Scopriamo i luoghi della leggenda di Ulisse insieme ai bambini
La maga lo aveva avvertito, navigando per tornare alla sua terra Ulisse sarebbe passato davanti alle isole delle sirene. Le sirene, aveva detto Circe, sono esseri in grado di incantare i marinai con il loro canto, e con i loro visi che splendono come il sole e la luna insieme. Chi le incontra perde la ragione e non fa più ritorno a casa.
A Massa Lubrense il mito delle sirene si intreccia con la realtà
Il resto della storia la conoscono tutti, Ulisse con la cera fece dei tappi per le orecchie che diede ai suoi marinai, poi si fece legare all’albero della nave, perché era curioso di ascoltare il canto ammaliante delle sirene. Le sirene, esseri per metà donna e metà uccello, avevano una voce celestiale e suonavano meravigliosamente la cetra e il flauto. Una volta giunti vicino alle isole abitate da questi mostri incantatori, Ulisse pregò i compagni di liberarlo perché il canto era irresistibile, ma fortunatamente i suoi compagni remarono ancor più velocemente, superando il pericolo.
Dove vivevano le sirene? I luoghi narrati nell’Odissea esistono davvero?
Il luogo del mito delle sirene si trova a Massa Lubrense, tra Sorrento e Capri, si narra che tre sirene abitavano gli isolotti “Li Galli”, chiamati appunto “Sirenuse” dagli antichi. I tre isolotti (Gallo lungo, Castelluccia e La rotonda) erano la dimora di Leukosia Ligeia e Parthenope. Dopo che Ulisse e i suoi amici sfuggirono all’incanto delle sirene, esse per la delusione si lasciarono morire in mare. I loro corpi furono trasportati dalla corrente e si trasformarono in nuove terre. Ligeia diventò Terina, Leukosia si trasformò in Punta Licosa e Parthenope, in quella che oggi è la città di Napoli.
Dove avvistare le isole delle sirene con i bambini
I sentieri di Massa Lubrense sono tanti e tutti meravigliosi, ma non tutti sono facilmente percorribili con bambini. Ti consigliamo i percorsi più semplici, provati da noi con i nostri piccoli pirati.
- Il primo posto da non perdere è il sentiero che da Termini (frazione di Massa Lubrense) arriva sulla cima del monte più alto del paese, il Monte San Costanzo. Si può arrivare con l’auto abbastanza in alto, poi con un breve percorso si raggiunge la bianca chiesetta e da lì si apre un meraviglioso panorama a 360 gradi sulla costa. La vista spazia dal Golfo di Salerno con Positano e Amalfi, fino al Vesuvio ed il Golfo di Napoli. Tra le tante meraviglie che appariranno davanti ai tuoi occhi ci sono anche gli isolotti di Li Galli. Leggi qui la nostra esperienza sul Monte San Costanzo.
- Un’altro sentiero bellissimo parte dall’incantevole baia di Nerano, ovvero Marina del Cantone e arriva alla spiaggia di Recommone. Si passeggia guardando il mare e la costa spettacolare, si supera una torretta saracena di avvistamento e si ammirano gli isolotti di Ulisse dall’alto. Sembra quasi di vedere la barca con le vele spiegate di Odisseo che le attraversa e di sentire da lontano un suono celestiale… Il sentiero termina in una conca dall’acqua cristallina, con la spiaggia di ciottoli chiari, Recommone.
- Un sentiero che abbiamo esplorato da poco è il sentiero Sirenuse, che si affaccia proprio su Li Galli e non solo. Questo sentiero di Massa Lubrense narra proprio il mito delle sirene. Partendo dai Colli di Fontanelle ci si addentra in un bosco ombroso e si procede in salita, tra cespugli fioriti pieni di farfalle di ogni tipo. Andando avanti ci si trova a picco sul blu, tra il sipario di arbusti si apre la Costiera Amalfitana, il Vesuvio e Li Galli. Un vero e proprio pezzo di paradiso!
- Uno dei modi più belli per andare alla scoperta delle isole attraversate da Ulisse, è guardarle dal mare. Ammirare la costa frastagliata alta e meravigliosa dalla barca, offre un punto di vista privilegiato e molto affascinante. I tuoi bambini si sentiranno i protagonisti dell’avventura di Ulisse, attraverseranno le isole cercando di avvistare le sirene. Sicuramente rimarrete tutti incantati dalla bellezza e dal colore di queste acque, che vi obbligheranno ad una sosta. E l’incantesimo è compiuto.
Come arrivare a Massa Lubrense
Massa Lubrense è il punto estremo della Penisola Sorrentina, raggiungibile con l’auto attraverso la strada Statale Sorrentina. Per arrivare al sentiero del Monte S. Costanzo bisogna arrivare alla frazione di Termini e poi trovare le indicazioni per il monte. Il sentiero che va da Marina del Cantone a Recommone parte proprio dalla spiaggia di Marina del Cantone, alle spalle del Ristorante Il Cantuccio. Il Sentiero delle Sirenuse è un anello circolare e può essere intrapreso da più versanti, generalmente dalla frazione di S. Agata sui due golfi. Noi abbiamo fatto solo un tratto facile partendo dai Colli di Fontanelle.
Per tutte le altre informazioni consulta il sito della Pro loco di Massa Lubrense
Curiosità su Massa Lubrense
Il nome Massa Lubrense da cosa deriva?
Successivamente alla dominazione Longobarda, (sec. VI) il paese prese il nome di mansa, voce longobarda che indicava un luogo atto alla coltura. Al nome di Massa fu unito l’aggettivo lubrensis, aggiunto intorno al 1306. La parola Lubrense, cioè della Lobra, (delubrum = tempio) era riferita alla chiesa cattedrale che sorgeva all’epoca sulla spiaggia di Fontanella. La chiesa fu poi ricostruita (probabilmente a causa delle incursioni nemiche) ed è ancora presente in una posizione sopraelevata rispetto alla spiaggia. Il simbolo e lo stemma di Massa Lubrense divenne l’immagine della Madonna della Lobra.
Sarà per colpa del canto delle Sirene, ma questi luoghi incanterebbero chiunque non trovi?
In effetti Massa Lubrense così come tutti i percorsi di cui hai parlato ti incantano per davvero! Veramente bellissimo, merita decisamente un giro!
Si e da vicino è ancor più bello, chi viene in questo paese ci lascia un pezzo di cuore.
Mi ispirano molto i luoghi legati alle leggende e ai miti…poi vedendo le foto, gli scorci di mare ed il paesaggio tipicamente mediterraneo contribuiscono a rendere questo posto ancor più da sogno! Rispetto a dove abito io non è proprio vicino, ma magari riesco a trovare qualche tour organizzato che lo propone.
Noi siamo sempre a caccia di miti e leggende, e questi luoghi ne sono ricchi. Ti auguriamo di vedere Massa Lubrense, una tappa imperdibile se vieni in Penisola Sorrentina.
Mi piacciono i luoghi legati alle leggende e soprattutto è un modo per coinvolgere di più i bambini. Questo sentiero ha delle vedute davvero splendidi!
Allora devi assolutamente venire a Massa Lubrense, un territorio ricco di bellezza e di leggende!