Le porte a vetri si aprono, una ragazza con gli occhi chiari vestita in abito tipico tirolese, ci sorride dandoci il benvenuto. Siamo al Magdalenahof nella Valle di Casies, un hotel con spa dove abbiamo deciso di concederci una piccola pausa. E per dedicarsi qualche coccola in assoluto relax, non c’è niente di meglio che un hotel spa in Trentino Alto Adige. Oggi vogliamo condividere la nostra esperienza in alcune strutture della bellissima Valle di Casies.
È pomeriggio e ci attende il buffet di dolci. Proviamo uno strudel con crema alla vaniglia e una torta ai frutti di bosco. Fabio ordina una birra, io una tisana alle erbe di montagna. È metà ottobre, a quest’ora si sta bene all’aperto, coccolati dal sole. Davanti a noi si stende la verde vallata, il fiume scorre proprio sotto di noi, le montagne innevate ci osservano. Vediamo alcuni bambini, che appesi ad una corda con un gancio, oltrepassano il fiume ridendo. Sopra di noi volano le vele colorate di chi fa parapendio. Che paradiso!
Hotel con spa in Valle di Casies: la camera
Finito il dolce saliamo in camera, ci attende una dolce sorpresa. La stanza ha i mobili e il pavimento in legno, l’ambiente è caldo e accogliente. Sul letto le coperte sono piegate a forma di cuore e su queste è poggiato un piccolo dono. È una bustina contenente del sale alle erbe, che sicuramente useremo per cucinare qualche piatto speciale. C’è anche il cuscino scelto da me, che profuma di rose e gelsomini. (In questo hotel c’è la possibilità di scegliere un cuscino particolare, ce ne sono di 8 tipi diversi. C’è il cuscino al profumo di menta, si può scegliere quello per il raffreddore o il mal di testa…).
Vediamo la scrivania e il delizioso salottino dove rilassarsi. Il bagno è comodo ed elegante. La camera è fornita di accappatoi per l’area wellness e di zaini per il trekking. Le tende bianche della grande finestra, si aprono su un grazioso balcone che dà sulla valle. Tutto è silenzio, sentiamo solo il rumore del piccolo fiume che scorre alla nostra sinistra. All’orizzonte le montagne innevate sono dorate nella luce del pomeriggio. Tutto fa pensare che questi giorni saranno dedicati al totale riposo.
La spa
Indossiamo l’accappatoio e scendiamo con l’ascensore. Vediamo la bella piscina e ci immergiamo subito. La piscina ha una zona all’interno e una all’aperto, nuotiamo avvicinandoci alla porta a vetri che si apre lasciandoci uscire all’esterno. Godiamo del sole e del panorama. Le temperature sono un po’ basse e ci lasciamo avvolgere da una nuvola di vapore. Nei pressi della piscina c’è una bella area gioco per i bambini. I piccoli ospiti possono usufruire della piscina, ma ovviamente non possono accedere all’area delle saune.
Decidiamo di fare sauna. Vediamo la sauna finlandese, il bagno turco, ma la bella sorpresa è la sauna esterna panoramica. Entriamo, nell’aria c’è un fresco profumo e una dolce musica in sottofondo. Di fronte a noi c’è una grande vetrata che dà sulla valle. Vediamo la neve sulle cime che sono rosa al tramonto, le mucche che brucano, il fiume che scorre. Fuori comincia a far freddo, ci rilassiamo e godiamo di tutta questa meraviglia.
Entrano nella sauna un gruppo di tedeschi e di austriaci, uno di loro versa acqua sulle pietre incandescenti e cristalli di mentolo nella vaschetta posta al centro. Tiene in mano un asciugamano, che agita facendo arrivare ventate di calore sui nostri visi. Restiamo 15 minuti e poi usciamo fuori, ci andiamo a rinfrescare nelle acque gelate del fiume e poi ci rilassiamo sedendoci all’aperto.
Momenti di puro relax
Dopo una decina di minuti facciamo una seconda sauna e dopo un po’ una terza, per poi passeggiare nel fiume. Ora è il momento di sdraiarsi e mettersi comodi, ci sono anche dei lettini speciali che dondolano come la vecchia sedia a dondolo della nonna. In un angolo c’è dell’acqua fresca aromatizzata al lime, delle tisane alle erbe, e della frutta secca per recuperare le energie.
La sera cala, ho un appuntamento per un massaggio. La massaggiatrice Johanna, è bravissima, le sue mani fanno miracoli. Sarei curiosa di provare un peeling corpo con fiori di fieno o un massaggio alle campane Tibetane, ma poi opto per un normale massaggio. Mi stendo sul lettino, poggiando la testa nell’apposito foro. Sotto di me vedo un recipiente con trucioli di legno e fiori di lavanda, che emanano un delicato profumo.
Il massaggio mi rimette a nuovo, mi sento coccolata dalla lieve musica. Dopo qualche secondo di relax mi alzo, bevo un sorso d’acqua da una brocca, dove sono immerse pietre quali il quarzo e l’ametista. C’è chi riscontra delle proprietà benefiche in alcuni particolari minerali. Ora si va nell’area relax, ci godiamo un buon libro stesi sul lettino fino all’ora di cena.
Hotel con spa in Valle di Casies: il ristorante
La stanza è elegante e arredata semplicemente. Prendiamo qualcosa dal buffet delle insalate. Ci sediamo al tavolo con le caratteristiche sedie di legno e aspettiamo. Un segnaposto scritto a mano ci dà il benvenuto.
La cena gourmet è uno spettacolo che va in scena con piatti gustosi, colorati e bellissimi. Le portate raccontano una terra meravigliosa, terra di contadini, terra dalle radici antiche gelosamente custodite. La tavola è un’orchestra di profumi e sapori di montagna, con un tocco di originalità. Amo le zuppe che sanno preparare solo in questa zona, i canederli, il gulasch, gli spatzle, i tortiglioni alla crema di formaggio e patate che si sciolgono in bocca.
Abbiamo apprezzato i l gusto delicato e allo stesso tempo deciso delle portate. Qui dedicano grande attenzione ai dettagli. E dopo il dolce, il menù si chiude con la sorpresa finale: tagliere di formaggi con mostarda alla pera e zafferano, marmellata alla mela e alla zucca. Che delizia! Dopo un’ultima birra in salotto davanti al camino e qualche chiacchiera, si va a nanna.
Hotel con spa in Valle di Casies: la colazione del contadino
Ovviamente abbiamo dormito benissimo e la mattina ci aspetta una fantastica colazione. C’è il tipico pane, una vasta scelta di tisane, le marmellate fatte in casa dal gusto speciale. Speck, ottimi formaggi e ovviamente le uova per tutti i gusti. Molti di questi prodotti arrivano direttamente dai masi locali. Per i più salutisti poi, non mancano la frutta fresca ed estratti di frutta e verdura.
Al tavolo portano il giornalino con le attività che si svolgeranno in giornata e qualche consiglio per vivere al meglio il proprio soggiorno. Dopo di che arriva il menù da scegliere per la cena, e devo dire che c’è sempre l’imbarazzo della scelta.
In Valle di Casies molte strutture propongono la pensione ¾, questa formula comprende la colazione, (che è sempre molto abbondante) un buffet di dolci, spesso accompagnato da zuppe calde, insalate e/o qualche antipasto (aperto dalle 12:30 alle 16:30) e la cena.
Ci siamo trovati benissimo in quest’hotel, per la cucina, la bellissima area wellness e soprattutto per i massaggi rigeneranti. Il Magdalenahof ha una posizione bellissima, è uno dei primi a vedere il sole nella valle e ha una vista stupenda. Il fiumiciattolo scorre proprio lì vicino e dietro c’è la montagna da cui partono i sentieri più belli. Tante sono le cose da vedere in questa valle, leggi qui.
Se hai bisogno di rallentare il tempo e godere di tutta la serenità delle montagne, questo è il posto giusto.
Ecco alcune strutture provate da noi e che consigliamo, oltre ovviamente al Magdalenahof:
Hotel Quelle nature spa
Ricordo piacevolmente il periodo in cui soggiornammo al Quelle. La bellissima area wellness, le ricchissime colazioni, (mai provata una colazione così) le meravigliose piscine e l’ottima cucina gourmet. La cosa che più mi colpì fu l’attenzione per i particolari, il cioccolatino lasciato sul cuscino o le belle frasi trovate in camera. Le decorazioni delle sale erano deliziose…
Quelle significa sorgente, questo Resort si trova vicino al piccolo fiume, in un’oasi di pace. Il Quelle è oramai diventato un hotel di lusso che offre moltissimi servizi. Un posto che di sicuro non ha eguali. Lo trovi QUI.
Il Blaslahof
Ci siamo stati insieme a nostro figlio Manuele che si è divertito tantissimo a correre negli immensi prati circostanti e a giocare con i tanti giochi messi a disposizione. C’è uno scivolo che scende lungo la piccola collina, le altalene, un angolo con la sabbia, un campetto di pallavolo, di ping pong e trattori giocattolo. Vicino poi c’è la stalla con le mucche e altri animali. C’è anche la possibilità di fare un giro sul vero trattore, insomma un paradiso per i più piccini e non solo.
Le colazioni sono ottime con le marmellate, il burro fatto in casa, le uova alle erbe di montagna e il tipico pane, tenuto caldo nella grande pentola di rame. La cucina è buonissima, i proprietari sono persone fantastiche. Le camere sono arredate in tipico stile tirolese. Ora sono state costruite nuove strutture più moderne, vicino alle camere tradizionali. Anche la zona spa è nuova. Insomma, guarda qui, ce n’è per tutti i gusti.
L’Aussermarhof
Anche qui abbiamo molti ricordi, la grande calda cucina, i deliziosi canederli che preparava la signora Tashler. L’Aussermarhof ha un bello spazio esterno, con l’altalena e un grazioso tavolino a forma di funghetto per i bambini. Ricordo che prendevamo le biciclette a noleggio e percorrevamo un sentiero vicino al fiume. Questa struttura si trova proprio sulla strada, vicino alla chiesa di San Martino. Nato come vero e proprio agriturismo, non ha spa, ma in compenso c’è la fattoria didattica per i bambini. Eccolo.
Il Bachmairhof
Il signor Joseph si presenta come Giuseppe, conosce già a memoria tutti i nostri nomi. Al mattino si sveglia all’alba per andare a mungere le sue mucche, come faceva la mia nonna tanti anni fa. La vita è dura, ma come ci racconta ora è molto più semplice di una volta. Oggi il Bachmairhof è un bellissimo appartamento che ospita turisti da tutto il mondo, ma una volta ospitava 18 persone, 18 mucche e 18 galline, tutti in una sola casa. Il Bachmairhof è un appartamento luminoso, di 130 metri quadri, tutto in legno, con tre camere, tre bagni, un salotto, un’ampia cucina.

La vista dal balcone del Bachmairhof
Ideale per una famiglia numerosa, noi lo abbiamo scelto perché eravamo in viaggio anche con i nonni. La posizione è stupenda, si trova a Santa Maddalena, ad un passo dal fiume, con una vista spettacolare sulla vallata e sulle montagne. Ogni giorno il gentilissimo signor Joseph e sua moglie ci fanno trovare uova fresche e latte appena munto gratis. Cosa volere di più?
Se vuoi soggiornare in un hotel con spa in Valle di Casies ci sono tante possibilità ed ovviamente diverse fasce di prezzo. Noi abbiamo soggiornato in varie strutture, dall’agriturismo all’hotel molto confortevole, all’appartamento. Tutte le strutture ricettive hanno però un comune denominatore: il calore, l’accoglienza e l’attenzione ai piccoli particolari.