Pianificare una strategia è fondamentale in questa quarantena, anzi direi che preparare un piano di battaglia è “una questione di vita e di morte”. Bambini chiusi in casa + noia = lotte tra gladiatori, salti mortali sul divano e grida sovraumane. Meglio essere preparati. Superare questo periodo di quarantena per noi, con due pirati in casa, non è facile. Organizzare tante attività originali e divertenti ha però fatto la differenza. Ci siamo dilettati ad interpretare ogni giorno un ruolo diverso e divertiti a navigare verso mondi sconosciuti. Oggi vogliamo condividere con te alcuni di questi giochi divertenti da fare con i bambini in quarantena!
Piccoli paleontologi
E se per un giorno diventassimo gli scopritori di un vero e proprio dinosauro? Questa è una delle attività che ha divertito maggiormente i miei bambini. Trovare dinosauri nel ghiaccio è stata per loro un’affascinante scoperta. Basta solo riempire un contenitore con acqua e qualche dinosauro (o anche altri animali preistorici). Il recipiente poi va messo ^in congelatore. Bisogna aspettare qualche ora, ma i bimbi saranno molto curiosi di vedere cosa si nasconde nel ghiaccio. Giocare ai paleontologi è entusiasmante. Quando si tratta di ghiaccio poi…
Lo spazio in cameretta
Chi non sognerebbe di viaggiare tra i pianeti e le stelle dello spazio. E se creassimo un pezzettino di spazio nella cameretta dei bambini? Che avventura spaziale! Abbiamo stampato e ritagliato i pianeti, il sole e qualche stella (che possono anche essere disegnati). Un foulard nero è servito da sfondo, (si può usare anche del cartoncino su cui incollare i pianeti) sopra vi abbiamo attaccato i pianeti con la gommina della Uhu. Abbiamo fissato il foulard sulla parete dietro al letto, posizionato delle lucine (quelle natalizie andranno benissimo) e una piccola astronave giocattolo sul letto. E…Il gioco è fatto.
Sembra di essere nello spazio a vagare tra comete e asteroidi. Ora oltre le 1000 avventure vissute, conosciamo anche a memoria tutti i pianeti del sistema solare.
Giochi da fare in quarantena con i bambini: Cercatori d’oro
Se un giorno siamo paleontologi e un altro siamo astronauti, un altro ancora siamo esploratori a caccia d’oro. Cercatori che setacciano i fiumi e cercano pepite luminose in mezzo al fango. Con una grossa padella e qualche mestolo il divertimento è assicurato. Un bel po’ di acqua e cacao creano il fango e le monete di cioccolato sono l’oro da trovare nel fango.
Per rendere il gioco più avvincente si possono aggiungere nell’acqua e cacao altri piccoli oggetti. I bambini si sa, amano sporcarsi e giocare nell’acqua. Il loro premio poi sarà una dolce merenda.
Giochi da fare in quarantena con i bambini: Pescatori
La fantasia dei bambini può tutto, anche trasformare una bacinella di acqua in un mare. Un passino può trasformarsi in una rete da pesca, e per un giorno siamo pescatori.
Serve solo una bacinella azzurra o del colorante azzurro, un po’ di detersivo, oppure della schiuma da barba. Passini e mestoli poi serviranno per prendere i pesci giocattolo nascosti in acqua. Chi pescherà più pesci sarà il vincitore. Ma non ti aspettare che i bambini restino a lungo asciutti. Se hai un giardino meglio svolgere questa attività all’aperto. Inutile dire che i bimbi saranno felicissimi di sguazzare nell’acqua.
Tanti ambienti in una pentola
È un po’ come quando facevo il presepe da bambina, la segatura non è solo segatura, ma una strada, e il muschio, un cespuglio… La semola che poco si usa in casa, le lenticchie, il riso, sono elementi preziosi per creare vari ambienti. Lo zucchero diventa una collina innevata, il cacao si trasforma in terra fresca da arare, la semola è la sabbia del deserto… Così abbiamo dato sfogo alla fantasia. Con il riso e un po’ di colorante verde abbiamo creato l’erba di un prato. Un po’ di pasta di zucchero o di plastilina azzurra ed ecco un fiume. Legumi, semi di lino, semi di sesamo e cacao, creano un cantiere. Il pan grattato e la gelatina blu formano il mare. Si possono inventare infiniti paesaggi. Basta un pizzico di inventiva.
Abbiamo creato, utilizzando i fagioli neri e qualche pallina, ambienti ultraterreni
Scrittura alternativa
Per i più piccoli che non amano tanto scrivere e disegnare, come il mio piccolino, ho pensato a questa attività montessoriana. Basta munirsi di un un vassoio scuro e spolverarci dentro del bicarbonato o della sabbia chiara. Si può anche usare sabbia scura su un fondo chiaro. Ora basta scrivere su dei foglietti: segni, letterine, numeri i… Il bambino li riscrivere volentieri con il ditino sulla sabbia.
Xilofono di bicchieri arcobaleno
Un po’ di musica porta sempre allegria, possiamo creare un nuovo strumento musicale con qualche bicchiere e un po’ d’acqua. Potrai usare bicchieri colorati o acqua con del colorante, per rendere tutto più allegro. I bicchieri, che potrebbero essere 7 come le note musicali, vanno riempiti in maniera crescente. Nel primo ci sarà pochissima acqua e l’ultimo sarà pieno. Ora con un cucchiaio prova a far suonare i bicchieri con un piccolo colpetto sul bordo. Ogni bicchiere darà un suono diverso, possiamo così cercare di suonare le 7 note. Che melodia.
Finestre magiche
Com’è sarebbe bello vedere sempre luoghi diversi fuori dalla nostra finestra! Magari potremmo immaginare di essere in un camper e vedere ogni giorno nuovi luoghi meravigliosi attraverso il vetro della nostra camera. Con tempere o acquerelli e alcuni fogli di plastica creeremo questa piccola magia. Le mamme più temerarie potranno lasciar dipingere direttamente sul vetro, ma c’è il rischio che la pittura coli giù. Bisogna dipingere in maniera leggera, in modo che la tempera risulti semitrasparente, per lasciar passare il sole. Una volta asciugato, il disegno può essere ritagliato e attaccato al vetro con un po’ di scotch. L’effetto è davvero molto bello.
Giochi da fare in quarantena con i bambini: Messaggi nascosti
I veri detective sono pronti a tutto, a risolvere i casi più intricati e anche a svelare i messaggi criptati. Questo è un semplicissimo gioco da usare anche come indizio nelle caccie al tesoro. I bambini sono curiosi e non resisteranno a scoprire il messaggio nascosto. Basta disegnare con un pastello bianco su un foglio bianco. Per scoprire il messaggio bisogna dipingere il foglio con un pennello e delle tempere, o con gli acquerelli. Il messaggio salta fuori all’improvviso, che magia. Il segreto è stato svelato, bravi detective!
Giochi da fare in quarantena con i bambini:Gara dei bruchi
I miei bambini amano le gare e sono sempre in competizione tra di loro. Stavolta hanno dovuto affrontare una gara particolare, una gara di corsa tra bruchi di carta. Prendi due strisce di carta e tagliale formando due bruchi, come nel video che vedi qui sotto.Servono due cannucce e il bruco è pronto a gareggiare. Con la cannuccia bisogna soffiare per far andare avanti il nostro bruco. Si muove davvero come un vero bruco. Noi abbiamo costruito anche una pista con i lego per gareggiare. Pronti? Via!
Per costruire correttamente i bruchi guarda qui.
Labirinto di lego
Scommetto che a tutti gli amanti dei lego e dei misteriosi labirinti, piacerà il nostro labirinto in 3D. Proponiamo una sfida a chi costruisce il labirinto più intricato e a chi trova l’uscita. E se ti perdi non è un problema, basta smontarlo.
Gioco dell’oca gigante
Questo è un gioco che ha fatto divertire bambini e adulti. Non si capisce bene però se è il gioco che si è ingigantito o noi che ci siamo rimpiccioliti. Certo è stato divertentissimo lanciare un dado gigante e saltare sulle caselle. Per costruire il percorso abbiamo disegnato alcune caselle con il gessetto (noi abbiamo giocato in cortile).
Le caselle “speciali” le abbiamo preparate stampando delle immagini su alcuni cartoncini. Abbiamo scelto l’immagine del gambero, che fa tornare indietro di 4 caselle. La tela del ragno, che intrappola il giocatore e lo fa stare fermo un turno. La buccia di banana, che fa scivolare avanti di 6 caselle, e così via. Ci vuole solo un progetto fantasioso. Abbiamo intervallato 2-3 caselle semplici con una speciale. Una volta fissati i fogli a terra con del nastro biadesivo, il tabellone è pronto. Il dado invece può essere costruito prendendo una scatola cubica, che poi va dipinta. Si può dipingere facilmente lo scatolo con delle bombolette di vernice spray. Con un colore si colora lo sfondo e con un altro colore, i numeri. Un cartone e un taglierino serviranno a realizzare una mascherina a forma di cerchio. Così creeremo i numeri del dado.
Ora si può iniziare a giocare, chissà chi vincerà!
Speriamo che vi siate divertiti con i bimbi a fare queste attività, fateci sapere nei commenti i vostri giochi preferiti e come state passando questi giorni di quarantena.