La sera della vigilia di Natale quando ero bambina, mi affacciavo alla finestra e speravo di vedere la scia di polvere d’oro e d’argento della slitta di Babbo Natale. I miei occhi osservavano il velo blu della notte, una notte magica e scintillante di stelle, in cui ogni desiderio poteva diventare realtà.
Oggi cerco di far rivivere quella magia ai miei bambini, in fondo bastano piccoli gesti che riempiono l’atmosfera di quel caldo spirito natalizio.
Amo durante l’avvento creare addobbi e fare piccoli lavoretti di Natale per bambini. Se sei alla ricerca di qualche spunto, ma hai poca manualità o pazienza, oggi ti mostro 5 idee semplicissime per portare il Natale dentro casa tua.
Gnomi di Natale
Lo sapevi che noi una volta abbiamo incontrato gli gnomi? Dove? Te lo dico tra poco.
Occorrente
- 1-2 gomitoli di lana bianca (da ogni gomitolo si possono realizzare 9-10 gnomi)
- Fogli di pannolenci rosso, verde e azzurro
- Colla a caldo
- DAS
- Forbici, matita e riga
- Un po’ di tempera bianca o rosa
Prendi un cartoncino, una bottiglia o altro del diametro di 8 cm circa, servirà per arrotolare attorno il filo di lana. (Noi ad esempio, abbiamo usato una borraccia). Fai almeno 60-70 giri di filo, più sarà il filo, più grossa verrà la barba dello gnomo.
Una volta finito, tira fuori la matassina di lana con attenzione, senza far intrecciare troppo i fili.
Stringili con due dita al centro come volessi formare un nastro. Prendi un piccolo pezzetto di filo e fai un paio di nodi al centro della matassa, come nella foto.
Si è formato un nastro di lana, ora inserisci le forbici alle due estremità del nastro e taglia tutti i fili, come faresti per fare un pon pon. Lascia poi che i fili si mischino e la barba è fatta.
Ora prendiamo i fogli di panno lenci, disegniamo con la matita un triangolo dalla base curva. La lunghezza deve essere di circa 17 cm e l’altezza di 14 cm circa. Ritaglia il triangolo, prendi un filo di lana e fanne un anello da incollare sulla punta del cappello, dal lato interno, così lo gnomo potrà essere appeso all’albero. Arrotola per formare un cappello a punta, incollando con colla a caldo le due estremità con attenzione. Parti dalla punta fino ad arrivare pian piano alla base. Non resta che cospargere di colla il bordo interno del cappello e incollare alla barba. L’ultimo tocco è quello di incollare una pallina di DAS, dipinta di bianco o con un rosa leggero, al centro appena sotto il cappello.
Vi presento i nostri amici Kavus, Kacper, Gotebnik, gli gnomi venuti da Breslavia!
Lavoretti di Natale per bambini, il pupazzo di neve
A volte basta così poco, due ingredienti che abbiamo in casa e in un attimo ci troviamo a costruire pupazzi e a giocare a palle di neve. Ti assicuro che la consistenza è simile alla neve, è bello affondarci le mani dentro. Sembra di catapultarsi sulla cima di un ghiacciaio. I bambini saranno di sicuro entusiasti come i miei. Leggi qui per scoprire come abbiamo fatto il nostro pupazzo di neve.
Lavoretti di Natale per bambini, alberelli di natale
Questi alberelli li ho visti la prima volta appesi al nido che frequentavano i miei bimbi, quanti bei ricordi, mettono tanta allegria non credi?
Occorrente
- Fogli di feltro sottile verde, rosso, bianco e azzurro.
- Bottoni colorati
- nastrino o filo di nylon
- colla a caldo
- matita, forbici, riga
Prendi il feltro e disegna con la matita o un gessetto degli alberi di Natale dalla forma stilizzata. Devono essere di due misure, uno più grande e uno più piccolo. Incolla in alto, sul retro degli abeti più grandi il filo piegato in due, che servirà per appenderli. Ora sovrapponi ed incolla gli abeti più piccoli al centro di quelli più grandi. Divertiti con i colori e poi attacca i bottoni, sempre con colla a caldo. Hai visto, è stato velocissimo e semplicissimo, i nostri alberi di Natale sono pronti e, a parte il fatto che sono un po’ attaccabottoni, sono carinissimi.
La scatola della neve
Un po’ di bicarbonato, una scatola e…Si accende la magia, ci tuffiamo in un mondo lontano, dove scende la neve come in una fiaba d’inverno.
Occorrente
- Bicarbonato, o zucchero, o sale.
- Una scatola
- vetrini, piccoli animaletti che vivono al freddo, casette del presepe…
- Un colino
Prendi una scatola, qualsiasi scatola, meglio se bianca o trasparente, tipo quelle dell’Ikea. Versaci dentro un bel po’ di bicarbonato e la scatola della neve è pronta per giocare. Il tuo bambino può aggiungere gli elementi del paesaggio in base alla sua fantasia, Animaletti, omini di neve, (anche quelli che escono dalle uova Kinder) piccoli alberelli, casette del presepe, vetrini celesti…Con le dita si possono creare sentieri che portano ad un villaggio o ad un lago ghiacciato. Ecco un orso polare, ecco un abete, ecco Babbo Natale, siamo al Polo Nord… Una buona idea è creare il ghiaccio (invece che con i vetrini) con la gelatina, l’effetto è molto bello ed è commestibile, quindi non pericolosa per i bambini. Con l’ aiuto del colino si può creare una nevicata e l’incanto ha inizio!
Casetta di pan di zenzero
E se la casetta di Hansel e Gretel prendesse vita sotto i nostri occhi? Con le finestre di zucchero, le tegole di biscotto e la porta di cioccolato? Bè un morsetto io glielo darei volentieri. Immaginate gli occhi dei bambini mentre costruiscono la casetta, i miei si sono divertiti un mondo a creare le imposte delle finestre con i wafer, la porta con i biscotti Togo, il pomello di caramella e le scale di cioccolato. E che delizia! Leggi qui tutti i dettagli per realizzarla.
Non resta dunque che metterci all’opera, fammi sapere quale tra queste idee hai deciso di realizzare e se è piaciuta ai tuoi bambini. Consigliaci dei lavoretti che tu fai con i tuoi piccoli. E che Natale sia!