Attività positive per giorni negativi
Sono troppi i pensieri negativi che ci circondano in questi giorni, e allora abbiamo deciso di pensare a tutte le belle cose fatte in questi giorni. Tutto quello che ci rende felici nonostante siamo chiusi in casa. Quei momenti vissuti con calma tutti insieme, che solo questa quarantena ha reso possibile. Queste sono le attività che ci hanno fatto volare con la fantasia. Mai smettere di sognare, questo è il nostro motto! Condividiamo con te alcuni dei giochi fantasiosi da fare in casa con i bambini.
L’albero dei pensieri positivi
Ci siamo muniti di fogli colorati, li abbiamo tagliati in tanti piccoli rettangoli, per poi scriverci sopra i nostri pensieri più belli. Le semplici piccole cose che ci rendono felici.
Davide è contento di passare tanto tempo con la mamma e Manuele è contento di impastare la pizza con il suo papà…. Tanti biglietti e tanti pensieri gioiosi. Abbiamo attaccato ogni biglietto ad un nastrino. Tutti insieme poi siamo andati ad appenderli al nostro pesco fiorito in giardino. Anche non avendo un giardino, si può costruire ugualmente in casa un albero dei pensieri positivi. Potrebbe essere simile all’albero di Pasqua, sarebbe molto bello ricoperto di uova colorate e pensieri felici. Non trovi? Guardarlo a noi mette molta serenità. E per ogni pensiero brutto sappiamo che ce ne sono altri 100 meravigliosi.
Giochi fantasiosi da fare in casa con i bambini: Il barattolo dei desideri
Quanti sogni in questo ultimo periodo sono stati chiusi in un barattolo! Tanti. Ma non li lasciamo fuggire via, li custodiamo. Sappiamo che appena possibile riapriremo il tappo e li faremo avverare tutti.
Basta un barattolo trasparente e delle palline colorate. Vanno bene vetrini, conchiglie o anche dei bigliettini su cui scrivere i propri sogni. Noi abbiamo usato delle palline fatte con la plastilina, color arcobaleno per restare in tema. Ogni pallina o biglietto rappresenta un sogno lasciato in sospeso. Teniamo ben presente i desideri che vogliamo realizzare, ora più che mai. Non bisogna lasciare che la vita scorra via dimenticando i nostri sogni.
Ora chiudiamo il barattolo, ma lo teniamo in bella vista. Quando avremo avverato un nostro desiderio toglieremo una pallina dal barattolo. Speriamo di svuotarlo presto. La prima cosa che farà Manu è fare una partita con i propri amici, poi andrà a pattinare. Davide riempirà di baci nonni e zii, e dopo correrà in riva al mare. Io abbraccieró un’amica e organizzerò il prossimo viaggio.
Il cannocchiale magico
Se non possiamo muoverci da casa, almeno possiamo viaggiare con la fantasia, che corre sempre veloce.
Prendiamo un tubo di cartone spesso e possibilmente dal diametro abbastanza grande. Il centro di un rotolo di carta argentata o di carta assorbente dovrebbe andare bene. Lasciamo che i bambini lo dipingano secondo la propria inventiva. I nostri monocoli sono coloratissimi. Ora immaginiamo che attraverso questi magici strumenti, si possano vedere mondi sconosciuti e meravigliosi.
Possiamo viaggiare per il mondo e nello spazio, oppure in mondi fiabeschi. Basta un po’ di immaginazione. C’è chi vede attraverso il cannocchiale un albero colmo di caramelle, chi una spiaggia caraibica, chi un dinosauro. Ora facciamo una piccola sorpresa ai bambini. Dobbiamo praticare, a 1-2 cm dalla fine del monocolo, un taglio che deve attraversare i 3/4 del tubo di cartone. Adesso bisogna prendere un foglio di plastica rigida e tagliare un dischetto rotondo più o meno dello stesso diametro del tubo. Lasciamo al dischetto una parte superiore più lunga, in modo da poterla facilmente inserire all’interno del cannocchiale. Sul disco di plastica potremmo disegnare con un pennarello Uniposca, una barca, un albero o qualsiasi cosa immaginiamo di vedere attraverso il monocolo. Possiamo ritagliare un piccolo disegno e incollarlo con attenzione, o attaccare un adesivo. Inseriamo il dischetto dipinto nel tubo e la fantasia diverrà realtà. Una piccola magia che ai bambini piacerà senz’altro.
Giochi fantasiosi da fare in casa con i bambini: il pupazzo di neve
E se volessimo catapultarci in alta monta? Se ci venisse voglia all’improvviso di fare un pupazzo di neve?
Nessun problema, basta mescolare il bicarbonato con del balsamo per capelli. Il rapporto è di 3 a 1. 3 dosi di bicarbonato e 1 di balsamo. Il risultato è stupefacente. La consistenza è molto simile alla neve, ed è divertentissimo affondarci le mani. È come se fossimo in Lapponia. Raggiungendo la giusta consistenza si possono creare delle palle di neve.
Basta uno stecchino su cui infilare le palline e il pupazzo prende forma. Due chiodi di garofano formano gli occhi. Una scorzetta d’arancia è il naso. Due rametti o due fili di liquirizia fanno da braccia. Degli zuccherini sono i bottoni e una caramella lunga gommosa si trasforma in sciarpa. L’ultimo tocco è il cappellino di un omino della Playmobil e il pupazzo prende vita. Sembra di essere immersi in un paesaggio innevato, che divertimento!
Il mare in una stanza
Un lenzuolo o una coperta possono creare un posto intimo e magico.
Oggi Davide voleva andare al mare e allora abbiamo creato il mare nel nostro salotto. Con 4 sedie, un lenzuolo blu, un po’ di spago e qualche molletta, abbiamo montato una tenda. L’abbiamo fatta pendere da un lato per creare una sorta di fondale Marino. Per costruire gli abitanti del mare servono: palloncini, cartoncino o fogli colorati, piattini per le feste, stelle filanti e un pennarello indelebile.
Basta attaccare i fili delle stelle filanti ad un piattino ed ecco pronte delle eleganti meduse (se in casa avete dei nastri d’organza le meduse verranno bellissime). Palloncini e cartoncini colorati formano il corpo e le pinne dei pesciolini. Si può creare così anche un simpatico polpo e tanti animali marini.
Per gli occhi si può usare il pennarello. Con il cartoncino ci siamo divertiti a disegnare alghe e bollicine. Più colorato è il fondale marino e meglio è. Abbiamo attaccato “al soffitto” del lenzuolo le meduse e il polpo con della gommina Uhu. Volendo si può stendere un lenzuolo o una coperta per terra per completare l’atmosfera. Si può aggiungere qualche peluche o pesciolino di gomma che avete in casa. Sarà bellissimo inserire conchiglie e sassolini che avete conservato dopo l’ultima volta al mare. Se poi ancora non siete soddisfatti, qualche bolla di sapone creerà un mondo degno del film “la Sirenetta”. Ora basta immergersi nel mare, sembra che le meduse nuotino in superficie. Ci stendiamo guardando da sotto la superficie blu e i pesci che nuotano a destra e a sinistra. Il telo si muove creando le onde. Siamo davvero in fondo all’oceano!
Giochi fantasiosi da fare in casa con i bambini: l’arcobaleno in casa
Qualche giorno fa abbiamo smontato il vecchio lampadario della nonna. Abbiamo appeso tutti i cristalli ad un filo vicino alla finestra. Il sole ha creato l’incantesimo e tanti frammenti di arcobaleno di sono infilati in casa. Erano dappertutto, nella libreria, sui letti, sul pavimento e sul soffitto. I bambini affascinati cercavano di afferrarli. Il colore e l’allegria hanno invaso le pareti e illuminato i cuori di un anonimo pomeriggio. Un qualsiasi oggetto di cristallo che abbiamo in casa, come un vaso o un bicchiere, può portare dentro le nostre mura l’arcobaleno. Provaci e vedrai.
A volte basta così poco per volare.