Città della scienza di Napoli, Corporea
Siamo saliti, accendiamo i motori e via! Ma dove siamo? Su una navicella spaziale? No, ma quasi. Siamo piccoli piccoli, ma così piccoli da essere invisibili. Una grossa siringa ci ha catapultati qui giù, in un tunnel rosso, in mezzo a globuli e piastrine. Ci muoviamo dal cuore ai polmoni in uno dei viaggi più affascinanti al mondo, quello all’interno del corpo umano! Questa è Corporea, un’area nuovissima della città della scienza di Napoli.
Ci sono 14 isole tematiche in oltre 3000 mq di esposizione. 100 installazioni interattive, sensoriali e allestimenti tecnologici. Grandi e bambini potranno scoprire in modo giocoso come siamo fatti. È stato divertente ed affascinante scoprire come funziona il cuore e come batte. Guarda:
https://www.facebook.com/allarremviaggio/videos/1614013435408791/
Siamo entrati all’interno delle narici cercando di non essere soffiati via da uno starnuto.
Abbiamo visto cosa è un DNA, sconfitto virus e batteri, e scoperto il mistero della vita che si nasconde nel pancione di una mamma... Se siete curiosi come Manuele e Davide non potete perdere questa esperienza. Anche io non volevo più andare via.
Città della scienza di Napoli, mostra mare
C’è poi l’area marina a cui si accede passando direttamente dentro le fauci di un “simpatico squalo”… Mostruosamente fantastico!
Qui si possono ammirare varie specie di pesci, giocare con sabbia ed effetti di luce. E scoprire cosa si prova ad essere chiusi nel guscio di una cozza! Noi abbiamo partecipato anche ad una attività molto particolare. I bambini hanno disegnato e ritagliato un pesciolino di cartone. Poi grazie ad una proiezione, viene creato un acquario virtuale, dove vediamo nuotare il nostro pesciolino. Insomma per i bambini tanto tanto apprendimento e massimo divertimento.
Città della scienza di Napoli, insetti&co
Infine ci siamo trovati nell’area degli insetti, alcuni erano davvero strani e affascinanti. I bambini ancora una volta erano curiosissimi. Davide guardava gli insetti immobili, quelli strani, probabilmente rari. Non era contento che non si muovessero, e così ha cominciato a scuotere la teca di vetro. Nonostante i nostri sforzi, niente riusciva a fermarlo. Il ragazzo addetto alla mostra nervosamente si è avvicinato a noi. Poi ha esclamato disperato, che se a qualche insetto fosse capitato qualcosa, lo avrebbero cacciato. Be’ forse per questa volta abbiamo visto abbastanza. Ora i piccoli pirati salpano per una nuova avventura. O forse è meglio tornare a casa.
Anche a Natale non smettere di fare domande
Dove vive babbo Natale? Dove si trova il Polo Nord? Come si forma una cometa? Che doni portarono i re Magi? Queste e tante altre domande troveranno risposta dall’8 Dicembre al 6 Gennaio a Città della scienza di Napoli.
I bambini potranno avere così un approccio divertente ma anche scientifico al Natale attraverso visione di film-documentari, esperimenti, dimostrazioni, giochi.
Ogni weekend sarà approfondito un tema. Nel weekend del 22 e 23 dicembre a Città della scienza di Napoli, grazie ad una travolgente Caccia al Tesoro, i ragazzi scopriranno dove si trova la casa di Babbo Natale al Polo Nord e conosceranno meglio il Circolo Polare Artico, luogo magico delle Favole e delle Leggende del Natale.
A Natale, ad Halloween e nei weekend ci sono eventi ed esperimenti sempre diversi e interessanti.
Città della Scienza di Napoli il Planetario
E se sei un viaggiatore pronto a superare ogni confine, ti aspetta un viaggio incredibile nello spazio. Prendi un biglietto per il Planetario e tieniti pronto a partire. il Planetario è il più avanzato tecnologicamente in Italia. L’unico in 3D.
Aggiornamento a gennaio 2023
Potrai partecipare allo show live “Il Sistema Solare” e a tanti altri spettacoli che ti faranno conoscere le scoperte fatte negli ultimi anni. Ovviamente con un biglietto cumulativo potranno visitare anche città della scienza di Napoli!
Spazio al Futuro
Una bella novità a Città della Scienza di Napoli che apre una nuova sezione dedicata allo spazio. Pronto a tuffarti in un buco nero e a scoprire i misteri della nostra galassia?
Per saperne di più visita il SITO UFFICIALE
I miei figli adorerebbero la parte relativa agli insetti (io un po’ meno) ma comunque mi sembra un museo molto interessante!
Si è molto interessante anche perché ci sono tantissime installazioni interattive e per loro è come un gioco!
Uno delle mie prossime mete sarà Napoli e credo che visiteremo con la bambina anche il museo delle scienze…. saltando la sezione degli insetti !!!
He he he, si è il caso di saltare quella zona! Sicuramente la tua bimba imparerà tanto divertendosi ?