Passo dopo passo arrivarono in una radura. All’improvviso, incredibile a dirsi, proprio davanti a loro sorgeva una casetta fatta di marzapane, con i vetri delle finestre di zucchero glassato, gli scuri di pan di spagna e il tetto di biscotti e torrone.
Quante volte da piccola ho letto questa storia e immaginato di trovarmi di fronte a questa magica, golosissima casina! Un po’ li invidiavo Hansel e Gretel, sarebbe stato come vivere in un sogno, che bontà!! Qualche sera fa, leggendo questa storia ai bambini, ho pensato: ma perché non realizzare una casetta come quella dei due fratellini della favola? E visto che siamo quasi a Natale, sarebbe bellissimo creare una casetta di pan di zenzero . Così siamo usciti a comprare ingredienti e dolciumi vari. Abbiamo poi messo una bella musica natalizia e dato il via a nevicate di farina, nasi bianchi e dita immerse nell’impasto che rubano assaggi.
Casetta di Pan di zenzero, un pò di geometria
Prima di cominciare vai a leggere la nostra ricetta del pan di zenzero. La trovi qui. Una volta pronto l’impasto, stendilo fino ad arrivare ad uno spessore di un paio di millimetri. Calcola che in forno lo spessore aumenta fino quasi a raddoppiare. Prendi una riga e disegna le 4 mura della casa e le due parti del tetto, con un coltellino. Disegna anche porta e finestre, come se stessi facendo una casetta con il cartoncino. Successivamente taglia i bordi con una girella per dolci e “ritaglia” la porta e le finestre.
Con la pasta rimasta si possono creare anche i famosi omini. il forno è caldo, è il momento di infornare le parti della casa a 180° per 15 minuti (attenzione perché se acceso da molto tempo, il forno tenderà a cuocere più in fretta… Ora la base è pronta, lasciala raffreddare, non resta che montare la ghiaccia reale.
La ghiaccia reale come collante e per la neve
125-150 gr di zucchero a velo
1 albume d’uovo (30 gr)
Per la casetta serviranno 2 o 3 dosi.
Monta gli ingredienti in uno sbattitore, fino a che il composto diventi abbastanza denso, m non troppo, così la glassa servirà da collante per le pareti e il tetto. Se vuoi che la giaccia reale sia più corposa, per creare l’effetto neve e fare delle bellissime decorazioni, dovrai prima far montare l’albume e dopo aggiungere lo zucchero un cucchiaio alla volta.
Conviene decorare subito la casetta e non aspettare qualche giorno, perché il pan di zenzero potrebbe ammorbidirsi.
Ora comincia la fase più difficile: far mantenere in piedi la casetta di pan di zenzero. Crea una piccola sac a poche arrotolando la carta da forno, poi riempila di ghiaccia. Tieni chiusa l’estremità e comincia a stendere un filo di ghiaccia sui bordi della casetta. Aspetta che secchi un po’ e poi metti sopra il tetto. Se tutto è fatto nel modo giusto la casa reggerà.
Noi abbiamo ricoperto interamente il tetto di glassa, ma lo sconsiglio, perché a contatto con la glassa il biscotto si ammorbidisce subito. Lo stesso succede aggiungendo lo zucchero a velo. Meglio disegnare solo qualche tegola. All’interno delle pareti, nei 4 angoli, puoi inserire dei sostegni come ad esempio dei lunghi bicchieri, per aiutare a reggere la casa nel frattempo che la ghiaccia si secca.
Casetta di pan di zenzero, come decorarla
Se le mura cominciano a piegarsi potrai infilare un piccolo stuzzicadenti tra le pareti e tra le pareti e il tetto. Le pareti sono ancora in piedi? Benissimo, allora puoi cominciare a decorare la casetta di pan di zenzero. Ora dai libero sfogo alla tua fantasia e alla creatività dei tuoi bambini. Aggiungi caramelle colorate, wafer, biscotti, cioccolatini, confettini, bastoncini di zucchero…
Attenzione solo a non appesantirla troppo. E anche se alla fine la casetta non sarà perfetta, la tua casa sarà piena di allegria e atmosfera natalizia. Adesso vediamo chi resisterà ad addentare la porta di cioccolato, a sgranocchiare il tetto o ad assaggiare le gustose finestre di biscotti!