Sai perché da tempo volevamo mettere in pratica la ricetta dei pierogi polacchi? Perché come ogni piatto tipico della tradizione di un luogo, serba con se i ricordi indelebili di un viaggio. Erano le 9 del mattino del nostro ultimo giorno a Cracovia. Una fredda mattina di dicembre, le bancarelle natalizie della piazza del Mercato stavano appena aprendo. Il profumo ci guidò verso un piccolo stand, dove scoprimmo che i pierogi sono ottimi anche fritti e di primo mattino! Che bella la nostra ultima colazione in terra polacca!
Durante il nostro viaggio in Polonia abbiamo provato i pierogi fatti in vari modi. Li abbiamo rifatti a casa in modo semplice e saporito, ripieni di patate e twaróg Sernik, un formaggio tipico polacco simile alla ricotta anche se più acidulo e compatto. Infine li abbiamo passati in padella con burro, cipolle e pancetta. Una goduria!
Ingredienti per circa 70/80 Pierogi di circa 8/10 cm
Abbiamo abbondato con le dosi in modo da poterne congelare una parte, l’idea è di rifarli a Natale. Ad ogni modo puoi dimezzare e diminuire le dosi a tuo piacimento.
Impasto
- Acqua 800 ml
- Sale 2 pizzichi
- Farina 00 1 kg
- Uovo 1
Ripieno
- Patate 2 kg
- Ftwaróg Sernik 700 gr (può essere sostituito con una ricotta un pò secca)
- Sale q.b.
- Pepe e noce moscata a piacimento
Sugo per circa 30 pierogi
- Olio di oliva un filo
- Burro una dose generosa (non è un piatto light!)
- Cipolla grossa 1
- Pancetta 200 gr
Ricetta dei Pierogi polacchi: Procedimento
Iniziamo a mettere in pratica la nostra ricetta dei Pierogi polacchi mettendo a bollire le patate. Nel frattempo metti sul fuoco una pentola abbastanza capiente con 800 ml di acqua (dovrà contenere agilmente anche il kg di farina). Quando i nostri 800 ml di acqua iniziano a fare le prime bollicine, metti un paio di pizzichi di sale e versa il kg di farina tutto insieme. Togli dal fuoco e gira con un mestolo resistente. Gira finché la farina si stacca dai bordi, poi continua a lavorare su un piano di lavoro. Quando l’impasto è bello liscio mettilo da parte e fai raffreddare. Una volta raffreddato, aggiungi l’uovo e fallo assorbire dall’impasto, darà maggiore elasticità. Avvolgi la pasta in una pellicola e metti da parte.
Quando le patate sono cotte (prova con una forchetta per accertarti che siano morbide all’interno), sbucciale e schiacciale. Per ottenere una maggiore delicatezza del composto, puoi passare le patate due volte nello schiacciapatate. Grattugia il formaggio sulle patate, sala ed aggiungi pepe e noce moscata a piacimento (i sapori in Polonia sono sempre decisi e speziati). Mescola bene ed il tuo ripieno è pronto.
Stendi la pasta col matterello fino a raggiungere lo spessore di 2/3 millimetri. Con un coppapasta o con una tazza fai dei cerchi del diametro di circa 8/10 cm. Metti circa un cucchiaio di ripieno su metà disco di pasta, lascia un cm ai bordi e chiudi a mezzaluna, facendo uscire l’aria e sigillando per bene i pierogi. Se riesci prova a fare le classiche ondine. I nostri pierogi sono pronti!
Ricetta dei Pierogi polacchi: Cottura
Metti a bollire una pentola d’acqua bella grossa, nel frattempo in una padella capiente fai appassire le cipolle a fuoco lento con burro e olio. Dopo dieci minuti alza la fiamma e aggiungi la pancetta tagliata a dadini. Un paio di minuti e poi spegni il fuoco. Quando l’acqua bolle, sala con una manciata di sale grosso e immergi i pierogi. Fai cuocere per circa 3 minuti, anche se vengono a galla prima. Passali nella padella con la cipolla e la pancetta. Puoi insaporire con qualche fogliolina di maggiorana, timo, o erba cipollina.
I pierogi possono essere anche fritti, noi li abbiamo provati con il miele e la confettura di frutti di bosco, una delizia!
Gustali caldi, chiudi gli occhi, si aprirà davanti a te la splendida Piazza del Mercato di Cracovia!