Dopo la nostra top ten delle spiagge d’Europa, ecco la top ten delle spiagge d’Italia per bambini. Alcune sono facilmente raggiungibili con bambini e passeggino, altre meno. Ma sono tutte incredibilmente belle! Ultima premessa: noi ci siamo stati sempre fuori alta stagione, mai in luglio e agosto!
Dalla decima alla prima posizione quelle che si sono meritate un posto di rilievo nei nostri ricordi sono:
10 BAIA DEL BUON DORMIRE (PALINURO, CAMPANIA)
Questa è una piccola baia che abbiamo scoperto quasi per caso facendo un giro in pedalò dalla vicina spiaggia di Palinuro. Una piccola insenatura, la sabbia è fine e dorata tendente al rosso, l’acqua limpidissima è di un verde smeraldo, le pareti rocciose a picco sul mare e la vegetazione le conferiscono un aspetto selvaggio, quasi da piccola baia del sud est asiatico. E’ accessibile solo via mare a meno che non si è ospiti del resort 5 stelle proprio a picco sulla baia che ha l’unico accesso pedonale. All’estremità destra della spiaggia, proprio dove finiscono i gradini che scendono dal resort, c’è un piccolo chiosco che cucina prelibatezze di mare. Di fronte la spiaggia fa da guardia lo scoglio del Coniglio. Ottima se si risiede al resort o per un giro, anche in pedalò dalla vicina spiaggia di Palinuro.
9 TORRE DELL’ORSO (LECCE, PUGLIA)
Spiaggia grande di sabbia fine e chiara, con acqua limpida, lentamente degradante e turchese. Parcheggio a qualche centinaia di metri (gratis a metà settembre quando ci siamo stati), dal parcheggio si passa attraverso una bella pineta proprio alle spalle della spiaggia. La spiaggia ha sia spazi riservati ai lidi e quindi attrezzati, sia spazi liberi. Sull’estremità destra, a pochi metri dalla riva, si ergono “le Due Sorelle” due faraglioni molto simili tra loro. In estate dicono sia molto affollata, noi a giugno e settembre l’abbiamo trovata sempre moooolto vivibile.
8 DIAMANTE (CALABRIA)
Una delle spiagge più belle del versante tirrenico della Calabria, nel bel mezzo della Riviera dei Cedri. Di ciottoli, alcuni levigati, neri e sottili, altri coloratissimi e brillanti dalle varie sfumature dal grigio al rosa al bianco, i bambini potranno riempirne secchielli fino all’orlo per le loro collezioni e cercare piccole conchiglie tra la sabbia grossa. Il mare limpidissimo, si protende verso l’isoletta di Cirella, proprio di fronte alla spiaggia (l’isoletta è famosa per le immersioni). Da non perdere neanche il centro della splendida Diamante.
7 BAIA DI IERANTO (MASSA LUBRENSE, CAMPANIA)
Incantevole piccola baia incastonata tra le rocce e con vista su Capri. Spiaggetta fatta di sassi bianchi e sabbia, con acqua bella come un trasparente raro smeraldo lucente, che diventa quasi subito profonda e di un intenso blu cobalto. Si trova nell’area marina protetta di Punta Campanella, è raggiungibile solo tramite un sentiero pedonale lungo circa 1.5 km. Il sentiero da percorrere con un trekking abbastanza semplice, permette di immersi in un’affascinante macchia mediterranea con panorami mozzafiato, che regala già un assaggio della bellezza spontanea e selvaggia di questo luogo. Non proprio facilissima da raggiungere ma incantevole!
6 CAPO VATICANO (TROPEA, CALABRIA)
Le spiagge di Capo Vaticano sono una più bella delle altre, di sabbia grigio/bianco che brilla sotto il sole e mare cristallino. Se viste dall’alto permettono di aprire lo sguardo sulle sfumature di colore, che come pennellate sull’acqua bassa e chiara, disegnano striature di blu. Le spiagge sono tutte di grandi dimensioni cosicché anche in alta stagione ognuno può trovare il proprio angolino tranquillo. Nelle giornate limpide si delinea chiaramente all’orizzonte l’isola di Stromboli.
5 SPIAGGIA DEL PRINCIPE (COSTA SMERALDA, SARDEGNA)
In Sardegna, in particolare in Costa Smeralda, in qualsiasi spiaggia vai non sbagli mai. Questa piccola spiaggia di sabbia finissima e bianca, con il suo mare azzurro, poi turchese poi blu intenso, e la macchia mediterranea che la circonda, è uno spettacolo meraviglioso. Vi ammalierà con la sua seducente bellezza. Lasciata l’auto lungo la strada si percorre una mulattiera che in pochi minuti vi conduce alla spiaggia. La spiaggia del Principe ricorda, in scala, la spiaggia del Pevero.
4 BAIA DEI TURCHI (OTRANTO, PUGLIA)
In Salento vale lo stesso discorso della Sardegna, le spiagge son tutte da mozzare il fiato. Questa baia ci è sempre piaciuta forse perché essendoci sempre venuti in bassa stagione eravamo gli unici o quasi su questa spiaggia di sabbia bianca. La baia è composta da varie calette alcune in cui la sabbia è una lingua strettissima, in altre insenature invece la spiaggia è più profonda. Tutta la zona è protetta dalla falesia a picco color ocra. Il mare è un incanto, di un colore abbagliante con l’acqua poco profonda che degrada lentamente (l’acqua proprio perché molto bassa a ridosso della spiaggia l’abbiamo trovata sempre abbastanza calda). C’è un parcheggio che a settembre abbiamo trovato sempre libero e mai a pagamento, si passa attraverso una bella pineta e in pochi minuti si è sulla spiaggia.
3 BUDELLI/SPARGI/SANTA MARIA (ARCIPELAGO LA MADDALENA)
Forse questa più che la descrizione di una spiaggia è la descrizione di un’esperienza: quella di una mini-crociera verso l’arcipelago de La Maddalena. Si naviga in acque spettacolari, ci si ferma a largo della spiaggia rosa di Budelli (non più accessibile), si può fare un giro sull’Isola de La Maddalena e fare il bagno in una delle calette spettacolari delle isole come Cala Corsara a Spargi. Vi sentirete come pirati che sbarcano su isole caraibiche incontaminate.
2 TORRE MOZZA (LECCE, PUGLIA)
Spiaggia facilmente accessibile sul lato ionico del Salento. Quando il mare è calmo e non c’è vento il color turchese in contrasto con l’arena sottile e bianca, ricorda quasi le spiagge maldiviane, proprio come la vicina Marina di Pescoluse (detta le Maldive del Salento) alla quale preferiamo Torre Mozza perché meno caotica e forse più a misura di famiglia. Qui ci siamo divertiti a salire e scendere dagli isolotti di sabbia formatisi nello specchio di acqua bassa di un colore paradisiaco, e a scattare foto ad un’enorme coloratissima medusa.
1 LA PELOSA (STINTINO SARDEGNA)
Qui veramente siamo al top, una spiaggia che regge il confronto con i paesi esotici più belli. Sabbia soffice, bianca, quasi impalpabile, che ti acceca, mare limpidissimo turchese, che per decine e decine di metri è sempre basso, si può camminare infatti fino all’Isola Piana di fronte. Oltre l’Isola Piana si intravede l’Asinara che protegge questa spiaggia dal vento e le concede sempre acque placide e calme; sull’estremità destra del golfo, guardando il mare, il piccolo Isolotto della Pelosa con la famosa, fiera, torre saracena, che proteggeva un tempo gli abitanti e che oggi racconta antiche storie di questi luoghi mirabili. Spettacolo!
Riguarda le 10 spiagge:
GUARDA QUI la nostra Top 10 delle spiagge d’Europa con bambini
Bellissima top ten. Aggiungerei anche qualche spiaggia siciliana alla lista ??
Hai ragione! Questa è una nostra pecca, perché non siamo mai stati in Sicilia (se non per una gita ai tempi delle medie)… ma dobbiamo assolutamente recuperare e rivedere la top ten!
Che bella lista! Ne ho viste solo alcune… che colori stupendi!
Di sicuro anche tu avrai una tua top ten! Quale hai visto delle “nostre”?
Come fate a dire torre dell orso per bambini che l’acqua va abbastanza in fretta profonda… Io direi piuttosto cala Brandinchi in Sardegna o porto istana
Ciao Cristina e grazie per il commento! Sicuramente cala Brandinchi e Porto Istana sono bellissime, ma noi parliamo della nostra esperienza e purtroppo in queste bellissime spiagge non siamo ancora stati. Per Torre dell’Orso non ci troviamo in accordo, noi la troviamo molto adatta ai bambini, con fondale dolcemente degradante soprattutto lato scogli le Due sorelle dove ci piace stare. Noi siamo stati sempre a giugno e settembre ed abbiamo trovato una spiaggia ed un mare bellissimo, con poca gente! Ci segniamo comunque le tue preferite!
Bella lista! Mi colpiscono quelle della Campania perché le conosco meno! Aggiungerei Cala Mariolu in Sardegna e Cala Violina, in Toscana .
Eh si quelle in Campania le conosciamo bene, Cala Mariolu deve essere bellissima, Cala Violina non la conosco, ma spero di vederle presto. Accetto il consiglio?
Che top ten fantastica! Ma ci credi che molte spiagge mi mancano??!! Dovrò recuperare quanto prima!!
Be’ ci sono troppe belle spiagge da vedere, anche noi dobbiamo ancora vedere tanto.
Bellissima top te, a parte la Pelosa, mi mancano tutte! Però con questo post ne ho scoperte tantissime che non conoscevo grazie!
Che bello che la nostra esperienza possa essere utile e che questo articolo ti abbia fatto venir voglia di vedere queste spiagge!!
Ci mancano Campania e Calabria, sul Puglia e Sardegna invece direi che siamo allineati 😀
Anna anche a noi ne mancano ancora troppe!!! In Campania ti consiglio assolutamente la “mia” baia di Ieranto a Massa Lubrense… si lo so sono di parte ma sono convinto che ti piacerà!!!