Dolcetto o scherzetto tra le cioccolaterie di Bruxelles
È successo tutto in un giorno d’autunno, quel giorno in cui i bambini intagliano zucche, che si trasformano in lanterne stregate. Nel grande parco di Bruxelles un ragazzino corre con la sua bici, facendo scrosciare le foglie al suo passaggio. Una bimba seduta su una panchina sotto un albero giallo, legge un fumetto di Lucky Luke insieme a suo padre. Due bambini lanciano in aria le foglie dai colori infuocati e poi si rotolano sull’erba del grande prato. Pochi sanno che Bruxelles è una città molto verde, in autunno poi, diventa ancor più affascinante.
In questo periodo diverse vetrine dei negozi sono allestite con zucche e ragnatele. Due bambini hanno indossato il mantello nero, i denti da vampiro e il costume da fantasma. Che divertimento andare a fare trick or treat per la città! Chi sono quei due bambini? Ebbene sì, hai indovinato.
Cioccolaterie in Belgio, eleganti come gioiellerie
Immagina di trovarti di fronte alle meravigliose vetrine delle cioccolaterie di Bruxelles, le più buone cioccolaterie in Belgio, belle come gioiellerie.
Rimarresti incantato come noi, col naso quasi appiccicato sul vetro e l’acquolina in bocca. Fare dolcetto o scherzetto è obbligatorio! Il premio è un ricco e goloso bottino. Nelle vetrine ci sono calde decorazioni autunnali, alcune invece sono già vestite di rosso e di neve, pronte per il Natale che verrà.
Ci si immerge nella galleria, godendo di opere d’arte dolciaria. Poi ci si dirige verso il centro, tra piramidi di macarons e cascate di cioccolato fuso.
Seguendo la scia del profumo di cioccolato, si prosegue tra le stradine e tutt’a un tratto ci si ritrova nella Gran Place.
Uno spettacolo architettonico unico, con l’altissima torre e le luci dorate, che si accendono per illuminare le facciate. Vien voglia di girare su se stessi all’infinito, cercando di ammirare la piazza a 360°. La testa gira, mentre gli occhi cercano di catturare ogni meraviglia. Qui si sono mescolati nel tempo, tante storie e 4 stili architettonici diversi, oggi ancora presenti in una sola piazza.
All’angolo della Gran Place, c’è una delle più buone cioccolaterie in Belgio. Una delle nostre preferite: Galler, mille colori, mille gusti da provare, un mondo di nuove sensazioni. Ti piacerebbe provare il cioccolato fondente del Perù o del Madagascar, un cioccolatino bianco ripieno al caffè o al frutto della passione?
Io ho adorato il cioccolato fondente di Sao Tomè e di Samanà, ma tutti i cioccolatini sono una delizia. Ci sono cioccolatini che hanno una ganache alla frutta, come al limone e al ribes nero. Altri hanno ripieni golosi, come quello al cioccolato bianco ripieno di crema al pistacchio, o fondente con ganache alla vaniglia o al marzapane. Per non parlare dei macarons, credo di averne provato uno alla rosa…che incredibile bontà!
Il Belgio è il regno del cioccolato e quindi non può mancare una giornata dedicata a scoprire tutti i gusti possibili. C’è anche la possibilità di partecipare ad un bellissimo laboratorio, dove si imparano a fare cioccolatini e tante dolci creazioni, in una favolosa cioccolateria. Leggi qui la nostra esperienza.
Tour dei fumetti a Bruxelles
Se vieni a Bruxelles un’altra cosa da fare è mettersi alla ricerca dei personaggi fantastici che abitano la città. Storie bizzarre con i suoi simpatici protagonisti, sembrano prendere vita sulle facciate delle case, uscendo all’improvviso dai coloratissimi murales.
Si perché Bruxelles è la città dei fumetti, qui sono nati molti personaggi e le loro avventure. Quanti fumetti di Lucky Luke e Tin Tin ho letto da bambina… Poi anche Manuele ha imparato a conoscere questi personaggi.
Tra le strade non è difficile ad esempio incontrare i Puffi, le piccole creature blu famose in tutto il mondo, nacquero a Bruxelles nel 1958. Peyo (Pierre Culliford), il loro creatore, lavorava all’epoca per la rivista Spirou. Le loro avventure ebbero un grandissimo successo.
Ma non è finita, Bruxelles ha un’anima giocosa, sembra che ad ogni curva ci sia una simpatica sorpresa. Ti potresti imbattere in una colorata istallazione come questa, che fa sembrare di trovarsi in un mondo alla rovescia, pieno di meraviglie.
Oppure potresti incontrare una delle statue che fanno pipì, la più famosa è Manneken pis, diventata oggi l’emblema della città. Leggi qui la sua storia e le sue simpatiche leggende. Poi c’è Jeanneke pis, che è la sua versione femminile e Zinneke Pis, il simpatico cagnolino all’angolo tra Rue des Chartreux e Rue de Vieux Marché Aux Grains, si trova lì dal 1998.
Molti dicono che Bruxelles non sia una città bellissima. A noi passeggiare tra i vicoletti, con le belle case dalla particolare architettura, tra i profumi di cacao, waffles caldi e patatine fritte, è piaciuto tantissimo. Bruxelles ci ha davvero conquistato!
Ho visitato il Belgio anni fa con la mia migliore amica e sono rimasta entusiasta! Non abbiamo però fatto tutto, quindi tornerò, magari con i bimbi! Grazie delle indicazioni!
Con i bimbi assolutamente da fare un laboratorio di cioccolato, se poi come noi ti capita andare ad Halloween allora saccheggerete tutte le cioccolaterie!!!
Adoro il cioccolato belga, soprattutto mi piacciono le cioccolatini a forma di conchiglia, variegato tra cioccolato bianco e fondente… che bontà
Anche noi abbiamo adorato quel tipo di cioccolatini… manche molti altri!!!
Siamo stati in Belgio per un tour ferroviario ormai 10 anni fa… fu il regalo per la mia laurea triennale da parte di quello che oggi è mio marito! A noi personalmente non piacque molto Bruxelles, ma abbiamo amato Anversa e Bruges. Le molte cioccolaterie e le vetrine di fontane di cioccolata fusa ancora me le sogno!
Bruxelles se paragonata a Bruges, Anversa o Gand, forse “esteticamente” non regge il confronto, ma Bruxelles ha uno spirito tutto suo, giocoso e moderno… ideale per un viaggio con bambini!
Devo ammettere che è una città che non avevo ancora preso in considerazione, ma già solo il cioccolato potrebbe essere un buon motivo per visitarla 😀 E leggendo questo articolo ho scoperto altri ottimi motivi per visitarla!
Anche noi stavamo per scartarla, ma credimi ne vale davvero la pena, almeno per un giorno!
Ma che buono il cioccolato! Ho sempre pensato che quello belga fosse uno dei più buoni al mondo! Mi piacerebbe molto tornare in questa città anche per visitare i luoghi del celebre vignettista di TinTin!
Si è vero! Sia la cioccolata che il percorso dei fumetti sono una grande atrattiva!
Che bella Bruxelles con la sua atmosfera elegante e le sue mille cioccolaterie… una vera tentazione ad ogni angolo!
Si e noi essendoci stati ad Halloween siamo riusciti a fare dolcetto o scherzetto in ognuna di esse!