San Gregorio Armeno con bambini, dove a Natale tutto è possibile
A Natale quando ero bambina, mi piaceva osservare mio padre a lavoro mentre creava il nostro presepe. Osservavo le sue grandi mani da cui nasceva quello che a me sembrava un piccolo capolavoro. Adoravo il momento in cui prendeva il polveroso scatolone delle decorazioni, sai quel momento tutto speciale in cui lo apri, come quando apri la porta dei sogni… Quella scatola conteneva sogni e magia. Perché a Natale ogni cosa è possibile, tutti i desideri diventano realtà.
Mi piaceva soprattutto prendere dalla scatola i vecchi pastori di terracotta, chissà da dove venivano…fantasticavo su luoghi remoti e sulle loro storie. Immaginavo i re Magi che avevano affrontato il deserto vagando tra le sue dune, seguendo la stella. Gli angeli, che annunciano ai pastori che il Bambino è finalmente arrivato, come era scritto nella profezia.
Questi ricordi di bambina sono saltatati fuori, a Napoli, passeggiando tra i colorati vicoli di San Gregorio Armeno con bambini. Come riaprendo la scatola…
Gli artigiani montano presepi in legno e sughero, con occhi attenti e mani esperte. Camminando i miei bambini si fermano ad osservare i pastori realizzati ad arte, sono talmente pieni di particolari da sembrare reali. I vestiti, gli attrezzi del mestiere, i piccoli oggetti, sono stati creati minuziosamente. Quelli che si muovono sembrano quasi prendere vita. C’è il pescatore che tira su un pesce dal fiume, il pizzaiolo che sforna la pizza e anche una casalinga intenta a stirare una bella coperta in pizzo.
Compriamo la natività, l’angelo, il pescivendolo con tanto di cestini pieni di cozze e calamari, il pizzaiolo con le pizze, i re Magi. Mio figlio Manuele ha voluto comprare per forza una fontanina da cui far zampillare l’acqua. E per poco non ci portiamo via il pastificio con tanto di pastorello intento a stendere la pasta ad asciugare. Ora dobbiamo solo metterci all’opera per montare e allestire il nostro presepe.
Poi ci sono anche le famose caricature di politici e personaggi famosi, pronte a strappare un sorriso.
San Gregorio Armeno, una tradizione centenaria
Entrando in un negozio conosciamo il signor Carlo Giannotti, che ci racconta la storia del suo laboratorio situato a San Biagio dei Librai. Ci parla di com’è nata la sua passione già da bambino. Scopriamo che in questo negozio si realizzano pastori dal 1815. Una passione e un’arte tramandata fin dal suo bisnonno. Tre generazioni che hanno portato avanti amore e tradizione. Durante il suo racconto, nei suoi occhi azzurri, noto accendersi una scintilla, amare tanto il proprio lavoro è davvero una cosa bellissima!
Camminiamo ancora un po’ e veniamo inondati dai profumi di caffè e sfogliatelle calde prima, e pizza e baba’ appena sfornati, poi.
Napoli è una città che fa sognare e sorridere, ci sono bancarelle piene di corni rossi di ogni misura, e un cartello con su scritto: “attenzione, corni collaudati!” Scattiamo una foto con Pulcinella, accenniamo qualche passo di tarantella insieme a musicisti con tamburello, ascoltiamo serenate dai balconi. C’è infatti chi si improvvisa cantante inventandosi un mestiere. Chi vuole può richiedere una canzone con dedica, meglio se napoletana. Per ringraziare basta un’offerta, posta nell’apposito tipico “panaro”, calato alla fine dell’esibizione.
Poi scende la sera e le lucine delle casette di sughero si accendono. Il Natale è qui, si respira nell’aria, dentro di me sento che ancora c’è quella bambina che ammirava il presepe. E se ancora vuoi credere che a Natale si possa avverare ogni desiderio, vieni a Napoli, vedrai che qui davvero tutto é possibile!
San Gregorio Armeno con bambini, come arrivare
In treno, dalla stazione di Piazza Garibaldi prendi Corso Umberto, dopo giusto 1 km a Piazza Nicola Amore (“I 4 palazzi”) svolta a destra su Via Duomo. Poco dopo sulla sinistra imbocca o Via San Biagio dei Librai o Via dei Tribunali, San Gregorio Armeno è una traversa che collega queste 2 famose vie di Napoli (in tutto 1 km e mezzo).
Con l’auto il parcheggio più vicino e Parking Duomo (a 500 metri).
San Gregorio Armeno con bambini, cosa vedere nei dintorni
San Gregorio Armeno si trova nella zona forse più bella di Napoli e dove sono concentrate, vicinissime, tante bellezze. Per citarne solo alcune: il Duomo con il tesoro di San Gennaro, Spaccanapoli che proprio da Via San Biagio dei Librai inizia, la Basilica di San Lorenzo, Napoli sotterranea, il Museo Cappella di San Severo con il magnifico Cristo Velato.
E che sia per te un magico Natale!