La casa in questo periodo si riempie sempre di profumi deliziosi, quei profumi che si impegnano nei vestiti e nella mente. Ricordo fin da bambina il profumo delle zeppole di Natale e gli struffoli fritti, preparati da mia madre. E noi che aspettavamo solo il momento di assaggiarli. È tradizione, in questo periodo, preparare i classici dolci natalizi e con le tradizioni da noi non si scherza. Siamo però fortunati perché la nostra è una famiglia multiculturale. Tra i miei parenti ci sono inglesi, austriaci, olandesi e polacchi. Cosa c’è di più bello di culture diverse che si mescolano a Natale?!
La ricetta originale dei biscotti di pan di zenzero che viene dalla Polonia
Ricordo quando mia zia Agnezska ci invitava a casa per il Natale, prima di mangiare dividevano un’ostia leggendo il Vangelo. La tavola era apparecchiata sempre con un posto in più, per far sedere Gesù bambino in mezzo a noi, o se per caso si fosse presentato qualcuno all’ultimo minuto. La vigilia si usa consumare una zuppa di barbabietole rosse e ovviamente si preparano e mangiano i pierniki, ovvero i biscotti di pan di zenzero. La famiglia riunita, tra canti che narrano la natività e prelibati biscotti speziati, attende l’arrivo del santo Natale. Non é meraviglioso!? Come si può non amare la Polonia?
Eppure io ci sono stata per la prima volta solo qualche giorno fa, presto vi racconterò tutto. Nel frattempo prova questa ricetta di pierniki che mi ha passato mia zia Agnezska. E’ la ricetta originale dei biscotti di pan di zenzero. Sono buonissimi. Da quando li ho provati, non posso più far passare un Natale senza che la casa si riempia del profumo che emanano. Sono in assoluto i miei preferiti!! Buon Natale!
Ingredienti
350 gr. di farina
1 cucchiaino raso di bicarbonato
200 gr. di miele
100 gr. di zucchero
65 gr. di burro
1 uovo
1 cucchiaino di cannella appena macinata (o anche più se piace)
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1 punta di cucchiaino di chiodi di garofano macinati
2 cucchiaini di cacaco
Procedimento
Scogli il burro e incorpora alla farina, poi aggiungi lo zucchero, il miele, l’uovo, il bicarbonato e le spezie. Impasta fin quando il composto sarà bello compatto. L’impasto risulterà molto morbido scuro e appiccicoso. Prima di stenderlo lavoralo un po’ e se é ancora troppo molle aggiungi un poco di farina.
Stendi la pasta fino a formare una sfoglia sottile non più di 3-4 mm. Prendi le formine, magari quelle natalizie, e posiziona in una teglia dove hai già steso la carta forno.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 200 ° (molto caldo) al massimo per 15 minuti. Fai raffreddare prima di conservare in una scatola chiusa e magari guarnisci e colora con la ghiaccia reale.
E che sia un Natale dolce, con la ricetta originale dei biscotti di pan di zenzero!