I nostri consigli per continuare a viaggiare con i bambini senza spendere troppo
Viaggiare low cost con bambini è possibile? Come fare? Quali espedienti usare? Queste sono le domande che molti ci pongono. A dire il vero, queste sono le domande che ci siamo posti anche noi quando la famiglia è cresciuta. Ci siamo trovati a moltiplicare i costi di viaggio da due a tre e poi per quattro!
Rispondiamo subito alla domanda con un “si!” convinto: è possibile viaggiare low cost con bambini. Noi siamo una famiglia che prova a viaggiare con un budget limitato. In questo articolo vi daremo alcuni consigli frutto della nostra esperienza. Con qualche accortenza si può riuscire a risparmiare, perché non si può smettere di scoprire quanto è bello il mondo, dopo l’arrivo dei figli, anzi…
Viaggiare low cost con bambini, parola chiave: flessibilità
Se dovessimo racchiudere i nostri consigli in una sola parola, quella giusta potrebbe essere flessibilità. Questa è una caratteristica che secondo noi deve essere alla base di ogni viaggio e di ogni viaggiatore. Se si parte da una convinzione, da un’idea di viaggio prestabilita e si rimane rigidi in quell’idea, difficilmente si potrà risparmiare viaggiando. Bisogna essere flessibili, creativi, uscire fuori dagli schemi, trovare mete, modi, periodi alternativi. Così, risparmiare sarà possibile.
Viaggiare low cost con bambini fuori stagione
Noi abbiamo la possibilità di scegliere le nostre ferie abbastanza comodamente. Per il tipo di lavoro che facciamo è meglio viaggiare fuori stagione e questo è un bel vantaggio. Ovviamente per chi ha le ferie obbligate a ferragosto o a Natale, il discorso è diverso. Si possono però sempre scegliere mete alternative al turismo di massa, e ci si può sempre ritagliare un week end più o meno lungo, in altri periodi dell’anno. C’è poi il problema della scuola dei bambini, infatti da quando Manuele ha iniziato la primaria cerchiamo di limitare le assenze. Limitare, non evitare! Basta concordare con le maestre e impegnarsi a recuperare compiti e lavoro fatto in classe. E’ più faticoso, ma si può fare! D’altronde fare il bagno praticamente da soli il mese di Ottobre in una caraibica spiaggia greca, ripaga di ogni fatica! Oppure no?
Destinazioni per viaggiare low cost con i bambini
Come scegliere una destinazione per un viaggio low cost con bambini? Vi raccontiamo quello che facciamo noi. Il nostro aeroporto di riferimento è quello di Napoli, dal sito dell’aeroporto verifichiamo le destinazioni e le compagnie aeree che servono quella tratta. Viaggiando con i bambini, soprattutto per un week end prediligiamo destinazioni senza scalo.
Dall’elenco delle destinazioni scegliamo le mete, senza precludere nulla. Spesso è in base all’offerta di un volo veramente stracciato, che scegliamo la nostra destinazione. Talvolta abbiamo prenotato un volo senza nemmeno sapere bene cosa andare a vedere (in una seconda fase poi studiamo bene il da farsi). Tanto il mondo, tutto, ha qualcosa di unico e straordinario da raccontare, ne siamo convinti.
Grazie ad un’occasione di un volo su Cracovia, abbiamo scoperto ad esempio, che la Polonia è meravigliosa. Oltre ad essere economica e ben collegata con l’Italia, è una meta ricca di storia, di città eleganti e affascinanti, di castelli, leggende, di draghi e cavalieri… Cosa c’è di meglio per un viaggio con bambini?
Viaggiare low cost con bambini in aereo
Passata la fatidica soglia dei due anni, soprattutto con le compagnie low cost, si paga anche per i bambini il biglietto intero. Per noi inizialmente è stato un uno shock! Come risparmiare allora? Ancora una volta ci vuole flessibilità. Una volta individuate le possibili mete, verifichiamo i prezzi sui motori di ricerca/comparatori di prezzi e sul sito della compagnia aerea. Spesso il miglior prezzo lo abbiamo spuntato proprio sul sito della compagnia aerea, in particolare con Easyjet.
Dalla nostra esperienza per risparmiare veramente tanto, bisogna prenotare molto in anticipo, anche 7/8 mesi prima. Così ad esempio siamo andati a Londra, a Cracovia, ma anche a Palermo lo scorso settembre spendendo circa 120 € in 4, andata e ritorno, praticamente circa 30 € a testa! Ovviamente con solo bagaglio a mano, ma pagando in 4 hai la possibilità di portare 4 bagagli a mano!
A chi obietta sul fatto che non si può organizzare un week end con tanto anticipo, noi rispondiamo che non è vero, ai sogni non ci sono limiti. D’altronde quando il prezzo è davvero così basso, il rischio è solo quello (mal che vada) di perdere una piccola somma. A noi non è mai capitato, anche perché ci sono le assicurazioni, da stipulare per singolo viaggio o annuali per chi viaggia di più. Si assicura bagaglio, assistenza medica, annullamento… Si va da pochi euro a qualche centinaia, ma questo è un altro discorso.
Viaggiare low cost con bambini: noleggio auto
Generalmente noleggiamo l’auto online, spesso con Rentalcars.com e ci siamo trovati sempre bene. Prenotiamo in anticipo o sfruttiamo le offerte del momento. In Sicilia ad esempio, abbiamo pagato una macchina familiare per sette giorni, con protezione completa (consigliata per non avere pensieri!), circa 150 €. Alle stesse condizioni assicurative lo scorso viaggio in Belgio, abbiamo noleggiato una Volswagen T-Cross per quattro giorni, con 90 €!
Un altro consiglio che vi diamo è quello di sfruttare l’agevolazione che danno le compagnie aeree quando si viaggia con i bambini. Vi lasciano trasportare gratuitamente due colli per bambino (passeggino, sediolino auto ecc.). E’ vero, arrivare in aeroporto con bagagli a mano e due sediolini auto non è comodissimo, ma si tratta di un breve percorso. Negli esempi fatti poc’anzi, avremmo pagato di più per il noleggio degli extra (due sedioloni) che per il noleggio dell’auto!
Dove dormire per viaggiare low cost con bambini
E’ inutile nasconderlo, ci piacciono le comodità. A noi piacerebbe poterci coccolare in un hotel confortevole con spa, oppure dormire in un fantastico resort maldiviano in bungalow over-water… Ma, se questo deve essere un impedimento per viaggiare allora non è una priorità!
Da quando viaggiamo con i nostri bambini le soluzioni che prediligiamo sono agriturismi o B&B, magari caratteristici e a conduzione familiare, oppure gli appartamenti. B&B e agriturismi oltre ad essere molto carini, hanno il vantaggio che spesso la colazione è così abbondante che quasi saltiamo il pranzo (alle volte per davvero!). Questo perché, soprattutto all’estero, spesso ceniamo molto presto.
Gli appartamenti che con i bambini apprezziamo sempre di più, hanno alcuni indiscutibili pregi: spesso sono più economici e se ne trovano alcuni anche molto belli in centro. Avere la cucina poi, soprattutto con bambini piccoli al seguito, è un gran vantaggio. Inoltre, sebbene in viaggio amiamo conoscere approfonditamente i piatti tipici, cucinare a volte in appartamento aiuta a contenere i costi del viaggio.
Tutti i motori di ricerca classici, hanno ormai la sezione appartamenti, oppure ci si può affidare ad agenzia locali che affittano appartamenti. A Cracovia, tramite un’agenzia locale, abbiamo affittato un appartamentino con ogni confort, centralissimo e con vista sul castello di Wawel. Il tutto ad un prezzo irrisorio. L’importante è cercare le recensioni di chi è stato veramente in queste sistemazioni. Vi consigliamo di leggere anche le recensioni in inglese.
Questo è il nostro appartamento a Cracovia:
Viaggiare low cost con bambini… e il cibo?
Un altro capitolo di spesa molto consistente in un viaggio è senza dubbio il vitto. Ci siamo accorti che spesso si può spendere di più per il cibo, che per il volo, trasferimenti ed alloggio. Ancora una volta in questo caso valgono tutte le considerazioni fatte sopra, per la scelta dell’appartamento come alloggio.
Ciò non significa rinunciare a conoscere la cucina locale che per noi è parte integrante di un viaggio e di una cultura. Significa solo limitare la spesa. Noi siamo amanti dello street food, come del resto i nostri bambini! In questo modo è possibile provare piatti tipici per strada, o in un mercato, assaggiando davvero l’essenza di un posto. Nel nostro ultimo viaggio in Belgio, ci siamo organizzati così: due sere siamo andati al ristorante, scegliendone qualcuno economico e due sere abbiamo cucinato un bel piatto di pasta in appartamento!
Viaggiare low cost con bambini si può?
Abbiamo visto come cambiando le nostre abitudini, prima e durante il viaggio, si può risparmiare e anche tanto. Di certo questo comporta maggiore fatica, più ricerche ed una buona organizzazione.
Ma è possibile, ne siamo sicuri!