“Lasciami, oh lasciami immergere l’anima nei colori, lasciami ingoiare il tramonto e bere l’arcobaleno.” (khalil Gibran)
Cos’è che mi fa scegliere un posto rispetto ad un’altro? Le storie e i colori.
I colori che dipingono un luogo e le storie vere o fantastiche che un posto sa raccontare, mi fanno puntare il dito sulla cartina e… Dopo poco siamo già pronti a partire.
Il blu di Chefchaouen e il rame del Sahara, mi hanno fatto decidere di intraprendere un viaggio in Marocco. Le storie degli gnomi di Breslavia e le leggende di Cracovia, mi hanno fatto pensare alla Polonia come prossima meta.
Una paese colorato con tanti angoli da scoprire
Non molto lontano da dove abitiamo c’è un paese dove si mescolano mille colori, creando un mosaico di allegria e fantasia. Questa città è famosa per le sue ceramiche, le ceramiche di Vietri sul Mare. Il paese si affaccia su un mare incantevole, incastonato com’è nella bellissima Costiera Amalfitana. Vietri è terra di artigiani e artisti che si dedicano a creare meraviglie di ceramica dai colori accesi.
L’intera città sembra fatta di ceramica, le sue strade e piazze sanno abbracciare il turista in un affascinante intreccio di vivaci sfumature. Bisogna addentrarsi nei vicoli e cogliere i tanti particolari. Schegge luminose di colore sono ovunque, sulle panchine, sulle mura delle case, sulle ringhiere, lungo le strade. Le fioriere di trasformano in panciuti pesci colorati, la statua nella piazza centrale in ammaliante sirena, le insegne dei negozi in originali opere d’arte.
Le mura diventano acquari pieni di pesci dalle sgargianti livree, i vasi si mutano in pezzi di un puzzle originale. I vicoli si animano di piastrelle che formano un quadro enorme, su cui viene narrata un pezzo di storia della città. Ad ogni angolo ci sono nuove sorprese, nuovi segmenti di colore e tante pennellate di luce.
Vietri sul mare, cosa vedere
I bambini hanno amato correre lungo la spiaggia di sabbia nera. Hanno raccolto sassi colorati, scavato e costruito castelli di sabbia. Alla fine del litorale si ergono tra le acque verde smeraldo, I guardiani della costa: I Due Fratelli. Il paesaggio è degno di un incantesimo che ricopre tutta la costiera.
Alle spalle della spiaggia c’è un caratteristico presepe, un’altro si trova nel centro della città. Poco più avanti ci sono delle coloratissime case che non potrai far a meno di fotografare. Sali la scala e scopri la casa azzurra, quella rosa e la casa gialla.
Un altro luogo pieno di colore è la villa comunale, con i suoi muretti mosaicati di strisce lucenti e le allegre panchine. Troverai, lungo la strada, anche l’originale fabbrica di ceramiche di Vietri sul mare Solimene. Una caccia al tesoro che non finisce mai!
Dove si trova Vietri sul mare ed altri consigli utili
Vietri sul mare si trova vicinissima a Salerno ed è raggiungibile in auto prendendo l’uscita “Vietri sul mare” dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Noi consigliamo di partire presto, perché a tarda mattina Vietri è già invasa di turisti, soprattutto la domenica, anche a Febbraio. È un po’ complicato perciò trovare parcheggio (i più grandi sono sul lungomare). Noi grazie ad un suggerimento di una persona del posto, abbiamo lasciato l’auto vicino alle scuole medie. Per il resto Vietri è piccolina e la si può girare facilmente con bambini e passeggino.
Dove mangiare a Vietri sul mare
Noi abbiamo provato un’ottima pizza nel ristorante pizzeria Divina Vietri. Qui è possibile provare anche pizze molto particolari. A noi è piaciuta molto la Margherita con la mozzarella di bufala e quella con pomodorini gialli.
Tra le belle frazioni di Vietri ci sono Raito e Albori, assolutamente da scoprire, che regalano scorci incantati sulla città. Dalle frazioni di Vietri si può vedere la città dall’alto, con la sua cupola maiolicata, perdendosi nel blu di questo splendido mare.
Scommetto che come noi farai 1000 e più foto. Ora riuscirai a non potare a casa delle ceramiche di Vietri sul mare? Magari un simpatico asinello simbolo di Vietri?
Scopri altri luoghi magici della Campania
Anch’io ho adorato Vietri per i suoi colori e la sua spiaggia, anche se quando andai era nuvoloso ma ho fidato comunque la sorte per fare il bagno. Ho anche acquistato due tazzine da caffè in ceramica dipinte a mano.
Vietri è una città unica piena di colori, come le sue splendide ceramiche, un bellissimo souvenir di viaggio.
Vietri è proprio un gioiellino e anche io ho un debole questo borgo magico e le sue ceramiche. Se potessi, tappezzerei la mi casa di questi capolavori!
Si hai ragione, anche io!!