Come fare il passaporto ai bambini? Questa è la prima domanda che ci siamo posti dopo aver pianificato il nostro prossimo viaggio al di fuori dei confini dell’Unione Europea. Senza troppo affanno, a dire il vero, finalmente tutta la nostra famiglia ora è dotata del nuovo passaporto elettronico!
Avendo vissuto questa esperienza da poco, scriviamo questa piccola guida utile a chi come noi ha bisogno di consigli su come fare il passaporto ai bambini. In ogni caso consigliamo di consultare i due siti di riferimento e cioè www.viaggiaresicuri.it e la sezione passaporti del sito della Polizia di Stato
La durata del passaporto dei bambini
Il passaporto dei bambini ovviamente ha una durata più breve rispetto a quello degli adulti (purtroppo i costi sono identici!).
Per i bambini da 0 a 3 anni il passaporto ha durata triennale.
Per i bambini da 3 a 18 anni il passaporto ha durata quinquennale.
Come fare il passaporto ai bambini: dove richiederlo e tempi di attesa
Il passaporto viene rilasciato da tutte le Questure d’Italia e va richiesto o direttamente alla Questura più vicina oppure al Commissariato di Polizia più vicino (anche alla stazione dei Carabinieri, ma in genere non è consigliato).
Inoltre è attivo il servizio di Agenda passaporto (clicca qui), dove richiedere online il passaporto e fissare data e luogo per la consegna della documentazione. In quest’ultimo caso se i tempi per l’appuntamento dovessero risultare troppo lunghi ci si può comunque recare alla Questura o alla Polizia spiegando l’urgenza.
Noi, senza alcun appuntamento, ci siamo recati al commissariato di Polizia vicino casa e non abbiamo avuto problemi.
Sebbene i tempi potrebbero essere inferiori, è sempre bene mettere in conto 15 giorni lavorativi per ottenere il passaporto.
Come fare il passaporto ai bambini: la documentazione necessaria
La documentazione necessaria per richiedere il passaporto ai vostri bambini è la seguente:
- n° 2 fototessere formato passaporto
- n°1 marca da bollo da € 73,50
- n°1 attestazione di versamento di € 42,50 mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro. La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Gli uffici postali hanno comunque bollettini pre-compilati che sono identici per passaporto adulti o bambini. La cosa importante è intestare il bollettino postale al bambino richiedente il passaporto
- fotocopia del documento di riconoscimento del bambino (meglio portare anche l’originale) o in alternativa autocertificazione dei genitori che dichiarano che il minore è loro figlio (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini)
- fotocopia del documento di riconoscimento dei genitori del bambino per il quale si richiede il passaporto.
- Il modulo apposito, compilato correttamente con i dati del bambino e dei genitori che firmano la richiesta. Attenzione a compilare il modulo corretto perché quello dei bambini è diverso da quello degli adulti. Qui sotto alleghiamo il modulo corretto
Come fare il passaporto ai bambini: come presentare la domanda
Quando si presenta la domanda in Questura o al Commissariato di Polizia ovviamente il minore deve essere presente per il riconoscimento da parte dell’Ufficiale incaricato. Le impronte digitali vengono prese solo dal dodicesimo anno di età.
Il passaporto per i bambini può essere rilasciato solo con l’assenso di entrambi i genitori. E’ consigliabile pertanto che entrambe i genitori accompagnino il bambino alla presentazione della domanda anche per firmare la dichiarazione congiunta di assenso. Per tutti gli altri casi (genitori divorziati, vedovi, genitori stranieri ecc.) consigliamo di vedere il video fatto appositamente dalla Polizia di Stato per il passaporto dei minori
Potrebbe interessarti anche:
Molto utile soprattutto per chi richiede il passaporto per la prima volta
Tanti consigli utili
Grazie, ci fa piacere essere utili!