Mustapha apre la portiera dell’auto e inserisce la chiave. Le ruote cominciano a girare, il viaggio continua. Un dado di velluto con su disegnata la bandiera berbera comincia a dondolare. Mustapha è un berbero dal cuore d’oro, la sua auto è disseminata di oggetti appiccicati ovunque, acquistati dai vari venditori ambulanti incontrati. Una delle bellezze del Marocco, è che aldilà del finestrino il panorama cambia continuamente, come si succedessero incredibili mondi sempre nuovi. Vediamo immensi uliveti e grossi nidi di cicogne ovunque, poggiati su comignoli e vecchie antenne. Uno dei luoghi preferiti da questi grandi ed eleganti uccelli, è la città di Volubilis. Una coppia di essi ha nidificato proprio su una colonna della basilica.
Ci fermiamo a 33 km da Meknes per visitare la città, fa davvero molto caldo. Volubilis è un’antica città romana fondata nel II secolo a.C. da mercanti cartaginesi. Intorno al 40 d.C. fu annessa all’impero romano. Alcuni studi rivelano che al tempo del suo maggiore splendore fosse abitata da 20.000 persone.
Questo è il sito archeologico meglio conservato del Marocco, nonché Patrimonio UNESCO. Passeggiando tra le rovine si svelano ai nostri occhi le colonne ricostruite della basilica, sormontate dai nidi delle cicogne
Imponente e tenuto ancora in ottimo stato è l’arco di trionfo, eretto in onore dell’imperatore Caracalla. Di rilievo sono anche il campidoglio, le terme e i numerosi mosaici.
Proprio i mosaici, ben conservati, sono il pregio di questo importante sito archeologico. Si può entrare nella grande Casa di Orfeo e ammirare i mosaici che sembrano prendere vita. C’è Orfeo mentre incantava gli animali suonando la lira e un altro mosaico che ritrae un delfino. Ci si può addentrare nell’antica Casa di Efebo, qui si trova un mosaico che raffigura Bacco su un carro trainato da pantere. Si attraversa la Casa del Cavaliere, la Casa delle Fatiche di Ercole, la Casa di Dioniso, delle Quattro Stagioni, delle Ninfe al Bagno…
Ci sono anche numerosi frantoi, in questa città infatti si produceva olio di oliva. Probabilmente il nome Volubilis in lingua berbera è il nome di un fiore che cresce tra queste antiche pietre.
Vorremmo saperne di più, ma non abbiamo tantissimo tempo per visitare questo sito, il nostro viaggio continua.
Bisogna tener presente il caldo che ad aprile già si fa sentire, è importante infatti munirsi di acqua e cappellini per il sole. I bambini sono stanchi e accaldati e quindi decidiamo di tornare indietro. Ci rintaniamo nell’aria condizionata dell’auto e ripartiamo verso il nord del Marocco. Volubilis, il sito archeologico del Marocco, però merita sicuramente di essere visitato!
Quando andare a Volubilis, il sito archeologico del Marocco
Come detto, noi abbiamo visitato Volubilis a fine aprile e faceva veramente caldo. Il cammino da fare a piedi per visitare il sito non è moltissimo, ma per tutta la visita non c’è alcun posto dove ripararsi dal sole ardente. Sconsigliamo pertanto di visitare Volubilis in piena estate, almeno con i bambini
Quanto costa e informazioni utili
L’accesso al sito archeologico ha un costo irrisorio: meno di 7 € per gli adulti, meno di 3 € per bambini fino a 12 anni. All’ingresso è possibile prenotare anche una visita con una delle guide ufficiali. Durante il percorso troverete numerose guide non ufficiali che vorranno accompagnarvi durante il giro per pochi spiccioli. I monumenti più importanti sono spiegati da tabelle in inglese.
Distanze in auto dalle città principali vicine a Volubilis:
- Meknes 40 minuti
- Fes un’ora e mezza
- Rabat 2 ore e 15 minuti
- Casablanca 3 ore e 10 minuti. Da Casablanca è possibile fare escursione di un giorno a Meknes e Volubilis. Info e prenotazioni QUI.
Articoli sul nostro viaggio in Marocco:
Meknes cosa vedere con i bambini
Marocco, dal deserto verso Meknes
10 cose da vedere assolutamente in Marocco
Il deserto di Merzouga con i bambini
Da Marrakech verso il deserto del Sahara
Consigli per visitare Marrakech con bambini
Il nostro itinerario in Marocco con bambini
Cosa fare in Marocco con bambini
Come organizzare un viaggio in Marocco con bambini