Il Marrocco è una terra di straordinaria bellezza. Una terra variegata, deserto, montagne, canyon, laghi, mare e città senza tempo. A questi ingredienti vanno aggiunti l’ottima cucina marocchina e l’accoglienza calorosa ed elegante delle persone e dei raffinati Riad. Un viaggio che per quanto dona al viaggiatore non ha prezzo. Ma volendo essere più pratici, quanto si spende in Marocco?
La moneta: dirham marocchini
La moneta ufficiale marocchina è il Dirham. Molti marocchini sono contenti di accettare l’euro, ma con il resto e con i conti fatti al momento, non è sempre facile e potresti rimetterci. La carta di credito in base alla nostra esperienza, al di fuori di Marrakech o di qualche altra grande città, è poco accettata. Per questo, sicuramente dovete procurarvi la moneta locale. Un dirham è pari 0,092 euro, in pratica 1 € sono 11 dirham. Il cambio euro/dirham può essere fatto già in aeroporto. A noi, che siamo atterrati a Marrakech, hanno consigliato gli uffici nei pressi di piazza Jeema El-Fna. Questi effettivamente sono stati leggermente più convenienti rispetto a quelli dell’areoporto. Per il resto del viaggio abbiamo prelevato i dirham agli sportelli bankomat (numerosi, nelle città imperiali).
Quanto si spende in Marocco: il volo
Per noi vale sempre la regola “prima prenoti meglio è”! E anche in questo caso abbiamo prenotato con largo anticipo (ottobre per la partenza del 22 aprile). Come sempre cerchiamo il volo diretto dall’aeroporto di Napoli per non stressare troppo i bambini. Il volo di andata (Napoli-Marrakech) con Ryanair è costato poco meno di 300 € in 4 con un bagaglio da 25 kg (circa 70 € a testa). Quello di ritorno (Fez-Napoli) con Royal Air Marocc, sarebbe costato circa 380 € sempre in 4, con un bagaglio grande in stiva. Dico “sarebbe” perchè la compagnia marocchina, ha pensato bene di annullare il volo all’incirca un mese prima della partenza, senza soluzione diversa dal rimborso (che a dire il vero è arrivato anche in fretta).
Senza scoraggiarti, abbiamo trovato un volo ad un orario più comodo, da Fez a Barcellona con Ryanair. Poi abbiamo volato con Easyjet da Barcellona a Napoli. Il volo era talmente economico che, volo Fez-Barcellona + volo Barcellona-Napoli + notte in albergo a Barcellona (si ripartiva il mattino seguente) sono costati in totale quanto il solo volo Royal Air Marocc da Fez a Napoli. Questo per dire che non bisogna fissarsi troppo su alcune scelte e che spesso viaggio fa rima con elasticità!
Quanto si spende in Marocco per dormire
In questo viaggio ci siamo affidati ad un’agenzia locale. Ci siamo fidati di loro che hanno organizzato insieme con noi, gli spostamenti, le visite guidate ed hanno prenotato anche gli alloggi. Controllando però i costi delle strutture su Booking (a parità di periodo e condizioni) abbiamo verificato che il Riad più caro e lussuoso (veramente bello!) sarebbe costato con colazione squisita e abbondante circa 45 € a persona. Ma siamo stati in Riad altrettanto eleganti e belli, sempre con colazione abbondante e squisita, dove avremmo pagato su booking circa 27 € pp!
Alcune foto nei nostri riad:
Inoltre nelle zone più rurali, al di fuori delle città imperiali, abbiamo dormito in strutture sempre belle e decorose che avremmo pagato circa 20 € a persona con colazione, sempre prenotando da Booking. Abbiamo dormito in un campo tendato lussuoso nel deserto di Merzouga, il Milky Way Desert Camp, con tutti i comfort, bagno privato in tenda con doccia. Avremmo pagato su booking con cena e colazione, circa 50 € a testa.
Soggiornare in un riad
Soggiornare in un riad, come dormire in un campo tendato nel deserto, è un’esperienza che in Marocco assolutamente non devi perdere. Ti segnaliamo i nomi dei tre riad che ci sono piaciuti tantissimo nelle tre città imperiali visitate: Riad Mur Akush a Marrakech, Riad El Ma a Meknes, Riad Al Pacha a Fez. Se ti fa piacere puoi prenotarli tutti da Booking con questo codice sconto
Quanto si spende in Marocco per mangiare
Mangiare in Marocco può essere particolarmente gustoso ed economico. Certo se poi si va alla ricerca del ristorante italiano a tutti i costi, potresti non risparmiare tantissimo. Ma se farai un viaggio in Marocco, mi auguro proverai ad assaggiare ogni piatto tipico marocchino, che per preparazione e gusto è un viaggio nel viaggio. Ma quanto si spende in Marocco per mangiare? Veramente poco, soprattutto in riferimento alla qualità ed alla quantità dei piatti. Nei ristoranti (mai in bettole con i bambini!) delle città imperiali, in 4 non abbiamo mai speso più di 300 dirham (meno di 30 €) e i nostri figli mangiano.
Nei luoghi meno conosciuti, ma anche in cittadine come Chefchaouen abbiamo speso anche meno di 20 euro in 4. A Fez 5 panini con patatine coca cola e acqua ci sono costati 18 €. Non perderti poi lo street food marocchino: a Marrakech e Fez ci siamo rimpinzati di “brochette”, i tipici spiedini di carne (buonissimaaaaa!!!!), per pochi euro! Nelle zone meno turistiche ho comprato 1 litro di latte fresco, 2 yogurt e una bottiglia d’acqua per circa 1 euro! Quanto si spende in Marocco per mangiare? Direi veramente poco!
Quanto si spende in Marocco per spostarsi
Per intraprendere un viaggio in Marocco il noleggio dell’auto è secondo noi obbligatorio e mai come in questo caso un SUV 4×4 è il mezzo più indicato (volete andare nel deserto o no?). Noi, affidandoci ad un’agenzia locale, avevamo un’ auto con driver. Volendo prenotare su rentalcars.com (dove ci siamo trovati sempre bene), il noleggio di un auto del genere costa circa da 3o/35 € al giorno a salire (a seconda del modello e delle garanzie). Per spostarci all’interno delle città ci siamo affidati ai tuk tuk, che oltre ad essere molto divertenti per i bambini, costano poco (davvero pochi spiccioli!). Per quanto riguarda i taxi ci diamo trovati meno bene. Il tassista ci ha chiesto il doppio che avremmo pagato ad un tuk tuk, inoltre ci ha lasciato vicino ad un negozio per farci comprare i suoi prodotti e non proprio a destinazione. In ogni caso non pagherai mai tanto.
Conclusioni
In definitiva quanto si spende in Marocco durante un viaggio? Noi in totale tutto ma proprio tutto compreso (aereo, vitto, alloggio, spostamenti, souvenir, varie ed eventuali) abbiamo speso 4000 euro in 4.
Un viaggio in Marocco dona talmente tanto al viaggiatore che andrebbe intrapreso aldilà di ogni congettura economica. Certamente scegliere questa meta, è una scelta vincente anche dal punto di vista finanziario. Questo è un elemento che si somma ai mille altri motivi che sarebbe difficile elencare, per cui vale la pena andare in Marocco! Insomma che aspetti?
Il nostro itinerario in Marocco con bambini