“Macari? Dove si trova? Che paese è? Ma non c’è niente a Macari!” Questo ci dicevano tutti prima di partire. Noi però ci siamo fidati di un’amica, una di quelle viaggiatrici sempre alla ricerca di posti unici e meno conosciuti. Macari infatti non ci ha delusi. Appena dopo una torretta di avvistamento c’è un belvedere, sotto si apre una vista che è uno spettacolo. La luce dorata gioca sull’acqua regalandoci mille riflessi lucenti. La roccia disegna una costa frastagliata, dove si formano insenature di un azzurro intenso. Macari è forse una località meno nota della Sicilia Occidentale, ma ha delle bellissime spiagge tranquille per bambini.
L’acqua è immobile e i colori fantastici. Come si alzasse direttamente dal mare, proprio dietro la spiaggia, si staglia l’imponente montagna. Un panorama tipico e meraviglioso di questa zona. Decidiamo di scoprire questo paradiso e prendiamo un trenino che fa il giro di tutte le calette, una più bella di un’altra.
Una linea blu e turchese fiancheggia il piccolo treno mentre andiamo. I bambini cantano e ridono. Sono 4 le piccole spiagge, una di sabbia e le altre di ciottoli. La prima caletta è un piccolo sogno di acqua trasparente. I bambini felici fanno una gara di castelli di sabbia.
La caletta è attrezzata di lettini e ombrelloni, (costo 20 euro a metà settembre) c’è anche un chioschetto. L’acqua non è bassissima, ma adatta ai bambini, anche piccini. Si arriva con il passeggino vicino alla spiaggia. Per le piccole emergenze, alle spalle del bagnasciuga, c’è un bagno chimico pulitissimo. Vicino alla spiaggetta c’è un parcheggio (costo 1 euro all’ora o 7 euro tutto il giorno). Il trenino è gratuito.
Nel centro del paesino c’è un bel silenzio che a me non dispiace, un solo bar, casette per turisti e poco altro. Ma a noi basta, anzi amiamo i luoghi come questo.
Abbiamo scelto di dormire qui, a Macari, a pochi passi dai luoghi più belli della Sicilia occidentale, con le sue spiagge tranquille per bambini. Macari dista soli 5 minuti di auto da san Vito Lo Capo e mezz’ora da Trapani o Erice. Abbiamo soggiornato in una casetta affacciata sul mare. La mattina ci si sveglia prendendo un caffè di fronte ad un uliveto. Dietro gli ulivi c’è il mare e sulla destra una rocca con in cima una torretta. A Macari poi, la sera, si vedono i tramonti più belli mai visti!
Altri nostri articoli sulla Sicilia:
Cosa vedere in Sicilia occidentale con i bambini
Esploriamo la Riserva dello Zingaro con i bambini
Tra i vicoli della città medievale di Erice
Alla Scoperta della Kasbah di Mazara del Vallo
Escursione a Favignana e Levanzo con bambini
Il cous cous di San Vito Lo Capo
La Valle dei templi con bambini
Agrigento con bambini, tutte le meraviglie da scoprire
Il cous cous di San Vito Lo Capo, un meraviglioso incontro di culture