, è solitamente ripieno di Powidl (o Pflaumenmus), una sorta di porridge-marmellata alle prugne, ricoperto di zucchero a velo e di Mohn (semi di papavero). E’ servito caldo, a noi è stato presentato immerso nel burro fuso e devo dire non ci è piaciuto molto, data la strana consistenza e la grande quantità di burro e semi di papavero. Merita però un posto nella lista dei dolci di Vienna perché è molto particolare, è un dolce enorme. Quando ce lo siamo visti arrivare a tavola, ci è sembrato un panetto per fare la pizza e ci siamo molto divertiti ad assaggiarlo.
Vienna non solo dolci ma anche ottimi caffè
Dunque uno dei primissimi motivi per venire a Vienna è assaggiare la sacher torte in uno dei magnifici caffè. Qui i viennesi lasciano scorrere il tempo leggendo i giornali messi a disposizione, sorseggiando piano un buonissimo caffè, disponibile in tante varianti. I miei preferiti?
Il wiener melange: similissimo al nostro cappuccino, è fatto con il caffè espresso, latte e schiuma di latte con aggiunta di panna.
L’einspanner: caffè nero caldo servito nel tipico bicchiere alto e ricoperto da uno strato di panna.
Il kaffè verkehrt :1/3 di caffè nero e due terzi di schiuma di latte caldo.
L’amadeus: caffè con panna corretto con il liquore di Mozart.
Vienna e Sacher torte un binomio inscindibile
Insomma se dovete programmare un viaggio nella bella Vienna vi consiglio di prendervi un po’ di tempo per stare qualche ora al calduccio e provare tutti i caffè, ovviamente accompagnati da una bella fetta di torta viennese. E vi assicuro che dato il freddo ci possono stare anche diverse soste al giorno.
Sacher torte e la nostalgia di Vienna
Tornata a casa mi sono molto mancati quei pomeriggi freddi a chiacchierare con Fabio, sfogliando la guida sul tavolo, per decidere la nostra prossima tappa, davanti ad un wiener melange e una fetta di sacher. Soprattutto mi è mancata lei, la signora delle torte.
Sacher torte a domicilio
Passato qualche tempo da questo viaggio, Fabio decise di farsi spedire una piccola torta direttamente dall’hotel Sacher fino a casa nostra, per farmi una sorpresa. Non so quanto gli costò questa pazzia ma credo parecchio. Non credevo ai miei occhi quando aprii la bella scatola di legno con tanto di sigillo marchiato a fuoco, scatola che tutt’ora conservo.
Ebbene in quel periodo ci dovevamo sposare e stavamo facendo i lavori a casa, c’erano muratori che martellavano e trapanavano…Aimè lasciai un secondo la torta incustodita e mia madre, ignara della sua provenienza, la offrì a tutti i muratori. Questi precedentemente avevano gentilmente declinato l’invito dall’assaggiare caffè e cioccolatini, ma non potettero resistere dal provare quell’invitante torta al cioccolato, due fecero persino il bis. Se avessero saputo…Quando rientrai vedendo la scena diventai verde dalla rabbia, stavo per trasformarmi nell’incredibile Hulk. Tutto inutile, il danno ormai era fatto, mezza torta era andata. L’altra metà per poco non finì in cassaforte. Era tuuuttaaa miaaaaa.