Continua il nostro on the road nel sud dell’Inghilterra verso le Seven Sisters Eastbourne. Lungo il tragitto, ancora fiumi, ponticelli, laghetti, anatre, e colline su cui volano coloratissime vele, da parapendio.
Le scogliere sono davvero incredibili, di una bellezza unica e di un bianco abbagliante. Il bianco si scontra con il colore acceso dei prati che all’improvviso cedono il passo al nulla, o meglio all’azzurro pervinca del mare e del cielo. Si chiamano Seven Sisters perché dal promontorio si possono scorgere 7 picchi. La più alta scogliera misura 253 piedi (77 metri), si erge maestosa a ovest delle sue altre sorelle.
Per arrivare a vedere il faro a strisce bianche e rosse, si può intraprendere il percorso più lungo di 5 km in totale. Due ore di passeggiata tra l’erba e i leprotti! Beachy Head è il promontorio bianco più alto di tutto il Regno Unito, incantevole è il panorama, da cui si vedono chiaramente le sette sorelle.
Questo tragitto però è troppo lungo e difficoltoso per chi ha come noi, bambini piccoli e deve spingere un passeggino. In alternativa c’è un percorso più breve, di 3 km. Si lascia l’auto al Seven Sisters country park, da qui c’è un facile sentiero che passa tra campi erbosi dove serpeggia un fiume che poi si immette nel mare. Pecore e leprotti abitano questo paradiso, i bambini lo hanno adorato.
Pian piano si giunge sulla spiaggia dove si trovano strani sassi bianchi e neri, la scogliera di gesso, si erge guardiana alle nostre spalle.
Altra tappa è Birling Gap, da qui si arriva con l’auto proprio sopra le scogliere a picco sul mare, il panorama è uno spettacolo da doppio wow. Attenzione ai bambini però perché non ci sono recinzioni, i prati sembrano finire all’improvviso. Però vale davvero la pena riuscire ad affacciarsi e vedere l’immensità della natura… Carino anche il negozio di souvenir in stile marino. (Qui ci sono dei bagni puliti, al Seven Sisters Park no).
Anche in questi posti è stata girata una scena del film Harry Potter e il calice di fuoco. Harry raggiunge la cima della collina dove trova lo stivale-passapporta che lo trasporta ai mondiali di Quidditch. In questa scena si intravedono le scogliere ma solo per un secondo.
Leggi le altre tappe del nostro viaggio nel sud dell’Inghilterra:
L’ITINERARIO COMPLETO DEL NOSTRO VIAGGIO ON THE ROAD
OXFORD, SULLE TRACCE DI HARRY POTTER
COTSWOLDS, COLLINE E VILLAGGI DA FIABA
STONEHENGE UN LUOGO AVVOLTO NEL MISTERO
WINCHESTER E LA TAVOLA ROTONDA DI RE ARTU’
Noi vogliamo andarle a vedere prossimamente e lo faermo, perchè come vedo bene da questo post, ne vale davvero la pena! Vedo che i bimbi avevano i giubbini, quindi anche non per forza durante il periodo estivo giusto?
Noi siamo stati ai primi di Maggio. Era una bellissima giornata, c’era un pò di vento, freddino, ma è stata una passeggiata piacevolissima!
Che scogliere meravigliose, sono i paesaggi che adoro. Mi ricordano quelle della Great Ocean Road in Australia, bellissime!
Le seven sisters sono bellissime… si è vero a parte il colore c’è qualche somiglianza con quelle della Great Ocean Road