Procediamo svelti tra le silenziose strade di Vienna guardando i palazzi eleganti. Il vento gelido punge sul viso. Noi, avvolti nelle nostre sciarpe, siamo di ritorno alla nostra calda econfortevole pensioncina. È stata una giornata piena di tante emozioni. All’improvviso davanti a noi, attraversano la strada tre dame belle ed elegantissime, indossano abiti lunghi dalle stoffe meravigliose. Hanno i capelli raccolti e indossavano un soprabito, una mantella scura. Da sotto si intravedono le esili braccia ricoperte da guanti neri, lunghi fino oltre il gomito. Sorridono tra loro procedendo spedite. Chissà in quale sala sontuosa, illuminata dalla luce calda dei grandi e dorati lampadari di cristallo, sono dirette. Chissà quanti valzer balleranno, tra le antiche colonne e gli imponenti specchi incorniciati.
Eh si, perché da gennaio a febbraio a Vienna, é la stagione dei balli. Molte ragazze prendono lezioni di valzer per poter partecipare a questi eventi. La città della musica, dell’arte, e della regina Sissi, indossa il suo abito più elegante.
Ci guardiamo tra di noi e ridiamo a crepapelle osservando come siamo conciati. Vestiti pesantissimi sepolti per anni nell’armadio. Giubbotti che farebbero sembrare l’omino della Michelin snello e alla moda. Cappelli, sciarponi, guanti e sopra i guanti, muffole giganti. Ovviamente ogni indumento é di colore diverso, meno male che carnevale si avvicina. Mi fa sorridere il fatto che mio cugino Viennese Martin, che ci ha fatto da Cicerone in questi giorni viennesi, abbia detto guardandoci, che gli italiani sono sempre trendy… forse intendeva in generale e non in questo caso specifico. Però figuracce a parte, vi assicuro che a febbraio a Vienna, quando spira la tramontana, si gela davvero. Soprattutto per una freddolosa come me, è dura passeggiare per ore per la città. Meglio rifugiarsi in un’accogliente, elegante sala da tè, dove gustare la tipica Sacher torte e tante altre prelibatezze.
Vienna la stagione dei balli, come e quando
Vienna la stagione dei balli, quali non perdere
La stagione dei balli si apre con il Ballo della Croce Rossa di Vienna al Municipio a fine novembre. A San Silvestro al Ballo di Capodanno nella Hofburg, si festeggia l’anno nuovo, ballando in un ambiente sontuoso.
La Hofburg ospita anche numerosi altri eventi danzanti molto rinomati: tra gli altri il Ballo dei cacciatori, il Ballo dei medici e il Ballo dei giuristi.
Particolarmente suggestivo è considerato il Ballo dei Caffettieri che si svolge a fine febbraio. Si viene accolti dalla Hofburg di Vienna. Tra un ballo e uno spettacolo musicale, si può sorseggiare del buon caffè. Quest’anno il ballo si svolge il 22 febbraio, il tema sarà “Caffè in gioco – la felicità è nel caffè”. Ci sarà la possibilità di giocare a scacchi, bridge, backgammon o biliardo.
Il Ballo dell’Opera, è il più importante. Si svolge generalmente l’ultimo giorno del mese di febbraio all’Opera di Stato di Vienna. (che si terrà il 28 febbraio) Soltanto in questa data è concessa una grande opportunità. Non solo si vede il teatro dell’Opera sulla Ringstrasse dalla galleria. Si vive anche il “backstage” in mezzo a tante star della musica. Quest’anno la coroncina che le dame portano sul capo, è stata creata da Donatella Versace.
Al Musikverein di Vienna, i Wiener Philharmoniker allestiscono un loro ballo. I musicisti dopo aver suonato si danno anche alle danze.
Il ballo più dolce è il Bonbon Ball. Al Kursalon di Vienna si balla a ritmo di valzer al Ballo Johann Strauss. Vi partecipano gli artigiani dolciari e si possono degustare tante dolci prelibatezze.
In occasione del Ballo dei fiori (18/1/2019) il Municipio si trasforma in una enorme distesa di fiori, ne sono circa 100000. Una meraviglia per gli occhi.
Il Municipio quest’anno ospita anche il Ballo delle scienze di Vienna. Vi partecipano tutti i grandi ricercatori dell’università di Vienna. Per avere maggiori informazioni sui vari balli guarda qui.
Allora, quale ballo preferisci? Io parteciperei a tutti. Se ami la musica, l’arte e la danza, Vienna sicuramente ti conquisterà!
Dev’essere un’atmosfera veramente magica! Io faccio parte della Croce Rossa da quasi 20 anni, quindi penso che sceglierei quello.
Allora ti iscriviamo al ballo della Croce Rossa!!! 🙂 🙂
Un sogno. Uno di quelli che vedi in televisione e pensi “mi piacerebbe andarci anche una sola volta nella vita” e invece non ho mai imparato nemmeno a ballare 🙂 Che meravigliosa atmosfera.
Si è davvero un sogno! Anche se noi ci siamo sentiti un pò fuori contesto! :-DD
Ma che meraviglia questi balli e questi abiti. Quasi una favola di altri tempi
Infatti! Vienna custodisce gelosa il fascino e l’atmosfera di altri tempi!