Potremo andare al mare questa estate? Quali saranno le misure che effettivamente dovremo rispettare? Saremo al sicuro? Questa sarà un’estate sicuramente diversa da tutte le altre, noi comunque di natura siamo ottimisti e guardiamo avanti! Così abbiamo messo insieme, in base alla nostra esperienza, le spiagge del sud Italia per bambini.
Ci sono sicuramente tantissime altre spiagge, molte non le conosciamo, altre pensiamo non siano particolarmente adatte alla prossima estate. Quelle che abbiamo descritto in seguito, sono tutte spiagge abbastanza grandi da rendere possibile il distanziamento. Sono inoltre spiagge con accesso facile, di sabbia o ghiaia, godibili anche e soprattutto dai più piccini. Ultima premessa: sono tutte spiagge che noi abbiamo vissuto nel mese di settembre, lontani dalla folla di agosto. Ecco i nostri consigli riguardo le spiagge del sud Italia per bambini!
DIAMANTE (CALABRIA)
Spiaggia lunga qualche chilometro che va dal centro della graziosa Diamante a Cirella. Formata di ciottoli piccoli levigati, che vanno dal nero al bianco, passando per tutte le sfumature di grigio e rosa. Il litorale ha una zona libera e una attrezzata. Non mancano servizi bar, ristoranti e alloggi.
CAPO VATICANO (CALABRIA)
Le spiagge di questa zona sono tutte bellissime, con sabbia chiara e mare turchese. Inoltre le spiagge sono numerose, lunghe e profonde, perlopiù con fondali lentamente digradanti ideali per i bambini. Anche in alta stagione dovrebbero garantire la possibilità di distanziamento.
BAIA DEI TURCHI (PUGLIA)
Forse da evitare in pieno agosto perché, nonostante ci siano varie calette e spiagge abbastanza lunghe, la lingua di sabbia è molto stretta. Consigliamo comunque questa baia perché è una delle nostre preferite in Salento (noi ci siamo stati sempre a settembre ed eravamo quasi soli). La roccia e le insenature alle spalle della spiaggia, riparano dal vento e le donano un aspetto selvaggio. C’è un grosso parcheggio a circa 200 metri dalla spiaggia. In piena estate è possibile noleggiare lettini ed ombrelloni e c’è qualche piccolo ristoro. Ne vale veramente la pena.
TORRE MOZZA (PUGLIA)
Quando dal lato adriatico tira vento non conviene andare alla Baia dei Turchi. In Salento però hai la fortuna di poter andare a fare il bagno sul versante Ionio in 45 minuti, dove non troverai vento (e viceversa). Sul lato Ionio adoriamo Torre Mozza. Spiaggia dalla sabbia bianca e mare turchese, molto simile alla vicina Marina di Pescoluse (detta appunto Maldive del Salento). Torre Mozza secondo noi è ugualmente bella, ma meno caotica.
Marina di ginosa (Puglia)
Spiaggia enorme di sabbia dove è facile potersi distanziare. Come quasi tutte quelle dell’arco ionico, che va dalla Puglia alla Calabria passando per la Basilicata, la spiaggia è lunghissima e larghissima. Tratti liberi si alternano a lidi, che offrono tutti i servizi, compresi adorabili parco giochi sulla sabbia. La sabbia non è chiarissima, ma fine. Bello il mare, l’acqua bassa e limpida la rende una spiaggia perfetta per i più piccoli.
Torre canne (Puglia)
Spiaggia lunga di sabbia dorata, servita da parcheggi, lidi e ristoranti (li abbiamo trovati un po’ cari pur essendo settembre). La spiaggia è bella ed adatta ai bambini, anche quando il mare è un po’ mosso, come è capitato a noi.
Marina di Camerota – Palinuro (Campania)
Questa zona è ricca di spiagge dal mare cristallino. La lunga striscia di sabbia che va da Marina di Camerota a Palinuro è idonea per un tuffo in tutta tranquillità. Questo è l’ideale punto di partenza per scoprire, anche in pedalò, altre spiaggette vicine. Noi vi consigliamo la romantica Baia del Buon dormire.
calette macari (Sicilia)
Calette graziose di sabbia fine e ciottoli, mare trasparente e turchese. A settembre ci sono pochi servizi e l’unico punto ristoro è un chioschetto, pertanto conviene sempre portarsi dietro acqua e cibo. Simpatico il trenino, compreso nel prezzo del parcheggio, che ti offre la possibilità di muoverti tra le varie calette.
San vito lo Capo (Sicilia)
la sabbia bianco-rosa ed il mare caraibico di San Vito
Forse tra le spiagge più belle d’Italia. A noi è piaciuta tanto perché abbiamo avuto la fortuna di andarci a metà settembre. I lettini e gli ombrelloni erano in “svendita” e c’era poca gente. Ci sono tanti servizi e punti ristoro dove poter abusare di “pane cunzato” e cous cous. Con poca gente e il vento giusto è effettivamente un colpo d’occhio incredibile. Bellissima!