I bambini hanno un potere speciale, sanno vedere oltre. Un albero per loro non è solo un albero, ma la casa delle fate. Qualche pietra colorata trovata in riva al mare, diventa il tesoro di un temuto pirata. Una siepe in un giardino, si trasforma in un labirinto misterioso che porta in un luogo immaginario. Durante un viaggio poi, i loro occhi si riempiono di sogni e meraviglia. E questa meraviglia contagia anche noi grandi.
Ci sono poi alcuni luoghi che sembrano usciti da un racconto, che i bimbi amano a prima vista. È quello che è successo nel nord della Puglia, quando abbiamo avvistato il primo trullo. Mi è ritornata alla mente la sensazione di quando da bambina, posai lo sguardo la prima volta su una di queste casette dalle cupole originali. Forse si trattava di una casa di uno gnomo o di qualche altra creatura fantastica…
Questo è il motivo per cui ho scelto di soggiornare in un trullo, così i bambini avrebbero potuto vivere in un posto, che ha in se un pizzico di magia.
Dove dormire ad Alberobello e dintorni: Trulli Terra Magica
Ci siamo messi al pc alla ricerca di una struttura speciale, dove dormire ad Alberobello e dintorni. Ma tra le tante sistemazioni nessuna aveva quel qualcosa in più che io cercavo. Poi Fabio mi ha detto di aver trovato qualcosa, e devo dire che questa volta si è davvero superato. Mi ha colpito forse perché adoro le strutture in calce bianca con un tocco di blu, che mi fanno pensare alla Grecia. Me ne sono innamorata subito.
Si chiama TRULLI TERRA MAGICA e si trova a Putignano, un paesino vicino ad Alberobello e ai luoghi più belli, a 20 minuti da un mare meraviglioso.
Appena viste le foto, subito comincio ad immaginare le nostre colazioni a bordo piscina, al fresco del pergolato ombroso. Mi vedo seduta sul dondolo di legno bianco di fronte questo fantastico trullo. A passeggiare sul prato del vialetto, per ammirare tutti i graziosi vasi e i bellissimi oggetti country sulle tonalità del bianco e dell’azzurro. Un secchio di metallo ormai in disuso, diventa un vaso dove piantare qualche pianta grassa, una vecchia porta dipinta d’azzurro, diventa un bellissimo tavolo da buffet. Ogni oggetto qui rinasce a nuova vita, mantenendo la sua antica bellezza.
Una volta arrivati, devo dire che la realtà supera la fantasia. Le due piscine realizzate in muratura di calce bianchissima, rendono l’acqua di un azzurro brillante e invitante. Come ci si trovasse in spiaggia, il fondale degrada dolcemente nell’acqua limpida. I muretti bianchi, le tende leggere e le poltroncine bianche con i cuscini azzurri, ti portano magicamente a Santorini. Alle spalle delle piscine il trullo completa l’incantesimo, l’intero ambiente è pieno di quella attenzione ai dettagli che io amo. E se si alza il vento mentre sei stesa all’ombra di un olivo, potresti sentire il dolce profumo della lavanda, piantata a bordo piscina.
Dove dormire ad Alberobello e dintorni: colazione gustosa a Km zero
La colazione poi, con prodotti locali a km 0, è tra le più genuine e caratteristiche mai provate. Sul tavolo puoi trovare oltre a dolci e crostate fatte in casa, delle deliziose pizzette e focacce alle olive e pomodoro. Io ho adorato le bruschette con pomodorini datterini rossi e gialli, accompagnati dal meraviglioso olio locale, così dolce e intenso, pizzica il palato lasciandoti in bocca il sapore di questa fantastica terra. Non mancano ovviamente formaggi, salumi, pane tostato, burro e marmellate fatte con la frutta raccolta in giardino. Per rinfrescarsi dalla calura estiva, ci sono succhi e frutta fresca. Irrinunciabile è l’assaggio del fico d’india, la scelta è ardua, quale sarà più buono, quello giallo o quello rosso?
Si vede che i proprietari fanno il loro lavoro con passione, e hanno anche una buona dose di gusto e fantasia. La reception ha un arredamento d’una rara bellezza, tra tavolo, porte, chiavi e oggetti di altri tempi che hanno ritrovato colore e splendore. Anche il bagno in stile marino, è incantevole. Sono dei veri artisti, molte cose bellissime sono state ideate e costruite dal proprietario, lui dice che gli è venuta l’ispirazione dopo aver viaggiato per la Grecia. Il risultato è incredibile.
La scelta dell’appartamento va a seconda dei gusti. C’è la possibilità di soggiornare nel caratteristico trullo antico, in un ambiente con mobili e cucina tradizionali, oppure in un appartamento moderno, colorato e ricco di graziosi particolari. Noi abbiamo scelto il trullo, davvero bello. I mobili e la cucina in legno scuro vecchio stile e il letto posizionato sotto la cupola del trullo… L’atmosfera è quella di trovarsi in un’altra epoca. Certo non ci si deve aspettare un materasso o un bagno di ultima generazione. Essere immersi in un uliveto però non ha prezzo! Ci sono diversi trulli più o meno antichi nella proprietà, e non sono sempre vicini alla zona dove c’è la piscina, la reception e dove si fa colazione. Ci si arriva con una breve passeggiata o con l’auto.
In ogni caso e per ogni domanda, troverete sempre disponibilità e gentilezza.
Per me, tornare in questi luoghi è stato come rivivere un pezzetto di infanzia. Anche Manuele e Davide si sono molto divertiti, Manuele appena arrivato, ha voluto chiamare i nonni e ha esclamato: ” Nonni viviamo in un trulloooo!!!”. Buon viaggio!
Trulli Terra Magica puoi prenotarlo, come abbiamo fatto noi, da AIRBNB cliccando QUI.
Per un pernotto dal 17 al 19 agosto due adulti, il costo con mezza pensione
Cara Annamaria, devi rivolgerti direttamente alla struttura, noi te la consigliamo essendoci stati.