Da noi a Napoli è una cosa seria, la sua lavorazione pretende tempo e precisione, dall’impasto al ripieno. Di cosa o meglio di chi sto parlando? Di sua maestà LA PASTIERA NAPOLETANA!
Prima di Pasqua è una cosa sacra e irrinunciabile preparare questo tipico dolce. Mia madre fin da quando ero bambina, ogni Pasqua ne inforna almeno 7-8 di varie dimensioni. Nessuno deve rimanere senza, meno male che siamo solo due figlie. Pensa che mia nonna aveva 7 figli, ho sentito racconti di pastiere, a decine e decine, nascoste in ogni dove, anche sopra gli armadi!
Ma veniamo alla ricetta, quella di mia madre ovvero, la ricetta di nonna Tita. (come la chiamano i miei bimbi)
Pastiera napoletana ricetta della nonna: ingredienti
Dosi per una pastiera medio-grande
Per la pasta:
- Farina 400 gr
- Burro 100 gr
- Strutto 100 gr
- Zucchero 100 gr
- Uova 3 (di cui una solo il tuorlo)
- Bicarbonato una punta di cucchiaino
- 2 buste di vanillina marca Madma
- La buccia di 1 limone e di 1 arancia grattugiata
Per il ripieno:
- Ricotta di pecora 400 gr
- Latte 250 gr
- Strutto 1 cucchiaio
- Grano 350 gr
- Zucchero 350 gr
- 2 uova
- 1 Arancia grattugiata
- Fior d’arancio 1 o più fiale se piace
- 1 baccello di vaniglia o 1-2 bustine di vanillina
- Scorzette candite quante si vuole
- Cannella 1 cucchiaino
Pastiera napoletana ricetta della nonna: procedimento
Per la pasta
Con la farina forma una fontana, oppure versa nella planetaria e aggiungi il bicarbonato e la vanillina. Amalgama insieme il burro con lo strutto e poi aggiungi lo zucchero. Metti il tutto insieme alla farina e aggiungi le uova, 2 intere e 1 solo il tuorlo. Grattugia la buccia del limone e dell’arancia (meglio se freschissimi). Unisci piano gli ingredienti prendendo a poco a poco la farina, meno lavori la pasta e meglio verrà. Fai riposare l’impasto per almeno mezz’ora fuori dal frigorifero. Tira la pasta al mattarello, non deve essere ne’ troppo sottile ne’ troppo spessa. Imburra una teglia e fodera con la pasta, puoi aiutarti stendendo l’impasto sulla carta forno per poi girarlo sul ruoto. Con la sfoglia avanzata, taglia delle strisce con la rotella taglia pasta e conservale, per poi guarnire la pastiera con i classici rombi.
Per il ripieno
Cuoci il grano con il latte e il cucchiaio di strutto fin quando non diventa una crema.
Lavora bene la ricotta con lo zucchero e passa al setaccio. Poi unisci tutto e incorpora anche le uova, il grano e gli aromi. Mischia bene tutti gli ingredienti e versa il composto nel ruoto sopra l’impasto. Copri con le strisce di pasta. Cuoci a fuoco moderato per 1 ora (160 gradi). Passata un’ora apri un po’ il forno e lascia la pastiera sempre dentro al forno finché non si è raffreddato. Se la pastiera non ha un colore dorato e il ripieno è troppo morbido, falla riposare con il forno chiuso.
Ora non ci resta che gustare questa prelibatezza tutta nostrana e sentire che la Pasqua è finalmente arrivata.