I luoghi dove ho assaggiato gli scones avevano sempre qualcosa di magico. Luoghi persi in un’ epoca romantica ormai sconosciuta. Sembrano usciti da qualche pagina polverosa di un libro, tra gli scaffali di un’antica libreria d’Inghilterra. Luoghi come la sala da tè storta, dalle mura a traliccio, a Canterbury.
Qui c’erano una quantità incredibile di buonissimi tè da scegliere e torte colorate enormi, in stile cartone animato.
Poi c’è stato l’elegante hotel a Londra, noi con i piedi affondati nella moquette, tra enormi lampadari di cristallo e porcellane preziose. Gli scones erano caldi, i più buoni assaggiati in Inghilterra e un tè incredibile!
A Oxford, Davide ci fece tanto ridere quando con la bocca piena, cercò la giusta pronuncia per scones. La sala dava sull’ingresso di “Hogwarts”, (Christ Church Oxford University) dove ci siamo trovati nel mondo fantastico del famoso maghetto. La sala da tè si chiama Cafe Loco.
Abbiamo sorseggiato un tè delizioso da dietro una finestra a quadri, in una casetta a mattoncini color miele e zenzero. La vista si apriva su un prato dove scorreva un piccolo fiume. Sull’acqua nuotavano tanti graziosi anatroccoli. Eravamo nelle fiabesche, verdissime Cotswolds.
E infine la sala da tè dal pavimento a scacchiera e le zuccheriere a forma di cappelli a cilindro. Qui abbiamo preso in nostro ultimo afternoon tea, insieme ad Alice e al Cappellaio. L’indimenticabile tea room “Alice and Hatter” a Canterbury.
Ovviamente non perderti per nulla al mondo il tè del pomeriggio se passi dall’Inghilterra. E come me, non potrai più rinunciarvi!
Ma ok ok te la do, ho detto che te la do. Eccola la ricetta degli scones.
Scones la ricetta perfetta – Ingredienti
- 500 g di farina autolievitante
- 100 g di burro non salato + un pò di extra per ungere
- 60 g di zucchero semolato
- 1 bustina di lievito per dolci (due cucchiaini)
- Una punta di cucchiaino di sale
- 275 ml di latte intero + un piccolo extra per la glassatura
- volendo si può aggiungere un cucchiaino di succo di limone
Per le focaccine alla frutta avrai anche bisogno di …
- 100 g di uva passa
Scones la ricetta perfetta – Procedimento
Per prima cosa metti in ammollo l’uvetta nell’acqua per 20 minuti.
Versa nella terrina la farina. Taglia il burro ( che deve essere freddo) a cubetti e unisci alla farina. Con la punta delle dita lavora, come stessi sbriciolando il burro, unendolo alla farina. Unisci lo zucchero, il lievito e il sale. Il composto deve risultare granuloso ma uniforme come il pangrattato. Sentirai già il profumo venire su.
Aggiungi il latte un po’ alla volta. L’ impasto è delicato e deve essere toccato il meno possibile, deve risultare molto morbido.
Alla fine risulterà morbido dentro, croccante fuori. Unisci poi l’uvetta. Riscalda il forno a 220° /230° poggia già nella teglia la carta forno in modo che si riscaldi anch’essa, aiutando la cottura.
Stendi con le mani, non schiacciare col matterello, fino a raggiungere uno spessore di circa 2 cm. Poi con un coppa pasta taglia dei cerchi di media grandezza.
Poggia in forno e cuocere per 13/15 minuti.
Servi caldi con una buona marmellata alle fragole.
Gli inglesi qui si dividono, tra chi mette solo la marmellata, solo la clotted cream, o entrambe. C’è chi le spalma sulla superficie e chi taglia lo scones stendendo crema e marmellata all’interno. Come piacciono a noi? in ogni modo!!
Dovremo provare a farli, non li conoscevo ma sembrano deliziosi ed adatti per farsi aiutare dal piccolo bisonte!
Siii, sono buoni e semplici da fare con i bambini. Prova e fammi sapere se al tuo piccolo sono piaciuti!
Da amante degli scones non potevo non notare questo post! Mi hai fatto venire voglia di prepararli subito!
Anche a noi ci è venuta subito voglia di imparare a farli! e Poi sono così buoni che uno tira l’altro!
Sembrano buonissimi. Devo provare quando torno in Toscana. Qui senza forno è un po’ difficile. Ma posso trovare un buon posto dove mangiarli qui 😀
Sono buonissimi e la ricetta è garantita dia nostri figli Manuele e Davide!