Profumo di miele, anice e cannella, noi che pasticciamo in cucina con una musica jazz natalizia in sottofondo e il quadro di Natale è perfetto. Anche quest’anno ci siamo messi ad impastare i nostri dolci preferiti, che ne dici vogliamo farli insieme? Ecco allora i nostri dolcetti di Natale da fare con i bambini.
Biscotti omini di neve sciolti
Si sa che in Campania spesso fa caldo anche a Natale e l’effetto serra non aiuta, quindi i nostri omini di neve si sono un po’ sciolti, ma sono sempre simpaticissimi. Prova a farli anche tu insieme a noi e ci divertiremo tantissimo.
Ingredienti per la pasta frolla
- Farina 800 gr
- Zucchero 200 gr
- Burro 200 gr
- Strutto 200 gr
- Uova 5 (3 intere e 2 solo il rosso)
- Bicarbonato 1 cucchiaino da caffè
- Limone 1 buccia grattugiata
- Arancia 1 buccia grattugiata
- Volendo si può aggiungere un po’ di cannella
Ingredienti per la decorazione
Per la glassa
- Albume d’uovo 60 gr (2 uova)
- Zucchero a velo 300 gr
Per decorare gli omini
- Cioccolatini Raffaello al cocco
- Pere candite intere
- Scorzette d’arancia candita
- Confettini colorati
- Girelle di liquirizia 1-2
Procedimento
Una volta impastata la pasta lasciala riposare in frigo per una mezz’ora almeno. Se sta di più è meglio, ma calcola di tirarla fuori il tempo necessario per poterla lavorare. Stendi la pasta su un piano infarinato e taglia i biscotti con un coppapasta tondo piuttosto grande. Inforna a 180 gradi fino a che i biscotti diventeranno dorati e croccanti.
Nel frattempo prepara la glassa montando, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, lo zucchero e gli albumi. Il composto deve essere denso ma non troppo compatto. Per velocizzare in commercio si trova lo zucchero fondente in barattolo, che si scioglie sul fuoco ed è subito pronto. La comodità sta nel fatto che quando lo zucchero si indurisce (perché in poco tempo tende ad indurirsi) lo si può riscaldare e continuare a lavorare senza fretta.
Una volta raffreddati i biscotti possono essere decorati.
Prendi i Raffaello e poggiali sui biscotti, non proprio al centro. Versa la glassa con un cucchiaio ricoprendo il Raffaello e tutto il biscotto, senza farla colare oltre i bordi. La parte dov’è colata più glassa è il davanti del nostro omino. Ora possiamo decorarlo.
Prendi una strisciolina di liquirizia e dividila a metà per la sua lunghezza, questi che sembrano due ramoscelli, sono le due braccia del pupazzo di neve. Posiziona le braccia vicino alla testa, poi fai dei pezzi più piccoli e aggiungi le dita delle mani. Con dei pezzetti di liquirizia ancor più piccoli forma gli occhi. Prendi una scorzetta d’arancia candita, tagliala formando un piccolo triangolo, ed ecco il naso. Ora prendi tre confettini e poggiali sulla glassa davanti alla testa, creando i bottoni. L’ultimo tocco è il cappello, niente di più semplice che tagliare la parte superiore della pera candita. Scava con un coltello la parte interna in modo che aderisca bene sulla testina del pupazzo. Con la glassa, che ormai sta raffreddano, forma con le mani una pallina da mettere sulla punta del cappello.
Ed ecco i nostri omini di neve sciolti!
Ora dimmi se ai tuoi bambini sono piaciuti.
Dolcetti di Natale da fare con i bambini: Biscotti di pan di zenzero
Per chi ama i sapori speziati del nord, i biscotti di pan di zenzero non possono mancare a Natale. Ogni volta che li facciamo a casa nostra è una festa e la casa si riempie di magia. Questa è la ricetta dei nostri biscotti di pan di zenzero.
Dolcetti di Natale da fare con i bambini: Riccio di pandoro
I bambini si divertono un mondo ad impastare e creare in cucina, a volte poi basta solo un po’ di fantasia. Vi presentiamo Spinotto, il nostro riccio, non mette tanta allegria? Ecco come lo abbiamo realizzato.
Non ti diremo come fare il pandoro, ci sono tante ricette sul web e se vuoi puoi cimentarti, oppure puoi prendere un pandoro già fatto se hai poco tempo.
Ingredienti
- Pandoro
- Panna
- Ovetti di cioccolata 3
- Bastoncini al cioccolato Mikado 4
Procedimento
Prendi il pandoro e dividilo a metà dall’alto verso il basso. Taglialo a fette dello spessore di 3 cm circa eliminando la fetta finale. Taglia un triangolo di pandoro per fare il musetto del riccio. Posiziona le fette su un vassoio come volessi ricomporre il pandoro, ponendole in maniera un po’ sfalsata. Spalma tra fetta e fetta la panna e alla fine anche sul musetto. Puoi mescolare anche la panna con la nutella o creare una crema con panna e mascarpone. Puoi ora decorare il muso, gli ovetti si trasformeranno in occhi e naso e i bastoncini Mikado diventeranno i baffi. Non resta che spolverare il riccio con lo zucchero a velo.
Quando servi il pandoro aggiungi qualche palla di gelato a cannella. Scommetto che questo semplice dolce piacerà a tutti!
La casetta di pan di zenzero
E se facessimo un salto in un mondo incantato? Costruire una casetta come piccoli muratori, usando al posto delle mura i biscotti e al posto della malta la ghiaccia reale, è bellissimo. Sarebbe bello per magia diventare piccoli piccoli per entrare nella casetta e sentirsi i protagonisti di una fiaba. Qui trovi i nostri consigli su come fare la casetta di Hansel e Gretel.
Ora dimmi, quale dolce è piaciuto di più ai tuoi bimbi?