Sì bedda Sicilia, bella come il sole che si immerge sciogliendosi nelle saline, dipingendo tutto di un rosa acceso. Le vasche rettangolari delle saline sembrano tele liquide del più bravo impressionista.
Qui si specchiano i romantici mulini e le colline bianche di sale, che sembrano fatte di neve. È uno di quei luoghi dove il tempo e lo spazio si arrestano per contemplarne la bellezza. Lo scorrere delle lancette non sembra mutare questa meraviglia.
I bambini si affacciano sul cielo riflesso nelle vasche che diventa ancor più rosa, vorrebbero scalare le candide dune, ma il sale si appiccica alle mani e ai piedi. Sono affascinati, curiosi e divertiti.
Saline di Trapani con bambini al tramonto
Io e Fabio scattiamo un milione di foto, ad ogni secondo il tramonto regala nuove sfumature. Le ombre sono sempre più lunghe ed azzurre. Ce ne andiamo via nel blu della sera, ancora una volta più ricchi di quando siamo arrivati.
La riserva naturale regionale delle saline che va da Trapani e Paceto comprende 1000 ettari di territorio. Durante la settimana (non la domenica che è chiuso) potrete assistere per pochi euro alla storia e spiegazione della raccolta del sale. I bambini che sono sempre smaniosi di sapere, scopriranno che i mulini servivano a macinare il sale e a pompare acqua da una vasca all’altra.
Inoltre come abbiamo visto su un cartello affianco al mulino, che c’è la possibilità di avvistare bellissimi uccelli alle saline. Noi a metà settembre non ne abbiamo visti, ma vale la pena tentare. Ti consigliamo di fare qui una sosta al tramonto, per ammirare i colori meravigliosi del posto.
Saline di Trapani con bambini consigli utili
Le saline sono proprio vicino al centro e si raggiungono con l’auto guidando per circa 4 km dal porto verso sud. Dopo potrai fare un giro nel bel centro storico di trapani, per cenare e comprare qualche souvenir. Se riesci inserisci anche Marsala nelle tue tappe, sicuramente merita, anche se noi per mancanza di tempo non siamo riusciti a vederla.
All’inizio ero un po’ scettica nel visitare le saline, le avevo sentito descrivere come uno dei più bei posti al mondo, ma in fondo (pensavo) sono solo saline. Mai dubitare di come può sorprenderci un luogo. Illuminato dal sole il posto è già affascinante, ma è alla fine del giorno che avviene l’incantesimo. Provare per credere!
Puoi leggere anche sulla Sicilia:
Tra i vicoli della città medievale di Erice
Alla Scoperta della Kasbah di Mazara del Vallo
Escursione a Favignana e Levanzo con bambini
Il cous cous di San Vito Lo Capo
La Valle dei templi con bambini
Agrigento con bambini, tutte le meraviglie da scoprire
Il cous cous di San Vito Lo Capo, un meraviglioso incontro di culture