Per noi un viaggio non è semplicemente un modo per evadere la quotidianità, il viaggio è un’esperienza. Un’ avventura tutta nuova ed emozionante, dove ci facciamo trasportare in situazioni e luoghi inesplorati, che inevitabilmente ci segneranno.
Per questo è stato importante scegliere dove mangiare e dove dormire a Cracovia. Soprattutto è importante scegliere la giusta struttura. Per noi, che viaggiamo con due bambini piccoli, l’alloggio deve avere questi requisiti:
- Deve avere una buona posizione.
- Deve essere confortevole e pulita, (e su questo non transigo).
- È importante che sia abbastanza spaziosa e magari con un angolo cottura, che non guasta.
- Se possibile con una bella vista.
- Magari con personalità, possibilmente con delle caratteristiche tipiche delle strutture del posto.
- E soprattutto a misura di bambino.
Dove mangiare e dove dormire a Cracovia: sleeping in Krakow
La nostra struttura a Cracovia ha soddisfatto le nostre richieste. Un posto centrale, a pochi minuti dalla piazza principale. Un appartamento appena rinnovato, comodo e pulitissimo, devo dire come non ci è mai capitato in altri posti d’Europa. I letti erano confortevoli, la cucina super attrezzata, (con stoviglie e piattini per i piccoli, microonde, tostapane, macchina del caffè americano, bollitore, caffè tè e zucchero, lavastoviglie, tutto nuovissimo).
Il bagno è comodo con un’ampia doccia moderna dove rilassarsi, un bello spazio per riporre oggetti e sono a disposizione del cliente saponi e phon. 2 TV a led e station JBL bluetooth. Ci sono inoltre, spaziosissimi armadi, dove entra praticamente di tutto. Chi è mamma lo sa, con le mille cose di cui hanno bisogno i bambini, non c’è spazio che tenga! Il tutto per poco meno di 60 € a notte (non pochissimo per gli standard polacchi, ma l’appartamento è davvero eccezionale!)
Dove mangiare e dove dormire a Cracovia: il nostro appartamento
L’appartamento si chiama ” 3 minutes n°40 via Pilsudskiego 1″ della locale agenzia sleepinginkrakow, dove 3 minuti sta ad indicare la distanza a piedi dalla piazza del mercato (e cosi è!). Siamo stati accolti da una ragazza molto gentile e simpatica che subito ci ha fatti sentire a casa. Ci hanno fatto trovare dei giochi per i bambini in un cesto, appena entrati li hanno visti e sono corsi a giocare tutti contenti. E poi la mattina ci siamo svegliati di fronte al castello del Wawel, affacciati sui tetti di Cracovia.
La grande finestra è come un quadro meraviglioso e non si vede l’ora di uscire per tuffarcisi dentro! L’appartamento si trova in un attico di un tranquillo palazzo ad un passo dal parco. Ha uno stupendo terrazzo dalla quale ammirare i tetti imbiancati di neve, gli uccelli e i comignoli che sbuffano nuvole bianche.
È stato uno spettacolo aprire le tende la mattina e vedere quel panorama alle luci dell’alba, perché ovviamente quella è l’ora in cui si svegliano i nostri figli! È stato bello coccolarsi con un caffè americano al mattino e un buon tè caldo la sera. Ed è stato divertente fare le lotte con i cuscini gialli, per poi accoccolarci facendo pace, sul comodo divano letto.
https://www.facebook.com/allarremviaggio/videos/vb.2082111935400171/302787270387280/?type=2&theater
Se passate da Cracovia fateci un pensiero.
Dove mangiare e dove dormire a Cracovia: i ristoranti
Durante la visita della collina del Wawel, ai nostri piccoli è venuta fame. Purtroppo il ristorante snack bar sulla collina era chiuso, il freddo era pungente, e ritornando verso il centro ci siamo fermati al primo ristorante che abbiamo incontrato. Il “Pod Smocza Jama Reustaracia” é stato per noi un rifugio, e alla fine si è rivelato non male ed economico (così come in tutta Cracovia). Due piatti di pierogi, una cotoletta con patatine, 3 bottigline d’acqua e due patatine in busta circa 17 €.
Ristorante nella miniere di sale Wieliczka
Alla fine del percorso attraverso le miniere, ci si trova in una grotta molto grossa scavata nel sale. Qui c’è una tavola calda, dove ci siamo rifocillati. Abbiamo mangiato: un piatto di salmone con patatine, un piatto di carne con il riso, una porzione di riso a parte e una porzione di patatine, acqua e Coca Cola. Il tutto per 15 euro circa. I piatti erano buoni e abbondanti.
Lo street food a Cracovia:
Dove mangiare e dove dormire a Cracovia: i Bar Mleczny
I Bar Mleczny, letteralmente bar del latte sono dei locali tipici polacchi di origine nel periodo comunista. Una volta vendevano per lo più prodotti caseari (da qui il nome) e qualche altro piatto caldo. Ora sono una specie di tavola calda con cucina gustosa, casalinga e soprattutto molto economica, si pranza anche con 2/3 euro (si paga a peso quello che si prende). In questi posti è possibile anche prendere piatti da asporto
Noi tra questi locali tipici abbiamo provato il “Chimera”, carino ed elegante, immerso nel verde. Si cena al lume delle candele accese e si ascolta la musica del pianoforte a coda presente in sala. Oppure volendo c’è la tavola calda e si può portare via il cibo. Un’ ottima cosa se i vostri bimbi sono troppo stanchi o infreddoliti per uscire. Abbiamo preso 10 porzioni da 100 gr più 2 dolci e 1 Coca Cola per circa 15 euro.
Per il resto abbiamo mangiato pranzi a sacco, e abbiamo goduto del meraviglioso street food dei mercatini di natale in piazza. Il cibo era sempre buono e molto economico!
Ho in programma di visitare la Polonia a breve e questo articolo mi torna sicuramente utile nella pianificazione del viaggio! Ottimi suggerimenti li terrò in considerazione!
La Polonia merita anche più di un viaggio! Ci ha stupito tanto!!!