Alla scoperta delle Fiandre e della Vallonia
Scommetto che non avevi mai preso in considerazione l’idea di vedere il Belgio con i bambini.
Ti do alcuni motivi validi: visitare la città dei fumetti, la città dei sassofoni, la città delle luci, fiumi, mulini, castelli e cavalieri… E poi ancora cioccolato, waffle, patatine e nasi di zucchero.
Ne vuoi sapere di più? Allora continua a leggere.
Bruxelles la città del cioccolato e dei fumetti
Bruxelles è una città che sa catturare lo sguardo dei più piccoli e il cuore dei grandi, intrigante, eccentrica, e ricca di effetti speciali. Bruxelles è il luogo di artisti e maestri cioccolatieri. Paese dei balocchi per golosi come noi. Questa città, sottovalutata, conquista chi sa andare oltre i luoghi comuni. Bruxelles non fa per te solo se hai deciso di metterti a dieta.
Come resistere d’altronde a fontane di cioccolato e cioccolatini dai mille sapori? Ne trovi nelle vetrine dei negozi ad ogni passo e ad ogni angolo! Impossibile resistere, bisogna solo tuffarcisi dentro. Io credo di non aver mangiato tanto cioccolato così buono in vita mia. Leggi la nostra esperienza di un laboratorio di cioccolato. E non finisce qui, non dimenticate che il Belgio è famoso anche per le sue patatine fritte, i waffle e la birra. Leggi il nostro articolo sulle cioccolaterie di Bruxelles.
Passeggiando per la città ti capiterà di imbatterti in grandi murales che hanno invaso la città. Ce ne sono 60 e ognuno rappresenta la scena di un fumetto. Molti dei personaggi dei fumetti che conosciamo, sono nati proprio qui a Bruxelles. Ci siamo divertiti un mondo ad andare a caccia di questi giganteschi, coloratissimi murales. Abbiamo incontrato tanti personaggi, statue che fanno pipì e bizzarre installazioni. Vuoi saperne di più? Leggi qui.
5 città da vedere in Belgio con i bambini: Gent la città delle luci
Gent è sicuramente una delle città da vedere durante un viaggio in Belgio. Una città dal fascino antico, misterioso, ricco di edifici che trasudano storia. L’ atmosfera è quasi surreale mentre camminiamo tra le sue torri. L’orologio scandisce un tempo dilatato, le lancette sembrano scorrere all’indietro. Le alte, invalicabili pareti dei castelli che si innalzano dal fiume, ci trasportano all’epoca di re e valorosi cavalieri. Un drago, in cima alla torre, veglia sulla città.
La nostalgica musica di un enorme carillon, bella come una una ninna nanna, posa le sue note sulla meravigliosa città assopita da secoli. Gent, ancora dimenticata dal turismo di massa, sembra vivere in una bolla. Dalle vetrate colorate delle vecchie finestre si vede il fiume, che scorre accarezzando salici. Rossi rampicanti si aggrappano alle mura delle bellissime, antiche case.
Ma è quando cala il mantello nero della sera che a Gent comincia l’incantesimo. Mille luci si accendono, le facciate delle case si illuminano di una luce lunare. Il fiume si riempie di riflessi perlacei. Gent è chiamata per questo la città delle luci, e diventa ancor più bella la sera, come una dama d’altri tempi vestita d’oro e d’argento. Leggi di più su Gent.
5 città da vedere in Belgio con i bambini: Dinant la città dei sassofoni
Note dal ritmo allegro entrano nella testa appena si mette piede in questo luogo. La musica ha inondato le strade, trasformando lampioni, fontane e luminarie. Il jazz è nell’aria e prende forma nelle piazze che pullulano di sassofoni di ogni grandezza e colore. La caccia ai sax comincia, e cominciano le corse sul ponte per scoprire come sarà il prossimo strumento incontrato.
Dal ponte si apre uno scenario meraviglioso di casette a schiera, che creano un giocoso puzzle di colori. Una canoa scivola lenta, facendo sfumare via le case riflesse nel placido specchio del fiume. Nella scia lasciata dalla poppa, giocano le anatre a rincorrersi. Seguiamo le orme di scarpe dorate che ci portano a scoprire i tanti sax. Questi strumenti musicali si trovano ovunque, riempiendo il paese di allegria.
Ma perché Dinant è la città dei Sax? Perché qui è nato l’inventore del sassofono Adolphe Sax. Ti va di scoprire questa città? Leggi qui il nostro racconto.
5 città da vedere in Belgio con i bambini: Bruges la romantica città medievale
Navigando tra i canali di Bruges, incontriamo casette medievali con le porte a pelo d’acqua e le finestre con le tendine ricamate. Sembra di essere capitati in una fiaba.
Alle spalle di un ponte grigio si apre uno spiazzale verde, dove i cigni riposano nascosti dietro il velo di un salice. Forse Andersen per la sua favola “I cigni selvatici”, si è ispirato ad un luogo come questo. Il lento fluire dell’acqua sembra richiamare le note del “Lago dei cigni” di Tchaikovsky. Bruges è un luogo magico dove perdersi tra romantiche case, profumi di zucchero e bianchi quartieri fermi in un tempo ormai passato.
Bisogna assaporare ogni attimo, sostare su ogni panchina, affacciarsi da ogni ponte, e fermarsi in ogni coloratissimo negozio di caramelle, marzapane e cioccolato. Leggi il nostro articolo su Bruges.
Damme tra fiumi, mulini e battelli a vapore
Poco oltre i confini delle città belghe Gent e Bruges, c’è una strada silenziosa che fiancheggia il fiume, dove il respiro del vento sussurra dolci versi tra le chiome dorate. Poi il sipario degli alberi si apre, ed ecco apparire oltre il nastro scuro del fiume, un romantico bianco mulino. Le sue pale ora spoglie, in estate diventano ali pronte a giocare col vento. Un fascio di luce si fa largo tra le nuvole grigie, il sole riempie tutto di luccicanti bagliori. Gli argini coperti di canne verdi e gialle, sembrano essere stati creati dalle pennellate di un pittore.
Nell’aria il silenzio sembra ripetere le strofe di una vecchia poesia. Tutta la natura attorno a noi invita a fermarci e ammirare, muti di meraviglia, gli eterei campi e le bianche casette dai tetti rossicci. Una silente armonia di meraviglie che incanta, ci trasporta in luoghi solo immaginati in un libro di fiabe. Lo sguardo è rapito, nella mente affiora un grazie per le bellezze che ci è concesso scoprire. Il percorso Da Bruges a Damme è un susseguirsi di colorati e originali mulini, campagne verdi e paesini da sogno tutti da esplorare. Qui tutto è immobile, la quiete è interrotta solo dalla ruota a pale di un battello a vapore.
In estate potrai prendere una bicicletta per pedalare lungo il romantico fiume ed entrare nel mulino ancora funzionante.
5 città da vedere in Belgio con i bambini, consigli utili
Quanto tempo ci vuole per vedere tutte le città
Dinant e Damme possono essere viste in mezza giornata, sono piccoline. Le altre città, possono essere visitate in 1 o 2 giorni.
Dove dormire
Le città che ti abbiamo consigliato sono tutte abbastanza vicine tra loro e visitabili anche in giornata, facendo base in una di esse. Noi abbiamo scelto Gent, che si trova in posizione strategica, proprio a metà strada tra Bruges e Bruxelles.
Ti consigliamo un’esperienza nuova che piacerà moltissimo ai tuoi bambini. I nostri sono impazziti di gioia quando hanno scoperto che avremmo dormito in un’houseboat, ovvero una casa galleggiante. Un’houseboat è un appartamento situato su una barca che resta ancorata nel canale. Non è tra le strutture più comode, ma potrebbe essere una soluzione più economica e in ogni caso una bella, nuova avventura. questa è la nostra esperienza in un’Houseboat a Gent. Che ne dici?
Quanto si spende per un viaggio in Belgio
Per un viaggio di 4/5 giorni in Belgio che tocchi queste 5 città abbiamo calcolato un budget di circa 1000/1200 € in 4 (2 adulti e 2 bambini). Ovviamente bisogna prenotare tutto con largo anticipo. Noi abbiamo prenotato il volo circa 6 mesi prima e speso 260 € in tutto. Inoltre scegliamo sempre appartamenti con angolo cucina, in modo da risparmiare preparando alcuni pasti in proprio.
Stipulare un’assicurazione
Noi fin da quando abbiamo intrapreso i primi viaggi on the road con i bambini, abbiamo sempre stipulato un’assicurazione. Essere assicurati ci fa sentire sicuri e sappiamo che, in caso di annullamento del viaggio, smarrimento bagagli, problemi di salute o incidenti, siamo coperti. Con piccoli viaggiatori non si sa mai. Noi ci siamo trovati bene con Columbus Assicurazioni, offre molti servizi per un giusto costo. Per questo te la consigliamo vivamente. Potrai stipulare la tua assicurazione direttamente dal preventivatore qui sotto.