Manu era contentissimo quando ha saputo che andavamo a Londra. Abbiamo visto le foto del Big Ben, dei tipici bus e delle cabine telefoniche rosse. Gli ho parlato dell’usanza degli inglesi di prendere il tè il pomeriggio, accompagnato da dolcetti di ogni tipo, e piccoli sandwich. Manuele, da buona forchetta qual è, era entusiasta.
È capitato un giorno che Manu stava guardando un cartone dove Minnie e Topolino andavano proprio a Londra. Minnie cercava di mostrare a Topolino come ci si comporta seguendo il tipico bon ton inglese. Gli mostrava come tenere in mano la tazza di tè, tenendo il manico con pollice e indice, alzando il mignolo…
Dovevi vedere Manu che faceva le prove con la sua tazza da “zuppone” di latte, che arricciava le labbra sorseggiando piano, tenendo il manico con il mignolo sollevato. Da morire dal ridere! Cosa che ovviamente ha ripetuto allo Stermin’s hotel a Londra, durante un memorabile afternoon tea. Di tanto in tanto mi guardava sussurrando “mamma sto andando bene?” che tipino il mio Manu!
Afternoon tea con bambini a Londra, ma cos’è?
Non si può andare via da Londra se almeno una volta non si prova l’afternoon tea, che è una tradizione tutta britannica. Nel pomeriggio tra le 14:00 e le 18:00 gli inglesi sono soliti prendere il tè, ma questo non è un semplice tè con pasticcini, l’afternoon tea è un’ “experience”… fatti coccolare da un’atmosfera tutta british…ti aspettano anche tante golosità dolci e salate.
Afternoon tea con bambini a Londra, curiosità
Questa usanza prese piede nel XIX secolo, anche se si pensa che nel XVII fosse già un’abitudine diffusa. Fu presumibilmente nel 1840 la duchessa Anna, settima duchessa di Bedford, a dare il via alla tradizione. La duchessa, aveva l’abitudine di prendere il tè del pomeriggio abbinato ad un pasto leggero con pasticcini, pane e burro. Essendo amica della regina Vittoria, coinvolse anche lei per questi sui tè del pomeriggio. Successe che invitando spesso altri amici, questa sua particolare usanza, si trasformò in un istituzione nazionale.
Afternoon tea con bambini a Londra, Menù
Il menù per l’Afternoon Tea, può prevedere torte, vari tipi di dolci e sandwich con diversi tipi di ripieno. Meglio se elegantemente tagliati in forma rettangolare e sottile, prendendo così nome di finger sandwich. Una versione molto famosa è il cosiddetto cream tea, durante il quale vengono serviti scones, dolci tipici britannici, accompagnati da clotted cream, (una particolare crema preparata con la panna e cucinata a vapore o a bagnomaria) e marmellata alle fragole.
Il tutto viene servito in un exibhitor, ovvero una specie di vassoio con tre piatti messi uno sull’altro per esibire il tutto. Si comincia a mangiare dal basso, prima i sandwich e poi i dolcetti in alto.
Naturalmente non dobbiamo dimenticare il protagonista principale di questa tradizione, e cioè il tè, che dovrebbe essere di qualità pregiata e rigorosamente utilizzato in foglia. Quindi bustine e polveri solubili sono assolutamente vietate in un vero afternoon tea.
Dove fare l’afternoon tea con bambini a Londra
Noi siamo andati per questo famoso tè del pomeriggio al ST. ERMIN’S HOTEL, bellissimo, elegante, in stile vittoriano, dove mi sono sentita come un’amica della duchessa Anna.
Ci hanno fatto scegliere il tè, da zuccherare esclusivamente con zollette di zucchero bianco o di canna. Era davvero delizioso. Il menù poi, davvero da re, non posso fare a meno di elencarvelo: sandwich al cetriolo e burro salato; (un classico in Inghilterra) sandwich al pollo e maionese; con prosciutto al miele e mostarda integrale; sandwich al salmone affumicato e crema di formaggio con erba cipollina; con maionese, uovo e crescione. Poi dolcetti vari tra cui un macaron al limone e cioccolato bianco; una panna cotta al cocco con gelatina di mango; cioccolata con caramello salato. E ovviamente gli scones appena sfornati, assomigliano a delle brioches semi dolci croccanti fuori, con uvetta candita. Serviti con la tipica crema di panna e la marmellata di fragole. Bello bello, buono buono buono!
Abbiamo scelto questo posto soprattutto per il bellissimo e gustoso menu per bambini. Hanno portato a tavola una coloratissima, divertentissima cassetta in legno del giardiniere, con tanto di mele, pomodori e vasetti con terreno e fiorellini, che spettacolo! E pensare che erano tutti dei dolci! Poi c’erano i sandwich al mais dolce; al prosciutto glassato e crema di formaggio con maionese e uovo; e ovviamente alla nutella.
C’era una mela verde, con all’interno uno strato di mousse alla mela, e un cuore di crema al caramello e cannella. Il tutto, ricoperto di uno strato di cioccolato bianco croccante, reso verde dal colorante. Un pomodoro fatto con una specie di pan di spagna e dentro la marmellata di frutti rossi. Un vasetto con mousse al cioccolato e fiori commestibili. E anche per i piccoli, la panna cotta con gelatina al mango. Il tutto accompagnato da un bel succo di frutta a scelta tra arancia e mela. Il menù era su misura per i più piccini, niente cose troppo zuccherose o caloriche. Alla fine, compreso nella cassettina c’era anche un bel regalino, dei semi di pomodoro da piantare!
Esperienza bellissima fatta con dei nostri cari amici e il loro piccolo bimbo. Ci siamo divertiti tantissimo tutti. Un altro dolcissimo ricordo da portare con noi sempre!
Il piccolo bisonte è da un po’ che chiede di andare a Londra e, goloso com’è, questo rito lo adorerebbe. Poi a lui the e tisane piacciono tantissimo e sono uno dei nostri riti prima di andare a dormire!
Sono sicuro che gli piacerebbe, noi ci siamo tutti divertiti tanto!
Che bontà! Noi lo avevamo fatto ad edimburgo e gli scones erano da urlo!!!
Bello vero!? Anche io vorrei andare a provare gli scones ad Edimburgo!!
Anche noi durante un viaggio a Londra ci siamo fatti tentare da un Afternoon Tea (in realtà è diventato un pranzo un po’ posticipato)… quante cose buone!
si, è un rito che è anche un’ esperienza da non perdere. Anche per noi si trasformava in un pasto.