Oggi ti portiamo con noi a scoprire un percorso che si affaccia sulle isole delle sirene. Si proprio le sirene di Ulisse, andiamo dunque alla scoperta del sentiero Sirenuse di Massa Lubrense con i bambini.
Il percorso è ad anello e dura 8 km con un dislivello di 300 m. Si può partire dalla frazione di Sant’Agata sui Due Golfi o anche da Torca.
Con i bambini consigliamo di percorrere solo un piccolo tratto. Da Sant’Agata sui Due Golfi si arriva con l’auto ai Colli di Fontanelle (nel comune di Sant’Agnello). L’ingresso si trova in una curva a gomito, dove c’è un’edicola votiva con una statua della Madonna. Lì vicino troverai un guard rail con sopra disegnato il simbolo dei tre isolotti Li Galli e il segno bianco-rosso che dovrai seguire lungo il tragitto.
Il primo tratto è immerso in un bosco di castagni, durante la nostra esplorazione incontriamo fiori di ogni colore e specie. Osserviamo bellissimi gigli selvatici dalle intense sfumature aranciate, funghi, spettacolari ragnatele e centinaia di farfalle colorate. In primavera e ad inizio estate questo è il regno dei fiori e delle farfalle, che a decine e decine si alzano in volo al nostro passaggio. Ci fermiamo a fotografare ogni bellissimo fiore spontaneo, un ragno che tesse una complicata trama come fosse un prezioso ricamo. Ogni foto è un frammento di bellezza. Poi all’improvviso tra i rami sottili degli alberi, spunta il Monte Molare del Faito, con la sua caratteristica forma.
Appena imboccata la strada bisogna procedere verso destra e al secondo bivio, sempre sulla destra, salendo lungo una scaletta fatta con dei pali di legno. Sugli alberi e sulle rocce troverai il segno bianco e rosso ad indicare il cammino. Da qui si sale sempre per un lungo tratto soleggiato, immerso nella profumata macchia mediterranea. Ed ecco che d’un tratto ci si trova affacciati sul mare. Da qui su si possono ammirare la Costiera Amalfitana, gli isolotti delle sirene Li Galli, lo scoglio di Vetara e il Vesuvio.
Siamo andati avanti per un po’ salendo sulle rocce, fino a quando abbiamo avvistato Li Galli e lo scoglio di Vetara, poi (a causa anche del caldo) siamo tornati indietro. La vista è un incanto, è bello vedere i bambini puntare il dito verso l’infinito.
Il sentiero non è accessibile per i disabili o con il passeggino ed è consigliabile intraprendere il percorso nelle ore meno calde della giornata.
Come arrivare al sentiero Sirenuse di Massa Lubrense
Come detto in precedenza per chi vuole percorrere l’intero sentiero ad anello, il punto di partenza e arrivo è la frazione Sant’Agata sui due Golfi a Massa Lubrense. Potrai raggiungere il centro di Sant’Agata in auto o con i bus della Sita.
Per passeggiare lungo il tratto più breve e panoramico, dovrai invece arrivare nella frazione di Sant’Agnello, Colli di Fontanelle. Questo è il punto esatto da cui parte: 40.609793, 14.406257.
Non è meraviglioso perdersi in un mondo blu, dove le rocce e il mare raccontano storie che echeggiano da sempre e per sempre in questi luoghi? Ora alzi la mano chi vuole venire a visitare la stupenda Massa Lubrense!!
Coraggio facci sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto.