Da piccola guardavo mia madre versare il miele nella piccola pentola, l’anice, la cannella, la scorza d’arancia e un tocco di rosmarino. Mi sembrava la strana pozione di una maga, quante magie sapeva fare! Il profumo riempiva la casa, profumo di Natale.
A Napoli non c’è Natale senza tradizioni e non c’è tavola senza gli struffoli napoletani di Natale.
Questa è la ricetta di nonna Margherita, (nonna Tita come la chiamano i bambini).
Ingredienti per gli struffoli napoletani di Natale
Per la pasta
- Farina 500 gr
- Zucchero 50 gr
- Uova 6
- Olio di oliva 3 cucchiai rasi
- Anice 3 cucchiai o più se piace
- Limone 1 buccia grattugiata
- Sale 1 pizzico
Copertura
- Miele 500 gr
- Zucchero 2 cucchiai
- Anice 1 bicchiere
- Cannella 5 gr (1 bustina) o più se piace
- Arancia 1 buccia grattugiata
Struffoli napoletani di Natale: procedimento
Versa la farina su un piano di lavoro e disponila a fontana, versa al centro gli ingredienti e lavora con la punta delle dita dal centro verso l’esterno, prendendo pian piano tutta la farina. Crea un panetto dalla consistenza omogenea. Fai riposare per almeno 1 ora a temperatura ambiente. Se vuoi finire il lavoro il giorno successivo, ricorda di tenere il panetto fuori dal frigo, il tempo giusto affinché riacquisti morbidezza per essere lavorato.
Prendi un pezzo di pasta e stendilo sul piano di lavoro fino a formare un salsicciotto dello spessore di 1 cm. Taglia con un coltello il salsicciotto in tante piccole palline. Ora riscalda l’olio in una padella e friggi gli struffoli fino a quando non saranno gonfi e dorati, girali e poi a fine cottura scolali su una carta assorbente.
Una volta pronti bisogna preparare la copertura. Versa il miele in un pentolino e fai sciogliere per qualche minuto a fuoco lento, insieme allo zucchero e all’anice. Lascia sul fuoco giusto il tempo per farlo caramellare, basta controllare che il composto si attacchi al cucchiaio. Una volta spento il fuoco aggiungi una bustina di cannella, la buccia di arancia grattugiata e mescola tutto.
Metti gli struffoli in un piatto trasparente, come da tradizione, formando una piramide o una ciambella e veraci sopra il miele aromatizzato. Guarisci con confetti cannellini, confettini colorati, scorzette d’arancia candita e rosmarino, che darà ancora maggior profumo.
E… Benvenuti a Napoli!
Mo magnammancill! (ora mangiamoceli)