Sì bedda Sicilia mia, terra di ‘ncantu!
La Sicilia è fatta di sabbia, di impronte bagnate e fuggevoli, di vento che porta con se il profumo dell’oceano. Isola di sole bollente, di rocce a picco su un mare di mille toni di blu, di conchiglie scintillanti e mura screpolate di antiche tonnare. La Sicilia è terra ricchissima, terra di contrasti, terra di storie antiche. La Sicilia è una tavola imbandita di ogni prelibatezza, è fatta di mani esperte e caldi sorrisi. Quante bellezze, quanta arte, tradizioni, quante sfaccettature in una sola terra. Oggi ti portiamo con noi in questa terra dai tanti volti. Scopri le tappe più belle e cosa vedere in della Sicilia occidentale con i bambini.
Atterraggio a Palermo, comincia il nostro on the road
Scendiamo con l’aereo praticamente quasi sfiorando il mare, i suoi colori già promettono meraviglie. Prendiamo l’auto e ci mettiamo in marcia, a destra c’è il mare, a sinistra la montagna che si alza altissima a pochi metri dalla costa. Avvistiamo 2 torrette, 5 mucche, e un ponte sospeso che attraversiamo immaginando cosa troveremo aldilà. Oltre il ponte c’è la campagna con le sue vigne, gli olivi bassi a perdita d’occhio, le colline rocciose. La Sicilia già ci incanta.
Cosa vedere in Sicilia Occidentale con i bambini: Sciacca
Scale di colorate maioliche salgono tra le vecchie case color acquerello, fiancheggiando le mura screpolate dall’acqua e dal sale. Nel porto trovano approdo una miriade di pescherecci, che tornano carichi di ogni tipo di pesce. Il mare dona ogni giorno un carico di ricchezze infinito. È un gran vociare in dialetto locale, tra il carico e scarico di argentee casse. L’ultimo peschereccio rientra, con la sua scia di gabbiani che aspettano il proprio pasto. Poi arriva il tramonto e per un attimo ci sembra di essere in un vecchio quadro dai caldi colori.
La Valle dei Templi
In prima media la nostra insegnante ci diede da leggere un libro sui miti greci, ricordo che ne rimasi affascinata, tra l’altro la storia della Grecia mi incuriosiva tantissimo. Immaginavo Zeus ed Era, fieri e potenti, nella loro bellissima abitazione in cima all’Olimpo. Fantasticavo su tutte le avventure di Eracle e sulle imprese degli eroi della mitologia greca. Un viaggio alla scoperta della Valle dei Templi è un viaggio nell’antica Grecia.
Varcare le grandi colonne dei templi, camminare su questa terra piena di storia, ci trasporta indietro di migliaia di anni…ma la Grecia antica è ancora qui. Da non perdere neanche il Museo Griffo. Sicuramente una delle esperienze più straordinarie da fare in Sicilia occidentale con i bambini! Leggi la nostra esperienza alla Valle dei Templi cliccando QUI,
Cosa vedere in Sicilia Occidentale con i bambini: la Scala dei Turchi
L’abbiamo vista da lontano, scintillante, immacolata, di un candore quasi irreale. Bella come la torre d’Avorio dell’Imperatrice Bambina. Una scala che apre le porte di un paradiso, un paradiso fatto di acqua dalle venature accese, quasi fosse un cielo di Van Gogh.
Alla scala dei Turchi si può accedere anche con i bambini, risalendo la scala per un piccolo tratto, basta stare sempre attenti a tenere i bimbi per mano. Lo scenario che ci si presenta davanti è unico. Noi ci siamo arrivati facendo una breve passeggiata dalla spiaggia di Porto Empedocle.
Leggi la nostra esperienza ad Agrigento e dintorni cliccando QUI
Porto Empedocle
Forse la Vigata del commissario Montalbano esiste davvero e si trova a Porto Empedocle. Qui infatti è nato Andrea Camilleri, che ambienta i suoi romanzi in un paese dalle lunghe e bellissime spiagge, dove il commissario si ferma a mangiare nel suo ristorante preferito (da Enzo) gustosi piatti a base di pesce. In effetti Porto Empedocle ha una spiaggia meravigliosa, dove non ci si stanca mai di guardare le onde lunghe che risalgono la sabbia dorata. Il sole si riflette nelle migliaia e migliaia di conchiglie, creando una piccola magia. Da qui si può facilmente accedere alla scala dei turchi.
Passeggiando per le stradine del centro ci sono tanti ristoranti che emanano un invitante profumo di mare. Noi ci siamo fermati ad un buonissimo ristorante, lo chef si chiama appunto Enzo. Leggi qui
Cosa vedere in Sicilia occidentale con i bambini: Mazara del vallo
Mazara dalla cornice dorata, dorata come la sabbia delle sue spiagge e come la pietra di cui è costruita. Dal cuore di mille colori, colori delle infinite maioliche che portano alla kasbah e degli accesi murales. Mazara di pescatori e piatti deliziosi. Mazara di artisti, Mazara dai due volti e due religioni. Mazara…stupenda inattesa città!
Leggi QUI tutto su Mazara del Vallo.
Un tuffo in paradiso, Macari e le sue calette
Un posto silenzioso e quasi dimenticato Macari. Poche persone, un bar, qualche casetta bianca. Alle spalle c’è la montagna, poi si stendono gli uliveti, che arrivano quasi verso le calette azzurrissime. In questo mare stupendo, il sole si tuffa al tramonto regalando orizzonti da favola. La mattina parte un trenino che fa il giro delle belle calette, per la gioia dei bimbi. Si vedono passare piccoli pezzi di paradiso!
Cosa vedere in Sicilia Occidentale con i bambini: San Vito Lo Capo
La costa piatta che si innalza subito alta, lasciando pochi metri tra mare e montagna, non farebbe pensare ad un litorale di acqua bassa con sabbia finissima. Da lontano il mare è un nastro di raso dai colori lucenti. Avvicinandoci ci immergiamo in un paradiso di acque placide e azzurre, come se quasi ci trovassimo in una grande piscina.
Quando la marea scende e il sole sale rendendo i toni ancor più accesi, il tutto è ancor più meraviglioso. Qua e là alcune zone di sabbia restano scoperte dal mare che si ritira, come succede sugli atolli tropicali. San Vito lo Capo è una delle spiagge più belle che abbiamo mai visto, adatta anche ai più piccoli.
Qui a settembre c’è l’imperdibile Cous Cous Fest. Si perché la città è famosa per la preparazione del cous cous, che potrai provare anche in uno degli ottimi ristoranti della zona.
Leggi la piacevole sorpresa che abbiamo avuto in un ristorante di San Vito cliccando QUI.
Ti consigliamo però di andarci a inizio o a fine stagione. Noi ci siamo stati dopo il 15 settembre a inizio settimana, alcuni bar e lidi erano in chiusura, ma in compenso la spiaggia era tutta per noi.
A metà settembre abbiamo pagato 5,00 euro per il parcheggio (tutto il giorno) e 10,00 euro due lettini e ombrellone. (prezzo speciale perchè il lido era in chiusura.
Cosa vedere in Sicilia Occidentale: Erice
Siamo andati alla scoperta di un luogo fiabesco, la funivia è la macchina del tempo che ci porta nel medioevo. Scopriamo torri merlate di antichi castelli, casette arroccate sulla roccia, tantissime chiese.
Camminiamo tra le stradine acciottolate, accompagnati da un intenso e invitante profumo di dolci appena sfornati. Poi una volta arrivati in cima, si spalanca davanti ai nostri occhi un panorama incredibile. Dal punto più alto di Erice si vede la costa, le saline, le isole Egadi…uno splendore!
Leggi di più su Erice QUI
Un’escursione alle isole Egadi
Prendiamo la barca e navighiamo tra acque splendenti come un cristallo dai colori intensi. Siamo pirati alla scoperta di isole meravigliose e dei loro segreti. Favignana e Levanzo hanno un fascino che ci conquista.
Una bella avventura tra calette da sogno, casette bianche e blu, tartarughe e vecchie storie di pescatori. Una giornata che non dimenticheremo, dove i bambini si sono trasformati da pirati a esploratori e ancora in capitani della nave.
Questa QUI è la nostra favolosa esperienza nelle isole Egadi.
Trapani e le sue saline
Le piccole morbide colline bianche scintillano al sole. Una fila di candidi coni, si riflette nell’acqua rosata delle vasche. Sono dune di sale brillante. Siamo alle saline di Trapani e stanno per andare in scena le luci della sera.
Attorno a noi ci sono le vasche che pian piano cambiano colore. Il cielo e la terra di confondono, tutto è di un rosa intenso e brillante.
Un uomo cammina sul bordo delle saline, sembra trovarsi in un luogo di confine tra due mondi, qui giù e lì su. È un incanto che avviene ad ogni tramonto.
Leggi di più QUI
Cosa vedere in Sicilia occidentale con i bambini: la Riserva dello Zingaro
Ultimo giorno di viaggio, il tempo scarseggia, ma non possiamo rinunciare ad andare alla scoperta della Riserva dello Zingaro. Sappiamo che il sentiero non dovrebbe essere troppo difficile per arrivare alla prima caletta e allora partiamo. Infondo siamo pirati e non ci ferma nulla. Da lontano avvistiamo la spiaggia, l’acqua è incredibilmente di due colori, come fosse divisa da una linea immaginaria.
La parte meno profonda è più chiara, la più profonda visibilmente più scura. Avvicinandoci notiamo l’assoluta trasparenza del mare, e quanti pesci enormi!! Siamo contenti di non aver perso una tale meraviglia. Vieni con noi alla scoperta della Riserva dello Zingaro cliccando QUI
Scopello e la sua tonnara
L’immagine di Scopello vista dall’alto è come immaginavo, da cartolina! I due faraglioni sono custodi di una baia dai colori abbaglianti. La laguna delle sirene dell’Isola che non c’è non potrebbe essere più bella di questa. La vecchia tonnara dona a questo posto un fascino antico e mai mutato. La voglia di tuffarsi in queste acque verdi e blu è irresistibile.
La sosta è obbligatoria almeno per una foto, ma se riuscite, fermatevi per un dolcetto di pasta di mandorle nel paesino, che è molto carino. Stringete la mano ad un siciliano e chiacchierate un po’, sarà bellissimo!
“Sicilia, bedda mia, terra d’incantu
Terra d’amuri e di lu sentimentu
Cu ti lassa, ti lassa cu lu chiantu
E quannu torna ridi e de cuntentu!”
Consigli utili per viaggiare in Sicilia con i bambini
Il nostro viaggio on the road in Sicilia occidentale con i bambini è durato una settimana (6 notti). Abbiamo prenotato l’aereo appena sono usciti i voli ed essendo partiti l’11 settembre, abbiamo acquistato i voli ad un ottimo prezzo. Siamo atterrati a Palermo dove abbiamo prelevato l’auto a noleggio. Siamo scesi ad Agrigento dove abbiamo fatto una sosta di 2 notti, per poi ripartire verso Trapani, qui abbiamo soggiornato gli ultimi 4 giorni (bisogna calcolare un giorno per il viaggio e gli spostamenti). Abbiamo alloggiato a Macari, posticino tranquillo, economico e con spiagge meravigliose. Poi abbiamo continuato il nostro coast to coast lungo tutta la punta della Sicilia occidentale, fino a ritornare a Palermo. Qui abbiamo preso il volo di ritorno. Una nota positiva è che in Sicilia non si pagano le autostrade.
Se stai pensando ad un viaggio on the road in Sicilia occidentale e hai ancora qualche dubbio, lasciaci un messaggio e ti aiuteremo ad organizzarlo.
Bellissimo On the road sono rimasta molto affascinata dalla foto della Scala dei Turchi con una vista Splendida e un mare fenomenale
La Scala dei Turchi era uno dei nostri desideri e devo dire che dal vivo è ancora più bella ed imponente di come te l’aspetti!!!
Ciao, ho prenotato ieri sera i voli x la Sicilia e leggendo il vostro post non vedo l ora di partire. Mi date qualche consiglio su dove dormire abbiamo due figli di 12 e 9 anni. Atterriamo a palermo e cerchiamouna sistemazione abbastanzastrategica . Grazie
Ciao! Dipende un pò da quello che vuoi vedere… Per il nostro tour in Sicilia occidentale, volendo vedere anche la Valle dei Templi, abbiamo dormito ad Agrigento e poi a Macari, proprio nella parte occidentale. Facci sapere cosa vuoi fare! A presto ❤
Scusa non mi ero accorta di ver ricevuto risposta , anche noi vorremo visitare Agrigento e la valle dei templi, per poi risalire verso Palermo, grazie della vostra risposta
Prego, se serve altro siamo qui! 😉
Sono letteralmente in partenza per la Sicilia ora e toccherò alcune delle tappe da voi descritte. Il vostro post mi ha confermato che ho fatto un’ottima scelta e che ne rimarrò molto soddisfatta.
Allora sarà una bellissima avventura, buon viaggio!